La teoria Bretton Woods III: cosa succederebbe a Bitcoin se il dollaro dovesse fallire

Le conseguenze della teoria Bretton Woods III sul mercato delle cripto: vediamo come le tendenze macroeconomiche influiscono su Bitcoin.

Questo articolo è il secondo di una serie sulle grandi tendenze macroeconomiche, e sul loro significato per le criptovalute.

In particolare parleremo di una teoria divulgata da Zoltan Pozsar, economista del Credit Suisse.

teoria Bretton Woods III
Adobe Stock

Non tutti concordano sul fatto che il dollaro sia in procinto di inglobare il potere d’acquisto di ogni altra valuta. Anzi, una teoria molto popolare sostiene il contrario: il dollaro sta distruggendo la fiducia che ha costruito, e questa si ridurrà nei prossimi anni.

In particolare vedremo:

  • Che cos’è la teoria Bretton Woods III e da dove deriva.
  • Come potrebbe diventare realtà e se ci siamo già dentro.
  • Critiche a Bretton Woods III.
  • Cosa significa Bretton Woods III per il Bitcoin e le criptovalute.

Immergiamoci!

Teoria Bretton Woods III: ecco che cos’è

Bretton Woods III è la teoria di Zoltan Pozsar su un nuovo ordine monetario mondiale che sarà “incentrato su valute basate sulle materie prime d’Oriente, che probabilmente indeboliranno il sistema dell’eurodollaro e contribuiranno anche alle forze inflazionistiche in Occidente“. Il sistema segue Bretton Woods I, il sistema di tassi di cambio istituito dopo la Seconda Guerra Mondiale che agganciava il prezzo del dollaro all’oro, e Bretton Woods II, l’abbandono di tale aggancio a favore di un dollaro libero di fluttuare.

Pozsar prevede che il dollaro statunitense uscirà indebolito da “questa crisi” (riferendosi alla guerra in Ucraina, ma presumibilmente anche a una possibile crisi o guerra a Taiwan). Prevede che “il renminbi cinese sarà molto più forte, sostenuto da un paniere di materie prime“.

Pozsar conclude:

Dall’era di Bretton Woods sostenuta da lingotti d’oro, a Bretton Woods II sostenuta da denaro interno (Treasuries con rischi di confisca non eliminabili), a Bretton Woods III sostenuta da denaro esterno (lingotti d’oro e altre materie prime)”. Dopo la fine di questa guerra, il “denaro” non sarà più lo stesso… …e il Bitcoin (se esisterà ancora) probabilmente beneficerà di tutto questo“.

In un dibattito con il collega economista Perry Mehrling, ha in qualche modo ritrattato questa affermazione – Bretton Woods III sarebbe una “riconsiderazione di ciò che è una riserva“.

Pozsar ha detto che non si aspetta che le valute stabiliscano un legame con l’oro o con un paniere di materie prime, e nemmeno che scalzino il dollaro. Al contrario, gli Stati dovrebbero riconsiderare ciò che considerano una riserva e allontanarsi dai titoli di Stato statunitensi, per orientarsi verso beni durevoli e materie prime come riserve.

Da dove nasce la teoria Bretton Woods III?

La teoria di Bretton Woods III è un’antitesi all’attuale ordine monetario mondiale.
L’attuale ordine monetario si basa sulla forza e sulla liquidità del dollaro statunitense.

La sua forza deriva dal fatto che i mercati finanziari degli Stati Uniti sono i più maturi e aperti del mondo.

La sua liquidità è sostenuta dalla profondità del mercato del dollaro e da quella del mercato degli eurodollari. Gli eurodollari sono dollari creati al di fuori degli Stati Uniti (si pensi a una versione fiat delle monete stabili in USD).

Pertanto, anche se il dollaro non è “sostenuto” da nulla, è la valuta fiat più affidabile al mondo.

Bretton Woods II, un ordine monetario che sosteneva le valute fiat sostenute dall’oro, è fallito negli anni Settanta. In seguito a Bretton Woods II, i flussi di capitale in tutto il mondo aumentarono: la maggior parte di questi flussi di capitale era in dollari statunitensi.

Il commercio del petrolio, quasi esclusivamente in dollari, ha svolto un ruolo importante e ha dato vita al “petrodollaro“.

Nel corso del tempo, gli Stati Uniti hanno importato materie prime e beni di consumo, mentre altri Paesi e regioni sono diventati esportatori di materie prime (Medio Oriente: petrolio) e beni di consumo (Cina: prodotti). Questi Paesi esportatori venivano pagati in dollari, e li riciclavano investendo in azioni statunitensi (mercato azionario) e in titoli di Stato statunitensi (debito).

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina, gli Stati Uniti hanno tolto di mezzo gli asset della banca centrale russa.

Pozsar e molti altri ribassisti del dollaro vedono proprio in questo, il catalizzatore di tutta la teoria: si aspettano che l’appeal del “denaro esterno” (come l’oro e le materie prime) aumenti a scapito del “denaro interno” (asset confiscabili come i titoli del Tesoro USA).

Cosa succederebbe se la teoria diventasse realtà?

Ecco le previsioni di Pozsar su ciò che accadrà se la teoria Bretton Woods III dovesse diventare realtà:

  • L’inflazione e i tassi di interesse negli Stati Uniti aumenteranno.
  • Aumenterà la domanda di riserve di materie prime.
  • La domanda di riserve valutarie, in particolare di quelle dei rivali geopolitici, diminuirà.
  • La domanda di dollari diminuirà perché il commercio non in dollari aumenterà.
  • Le catene di approvvigionamento diventeranno meno efficienti e quindi più costose: l’UE si rifornirà di materie prime energetiche da fonti diverse dalla Russia. A sua volta la Russia venderà di più alla Cina, e il Medio Oriente venderà di più all’UE.
  • Il mondo passerà da “la nostra valuta, il vostro problema” a “la nostra merce, il vostro problema”: gli esportatori di materie prime chiederanno sempre più spesso di essere pagati non in dollari USA.
  • La deglobalizzazione continuerà.
  • I Paesi accumuleranno materie prime per diventare più indipendenti.

Sebbene Pozsar non preveda il crollo del dollaro americano, ne prevede il declino a spese di altre valute. Di conseguenza più valute globali potrebbero competere tra loro: alcune parzialmente sostenute da “denaro esterno”, come le materie prime, e altre sostenute da “denaro interno”, come il credito.

La teoria di Bretton Woods III è già realtà?

Difficile dirlo.

Ma possiamo confrontare le previsioni di Pozsar con i fatti, per verificare se si stanno avverando.

Previsioni: L’inflazione e i tassi di interesse negli Stati Uniti aumenteranno.

Realtà: Vero. L’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è rallentata un po’ verso la fine del 2022, ma è ancora ai massimi da molti decenni. Si prevede che i tassi di interesse saliranno al 4-5% nel 2023.

Previsione: la domanda di riserve valutarie, in particolare di quelle dei rivali geopolitici, diminuirà.

Realtà: (parzialmente) vera. Nel secondo trimestre del 2022 la quota del dollaro statunitense nelle riserve valutarie globali era pari al 59,5%, in calo rispetto al 65% del 2016. Nel frattempo, la quota dello yuan nelle riserve globali è passata dall’1% a circa il 3%. Quindi il dominio del dollaro è ancora massiccio, anche se in leggero calo.

Previsione: le catene di approvvigionamento diventeranno meno efficienti e più allineate agli interessi della sicurezza nazionale.

Realtà: vero. Tutto lascia presagire una maggiore frammentazione delle catene di approvvigionamento nel prossimo futuro, dalle sanzioni statunitensi sul settore tecnologico cinese, all’UE che ottiene gas naturale liquido dagli Stati Uniti, fino all’aumento delle esportazioni cinesi in Russia:

Previsione: gli esportatori di materie prime chiederanno sempre più spesso di essere pagati in termini diversi dal dollaro.

Realtà: vero (al margine). La quota dello yuan sul mercato forex russo è salita al 45% nel novembre 2022 (dall’1% di gennaio). Nel frattempo, l’Arabia Saudita sta considerando lo yuan come mezzo di pagamento per le esportazioni di petrolio. E Vladimir Putin ha dichiarato di volere una rete di regolamento basata su blockchain.

Previsione: la domanda di riserve di materie prime aumenterà perché i Paesi ne fanno incetta per diventare più autarchici.

Realtà: è vero, ma è complicato. Da un lato, blocchi come l’UE stanno cercando di accaparrarsi le materie prime energetiche. Ironia della sorte, l’UE – che teme di essere tagliata fuori dall’energia russa – sta importando più gas naturale liquefatto dalla Russia che mai. Inoltre, le riserve auree delle banche centrali sono tornate a livelli record. D’altra parte, il commercio non in dollari è ancora una frazione minima di quello denominato in dollari.

Nel complesso, le previsioni di Pozsar sembrano iniziare bene. Ma non tutti sono d’accordo con le sue considerazioni…

Critiche alla teoria Bretton Woods III

Bretton Woods III ha attirato una buona dose di critiche. L’esperto Michael Pettis ha elencato diversi motivi per cui ritiene che non possa funzionare:

  • È difficile da attuare per i competitors dell’America.
  • Richiederebbe cambiamenti massicci nel modus operandi economico di diversi Paesi.
  • L’accumulo di riserve di materie prime sarebbe prociclico, e non avrebbe senso dal punto di vista economico.

Sostiene inoltre che gli avversari dell’America sono di fatto contenti che l’America sostenga anche i costi economici di una valuta di riserva. Paesi come la Cina, l’unico rivale abbastanza grande, rigettano anche la governance aziendale trasparente e i controlli gratuiti sui capitali necessari per competere con il dollaro.

Michael Every di Rabobank ha ripreso questi punti in un’ampia confutazione di Bretton Woods III. Il suo punto di vista:

In breve, BW3 non si presenta come un’alternativa globale all’USD, ma solo come un gruppo di operazioni cinesi hub-and-spokes di compensazione/baratto che cercano di evitare l’USD come intermediario“.

I punti principali

L’argomentazione di Every è che la teoria è buona, ma il dominio del dollaro rimarrà, anche se leggermente indebolito. In breve, i suoi punti principali:

  • I governi non vogliono rinunciare alle comodità della valuta fiat non garantita, in ottica di uno standard per le materie prime.
  • Le altre valute non hanno la fiducia del dollaro USA, e lo yuan è comunque agganciato al dollaro.
  • Molti esportatori di minerali, cibo ed energia non sono allineati con nessuna delle due parti.
  • Il commercio delle materie prime rappresenta solo un quarto del commercio globale, e non è così importante a livello mondiale.
  • Gli Stati Uniti potrebbero essere contenti di condividere alcuni dei costi di una valuta di riserva globale.

L’unico modo in cui ciò potrebbe accadere è se il dollaro perdesse ogni credibilità e crollasse, o se gli Stati Uniti escludessero gli stranieri dai loro mercati.

Tuttavia, tra il crollo del dollaro e il suo dominio assoluto potrebbe esserci una terza via…

Il significato di Bretton Woods III per il Bitcoin e le criptovalute

Avete mai sentito parlare del Bancor?

Il Bancor è una moneta sintetica sovranazionale che consiste in un paniere di valute. Non ha mai preso piede come unità di conto globale, ma ora c’è qualcosa di simile ma migliore: la criptovaluta.

Il sogno di molti Bitcoiner è che il BTC diventi l’unità di conto (e la valuta) globale. Il Bitcoin offre il sistema di pagamento alternativo che alcuni Paesi stanno cercando per allontanarsi dal dollaro.

La criptovaluta può trarre vantaggio da un sistema Bretton Wood III?

Beh, è complicato. Da un lato, la criptovaluta potrebbe diventare un sistema di pagamento alternativo o addirittura una valuta di riserva globale. Il Bitcoin, in quanto merce digitale, potrebbe diventare un’aggiunta marginale come riserva della banca centrale. Persino una ricerca dell’Università di Harvard raccomanda il Bitcoin. D’altro canto, l’aggiunta di Bitcoin alle proprie riserve presenta notevoli svantaggi per gli Stati nazionali. Quanto più il BTC è visto come una merce digitale – e non come un bene speculativo – tanto meno sarà volatile, e viceversa.

Poiché gli Stati sono più avversi al rischio, la logica vorrebbe che fossero gli ultimi ad adottare il Bitcoin come riserva. Finché gli individui e il settore privato non lo vedranno come una riserva di valore affidabile, non lo vedranno nemmeno gli Stati. Anche in Paesi come l’Argentina, che ha un enorme problema di inflazione, il Bitcoin non è ricercato come mezzo di scambio o riserva di valore.

Il rapporto tra le criptovalute ed il dollaro

Le criptovalute, nel loro complesso, aumentano il dominio del dollaro. Le stablecoin sono un modo organico per mettere le mani sui dollari americani sintetici. In quale altro modo un argentino potrebbe salvare il proprio patrimonio dall’inflazione dilagante?

Le criptovalute, e in particolare le stablecoin, mettono fine a un ordine del tipo Bretton Woods III. Per gli individui, la scelta è facile: per quanto un paese in via di sviluppo possa disprezzare l'”impero americano“, riconosce comunque l’utilità della sua moneta. Per le aziende non è molto diverso. Perché trattare in yuan quando si può trattare in stablecoin? Per le aziende il profitto ha sempre la meglio sull’ideologia, quindi probabilmente sceglierebbero di fare affari in stablecoin piuttosto che in yuan.

Naturalmente, le stablecoin hanno i loro problemi di scalabilità e di sanzioni. Sono suscettibili di blacklisting, o nel mirino delle sanzioni proprio come i dollari “reali”. L’attuale capitalizzazione di mercato di USDT/USDC non supporta la fatturazione di importanti scambi commerciali, e non è disponibile come opzione valutaria.

Tuttavia, gli Stati faranno fatica a impedire ai cittadini di accedere a questa liquidità.

Gli Stati Uniti saranno ben felici di minare la stabilità finanziaria dei Paesi autoritari attraverso le stablecoin. Sembra quindi probabile nel medio termine una spinta normativa che approvi e sostenga alcune stablecoin del dollaro.

L’America può sfruttare le criptovalute per sostenere il dollaro?

La teoria del Dollar Milkshake ha presentato l’ipotesi bullish per il dollaro. Bretton Woods III invece ne ha delineato la tesi ribassista. Ma c’è un caso rialzista per le criptovalute a metà tra queste due teorie?

Forse sì.

Abbiamo già analizzato entrambe le teorie: il dollaro che sale e gli Stati che acquistano oro e trattano altre valute. Quest’ultima, in particolare, suggerisce che le criptovalute potrebbero svolgere un ruolo più importante nel cambiamento dell’ordine monetario mondiale.

Impostazioni privacy