Cosa sono le DApp? Tutto quello che devi sapere sulle applicazioni decentralizzate

In questo articolo parliamo delle DApp, o Applicazioni Decentralizzate: cos’hanno di speciale? E perché ne parlano tutti? Scoprilo qui!

Le applicazioni decentralizzate – o DApp – sono essenzialmente versioni basate su contratti intelligenti basate su blockchain di app rese popolari dalla rete Ethereum. Si comportano proprio come le app tradizionali – un utente non dovrebbe nemmeno notare la differenza – ma forniscono molto di più in termini di set di funzionalità.

Le DApp rappresentano un nuovo modo di interagire con la finanza personale. Quando si pensa alla finanza tradizionale, spesso vengono in mente prestiti, risparmi e cose simili. Ognuno di questi è alimentato oggigiorno da un’autorità centrale come banche o altri istituti finanziari.

dapps applicazioni decentralizzate
Adobe

Ma quando si tratta del futuro della finanza, molti vedono le criptovalute e la blockchain come protagonisti assoluti. Se così fosse, dobbiamo capire come funzionano semplici attività finanziarie come i prestiti, in un mondo decentralizzato. In questo articolo scopriremo di più sulle DApp: immergiamoci.

Storia delle DApp – Applicazioni Decentralizzate

Sebbene Bitcoin (BTC) sia stata la prima rete blockchain, la tecnologia si è evoluta ben oltre le semplici transazioni finanziarie. Quando Vitalik Buterin e i suoi colleghi hanno proposto Ethereum (ETH) nel 2013, hanno messo gli occhi su qualcosa di molto più ampio: un vero e proprio stile di vita decentralizzato.

Buterin ha immaginato un Internet basato su blockchain, in cui gli utenti – e non le varie società centralizzate – avevano il pieno controllo. Per fare ciò, Ethereum alimenta i cosiddetti contratti intelligenti, di cui abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo. Questi contratti sono immutabili, poiché le regole e le limitazioni sono integrate nel codice. Ciò significa che qualsiasi parte può effettuare transazioni senza un intermediario, eliminando la necessità di piattaforme centralizzate.

È interessante notare che nel 2014 abbiamo visto la prima definizione di DApp, ovvero “The General Theory of Decentralized Applications: Dapps“. Il documento è stato scritto da vari autori con esperienza nello spazio come David Johnston e Shawn Wilkinson.

Gli autori definiscono le DApp come entità con le seguenti caratteristiche:

  1. Una DApp deve avere codice open source e funzionare senza l’intervento di terze parti. Deve essere controllato dall’utente, che propone e vota le modifiche che vengono implementate automaticamente.
  2. Tutte le informazioni devono essere conservate in una rete blockchain accessibile al pubblico. La decentralizzazione è fondamentale, poiché non può esserci un punto centrale di attacco.
  3. Le DApp devono avere una sorta di token – una criptovaluta – per l’accesso e devono premiare chi contribuisce – ad esempio miner e staker – con tale token.
  4. Una DApp deve avere un algoritmo di consenso che genera token, come proof-of-work (PoW) o proof-of-stake (PoW).

DApp livello uno, due e tre

Il documento inoltre classifica tre “tipi” o “livelli” o “layer” di DApp in base al modo in cui gli utenti interagiscono con esse.

Le DApp di livello uno esistono da sole sulla propria blockchain. I progetti più popolari appartengono a questo tipo di DApp, come ad esempio Bitcoin. Richiedono un algoritmo di consenso e regole integrate.

Le DApp di livello due sono generalmente costruite sopra il livello uno, sfruttando la potenza e la sicurezza della blockchain sottostante. Spesso considerati protocolli, utilizzano i token per le interazioni. Una soluzione di ridimensionamento basata su Ethereum – come Arbitrum o Optimism – è un buon esempio di DApp layer due. Le transazioni possono essere elaborate su questo secondo livello prima di passare al primo, scaricando parte del carico dalla chain principale.

Infine, le DApp di livello tre sono costruite sopra il livello due, e spesso contengono le informazioni necessarie per l’interazione delle altre due. Potrebbero memorizzare le API (Application Programming Interface) e gli script necessari per il funzionamento del livello uno e del livello due. Ad esempio, un protocollo di livello tre potrebbe ospitare varie DApp di livello due, facilitando l’esperienza dell’utente attraverso tutti i livelli.

In parole povere, il documento definisce le DApp come varie applicazioni alimentate da una blockchain principale. Alcune potrebbero basarsi su quel livello iniziale, ma sono tutti considerati DApp se soddisfano i criteri sopra menzionati.

Perché usare una DApp?

La decentralizzazione offre vari vantaggi rispetto alle app in esecuzione su una rete centralizzata. In primis la mancanza di una terza parte, grazie all’innovativo e già citato smart contract. Ci sono molte app che consentono di inviare denaro a chiunque. Ma spostare quei fondi su un conto bancario costa una commissione. Inoltre, il trasloco di una valuta fiat richiede spesso uno o più giorni per arrivare.

L’invio di denaro tramite un’app decentralizzata invece significa che non ci sono costi da pagare o – laddove ce ne siano – sono irrisori. Ciò consente agli utenti di risparmiare denaro sulle commissioni e – considerando che le transazioni decentralizzate sono quasi istantanee – fa risparmiare anche loro tempo.

Naturalmente, le DApp non funzionano su server centralizzati. Questo è un vantaggio delle piattaforme decentralizzate, che sono invulnerabili a qualsiasi di attacco prenda di mira un unico dispositivo fisico. Questo non solo rende la rete più sicura, ma significa anche che non ci sono tempi di inattività. Inoltre l’accesso a queste applicazioni è sempre possibile.

Versatili

Le DApp possono essere applicate anche a quasi tutti i settori, come gaming, medicina, governance e persino archiviazione di file. Di conseguenza una DApp non è molto diversa da un’applicazione tradizionale, come quelle che abbiamo installato sul nostro smartphone. Sebbene gli utenti traggano vantaggio da tutte le modifiche sul back-end, l’esperienza effettiva dovrebbe essere la stessa. Questo modo di interagire con le applicazioni è ciò che viene definito Web 3.0, che si riferisce anche alla decentralizzazione delle informazioni.

Il web 1.0 era uno spazio pieno di informazioni a cui chiunque poteva accedere. Nel tempo, le grandi aziende l’hanno sfruttato e centralizzato. Sebbene queste organizzazioni forniscano “gratuitamente” i propri servizi, il costo di tutto questo sono i nostri dati, che poi vendono a scopo di lucro. Ricorda: quando il servizio è gratis, il prodotto sei tu.

Le aziende hanno quindi il controllo su tali informazioni, sanno cosa amano acquistare i loro utenti, quanti soldi hanno e chi conoscono. Avere questo controllo significa anche avere la possibilità di portarlo via. Nel Web 3.0 invece l’utilizzo di DApp non va a scapito della privacy.

L’utente può scegliere di condividere solo le informazioni richieste. Ad esempio per un controllo medico o un prestito, e scegliere chi le vede e per quanto tempo. Anche le aziende potrebbero pagare per questo accesso, assicurando che gli utenti ne traggano vantaggio. C’è anche il problema della fiducia. In un mondo in cui le grandi aziende – che dispongono di una sicurezza elevata – perdono nomi utente, e-mail e password, è difficile fidarsi completamente di qualcuno.

I contro delle DApp

Le applicazioni decentralizzate potrebbero offrire un futuro libero dalle grandi società società padrone dei dati. Ma al momento ci sono alcuni problemi importanti che il settore sta lavorando per risolvere.

Innanzitutto, la mancanza di un’autorità centrale potrebbe significare aggiornamenti e modifiche alla piattaforma più lenti. Dopotutto, oggi una testa centrale può semplicemente aggiornare la propria app a proprio piacimento. Una DApp invece richiede il consenso della maggioranza, anche per una piccola correzione di bug. Ciò potrebbe richiedere settimane o addirittura mesi, mentre gli utenti discutono dei pro e dei contro di qualsiasi miglioramento.

Inoltre le DApp richiedono una base di utenti di dimensioni ragionevoli per funzionare correttamente. Hanno bisogno di nodi, governance e utenti solo per interagire con essa. Ma l’accesso alle DApp può essere piuttosto difficile in questa fase iniziale, e molti non riescono ad ottenere il supporto di cui hanno bisogno.

In futuro, l’accesso a una DApp potrebbe essere un semplice download. Ma per ora, gli utenti devono scaricare un browser supportato da DApp, utilizzare il wallet richiesto e interagire da lì. Gli utenti esperti di tecnologia sicuramente non avranno problemi con questo procedimento, ma la stragrande maggioranza delle persone non avrà idea da dove cominciare.

Tutti i tipi di DApp nel mondo

Le DApp trovano oggi la loro principale applicazione nel mondo finanziario, ma possono innovare davvero in tutti i settori. Diamo uno sguardo ad alcuni di questi vantaggi in settori come finanza, social media, gaming e altro ancora.

Finanza

Chi presta e chi prende i prestito asset può utilizzare le DApp per fare le proprie operazioni. Con le banche e gli istituti di credito guadagnerebbero determinati tassi di interesse in base al denaro risparmiato. Più una persona risparmia, più la banca può prestare e più entrambe le parti guadagnano in termini di interessi. Ma la banca, che agisce come un’entità centralizzata, prende una percentuale più grande di quanto vorrebbero i prestatori, semplicemente perché forniscono uno spazio per immagazzinare i fondi.

Su una DApp, i lenders – ovvero coloro che prestano – guadagnano il 100% dei propri interessi in quanto non ci sono intermediari da pagare. A questo aggiungiamo che hanno un maggiore controllo sui prestiti, il tutto guadagnando token dalla piattaforma su cui scelgono di operare.

Per quanto riguarda i borrower – ovvero chi prende in prestito – hanno più voce in capitolo in termini di interessi pagati e tempo per pagarli. In effetti, alcune piattaforme consentono ai mutuatari di impiegare mesi o addirittura anni per pagare gli interessi, supponendo che soddisfino una soglia di pagamento minima. Il borrower può anche discutere i tassi con il lender, garantendo una decisione equa per entrambe le parti coinvolte.

Alla fine, i profitti vengono pagati immediatamente grazie alla tecnologia degli smart contract. Non è necessario coinvolgere avvocati e altre terze parti, il che rende il processo di conferma più lungo e più costoso per entrambe le parti.

Social media

Gli utenti trarranno grandi vantaggi dalle DApp social media. Prima di tutto, non c’è nessuno che possa censurare i post, il che significa libertà di parola ovunque (nel bene e nel male). Se alcuni post diventano un problema, la community può votare per rimuoverli.

Anche gli influencer possono guadagnare di più. Sulle piattaforme tradizionali come Twitter, l’azienda trae il massimo profitto dai tweet popolari. Guadagna attraverso le entrate pubblicitarie da tutte le visite al sito, mentre l’autore del tweet non ottiene nulla in termini monetari.

Le DApp social media potrebbero avere un sistema di mance integrato che utilizza un token nativo, e gli utenti possono pubblicare annunci e guadagnare senza che nessuno trattenga una percentuale.

Gaming

Il gaming è sempre stato un caso d’uso interessante per le DApp. Attualmente i giochi richiedono molte ore di tempo per far crescere un personaggio – in cui probabilmente hanno investito soldi veri – per poi lasciarlo lì a marcire quando il giocatore passa al gioco successivo.

Le DApp presentano una soluzione più interessante in termini di valore. Prendi un gioco come CryptoKitties. I giocatori acquisiscono una risorsa tokenizzata, in questo caso un gatto. Quel gatto poi cresce nel tempo, aumentando di valore se allevato correttamente. Un utente può quindi vendere quel gatto chiedendo la cifra che vuole, a patto che ci sia un acquirente disposto a pagarlo. Semplicemente è la legge del mercato.

Inoltre alcuni gatti possono riprodursi con altri gatti, generando un gatto ancora più raro e potenzialmente più prezioso. I giocatori possono scambiare o collezionare tali gatti, facendo tutto ciò che vogliono con i propri animali tokenizzati. Il loro investimento a livello di tempo diventa prezioso in modo tangibile, ovvero a livello di ricompensa monetaria. Non ce ne sono molti ora, ma immagina questo concetto nei videogiochi più famosi. Il gioco a tempo pieno potrebbe essere il futuro.

Sistema di voto e governance

Nella maggior parte dei casi, votare è un processo lento nel mondo reale. Spesso comporta vari passaggi di convalida – alcuni inaccessibili ai cittadini – e una miriade di altri problemi. Per non parlare di manomissioni e attività illecite di vario tipo.

Una DApp di voto può aprire la procedura a tutti grazie agli smart contract. Fondamentalmente, la community può votare su un elenco di proposte. Impostando un lasso di tempo predefinito – ad esempio 24 ore – gli utenti possono “mettere in gioco” i propri token per votare. Questo apre la partecipazione a tutti, consentendo a chiunque di votare in modo anonimo.

I voti sono archiviati in una rete decentralizzata, il che li rende immutabili e inalterabili. Inoltre i contratti intelligenti possono premiare gli elettori con un token, incentivando economicamente le persone a votare.

Raccolta fondi e pubblicità

Molti utenti sfruttano vari ed eventuali blocchi degli annunci durante la navigazione online. Questo è ovviamente un problema per i siti Web che cercano di generare entrate, ma in un certo senso è comprensibile poiché gli annunci sono diventati piuttosto odiosi in molti modi. Una DApp del browser può risolvere questo problema.

Mentre gli utenti navigano sul Web, lo fanno con il blocco degli annunci e magari un tracker integrato nel browser, per guadagnare criptovalute nel frattempo. Ora, quando gli utenti trovano creatori di contenuti e siti Web che vogliono supportare, possono scegliere liberamente di farlo. Ciò significa che più a lungo un utente naviga, più paga per visitare quel sito nel tempo. Gli utenti possono persino abilitare gli annunci solo per quei siti specifici, sostenendoli a lungo termine.

La privacy qui è fondamentale. Gli utenti scelgono chi può seguirli, proteggendo le proprie informazioni e contribuendo comunque alle piattaforme che hanno bisogno di denaro per vivere. È una situazione vantaggiosa per tutti.

Impostazioni privacy