Circle+e+BlackRock+introducono+uno+smart+contract+per+la+negoziazione+di+azioni+USDC-BUIDL
cryptoit
/2024/04/12/circle-e-blackrock-introducono-uno-smart-contract-per-la-negoziazione-di-azioni-usdc-buidl/amp/
Categorie: News

Circle e BlackRock introducono uno smart contract per la negoziazione di azioni USDC-BUIDL

Pubblicato da
Valerio Diaco

Circle e BlackRock introducono uno smart contract per la negoziazione di azioni USDC-BUIDL senza attriti, combinando gli asset digitali con la finanza tradizionale.  Grazie a questa funzione, gli investitori possono accedere ai servizi di scambio 24 ore su 24 e ottenere un “quasi istantaneo” off-ramping per le azioni BUIDL.

Lanciato nel gennaio 2024, l’ETF Bitcoin spot iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock conta attualmente 266.580 BTC per un valore di 18,5 miliardi di dollari. Nel mentre, il noto emittente della stablecoin USDC, Circle, ha rivelato un grande progresso nella sua partnership con il colosso finanziario BlackRock.

Adobe Stock

Grazie a questa tecnologia, le azioni dell’USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) di BlackRock possono essere trasferite a Circle in cambio di USDC. Si tratta di un passo importante per fondere la finanza tradizionale con il settore emergente degli asset digitali.

Un metodo semplificato per convertire gli investimenti degli azionisti del BUIDL in USDC viene fornito attraverso il meccanismo degli smart contract. Questa conversione avviene sul mercato secondario. Il comunicato sottolinea la capacità dello smart contract di offrire azioni BUIDL con un off-ramping “quasi istantaneo”. Questa innovazione garantisce agli investitori la possibilità di scambiare i propri asset digitali utilizzando un servizio disponibile 24 ore su 24.

Il BUIDL di BlackRock indica un cambiamento nell’investimento degli asset

Il BUIDL, introdotto da BlackRock nel marzo 2024, è la prima incursione della società nei fondi tokenizzati. Sfrutta la blockchain di Ethereum (ETH) e la sua capacità di tokenizzare le attività finanziarie per fornire rendimenti denominati in dollari USA. Gli investitori possono acquistare i token che rappresentano le quote del fondo con il token ERC-20 BUIDL. L’obiettivo primario del fondo è quello di effettuare investimenti sicuri, come la detenzione di buoni del Tesoro USA.

Adobe Stock

Il lancio di BUIDL da parte di BlackRock, spesso noto come “fondo di liquidità digitale”, è un passo importante. Suggerisce che la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) sta diventando sempre più popolare. Questo interesse è coerente con le osservazioni fatte dal CEO e cofondatore di Circle, Jeremy Allaire, sullo sviluppo degli asset tokenizzati. Allaire ha sottolineato l’efficacia e l’economicità dell’USDC. Ha inoltre sottolineato che quando gli investitori vogliono uscire dagli investimenti tokenizzati, c’è molto meno attrito.

La partnership tra BlackRock e Circle non è un fenomeno recente.Le due organizzazioni hanno già collaborato in passato nel settore dei bitcoin. Nel 2022 Circle ha trasferito una parte delle riserve dell’USDC nel Circle Reserve Fund. Questo fondo, costituito principalmente da contanti e da Treasury statunitensi a breve scadenza, è gestito da BlackRock. In base alle linee guida dei fondi governativi del mercato monetario (Rule 2a-7), il fondo mantiene circa il 20% del suo saldo in contanti e l’80% in Treasury statunitensi.

BlackRock si è fatta un nome nel settore delle criptovalute. Gestisce l’ETF Bitcoin spot da 266.580 BTC, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT).Il valore stimato di queste partecipazioni al 10 aprile era di 18,5 miliardi di dollari. Dopo aver ricevuto l’approvazione della Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti, l’IBIT è stato lanciato con successo nel gennaio 2024, creando un importante precedente.

Articoli recenti

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

4 settimane Fà