Atomic Swap: che cosa sono e come funzionano

Mai sentito parlare di Atomic Swap? Sono una parte fondamentale dell’ecosistema blockchain. Vediamo di cosa stiamo parlando!

In questa guida esploreremo il concetto di atomic swap, comprenderemo la loro essenza, come funzionano utilizzando gli smart contract, la storia dietro il primo atomic swap di successo e il significato che hanno nel raggiungimento di un ecosistema crittografico più decentralizzato e interoperabile.

atomic swap
Adobe Stock

Gli atomic swap rappresentano una svolta tecnologica innovativa nell’ecosistema crittografico, consentendo uno scambio diretto tra coppie di diverse criptovalute senza la necessità di intermediari centralizzati.

Atomic Swap: le basi

Gli atomic swap, noti anche come atomic cross-chain swap, servono come un meccanismo che consente lo scambio diretto di criptovalute tra due parti con regole chiare, impedendo il furto di fondi tra le parti coinvolte.

Lo scopo degli atomic swap è quello di eliminare la dipendenza da intermediari centralizzati come gli exchange centralizzati (CEX), dando il controllo completo dei token ai proprietari attraverso il funzionamento sicuro e decentralizzato dei contratti intelligenti.

Il primo Atomic Swap

Il concetto di atomic swap è stato introdotto per la prima volta dallo sviluppatore Sergio Demian Lerner nel 2012. Tuttavia, solo il 20 settembre 2017, il team di sviluppo della criptovaluta Decred ha eseguito con successo il primo atomic swap dal vivo tra Decred (DCR) e Litecoin (LTC).

Questo risultato è stato possibile grazie agli sforzi precedenti degli sviluppatori Decred che hanno implementato la funzionalità Hashed Timelock Contracts (HTLC) nella loro blockchain.

Il 22 settembre 2017, Charlie Lee, il creatore di Litecoin, ha twittato riguardo al completamento con successo di un test di atomic swap tra Litecoin e Bitcoin (BTC) e viceversa.

Il successo di questi test iniziali ha aperto la porta a più blockchain e exchange decentralizzati per esplorare e implementare gli atomic swap, dimostrando la fattibilità degli scambi diretti e senza intermediari tra criptovalute di diverse blockchain.

Il meccanismo dietro di essi

Gli atomic swap facilitano lo scambio diretto di criptovalute tra due parti attraverso l’uso di smart contract noti come Hashed Timelock Contracts (HTLC).

Il processo inizia con entrambe le parti che accettano di scambiare criptovalute da diverse blockchain e definiscono gli importi da scambiare. Entrambe le parti generano un contratto HTLC che delinea le condizioni di scambio, inclusi importi, scadenza, indirizzi di portafoglio e hash crittografici univoci.

La prima parte invia le proprie monete all’indirizzo del contratto HTLC, bloccandole di fatto. Questa azione genera un hash come prova. Successivamente, la prima parte condivide questo hash con la seconda parte, la quale verifica che l’hash corrisponda alla transazione sulla blockchain in cui la prima parte ha bloccato i propri fondi. Se la verifica ha esito positivo, la seconda parte invia le proprie monete al contratto HTLC.

Una volta inviate le monete, entrambe le parti ricevono i rispettivi hash, consentendo loro di richiedere le monete dovute prima della scadenza del limite di tempo di HTLC.

In caso di problemi o se viene raggiunto il limite di tempo, il contratto HTLC restituisce automaticamente le monete ai rispettivi proprietari, garantendo un completamento rapido e sicuro della transazione.

L’importanza degli Atomic Swap

L’utilizzo degli atomic swap nell’ecosistema crittografico è vitale in quanto rafforza la decentralizzazione consentendo scambi diretti di criptovaluta tra utenti, aggirando la necessità di intermediari centralizzati come exchange o broker. Ciò è in linea con il concetto originale di creare criptovalute, puntando a un sistema finanziario privo di autorità centrali.

Inoltre, migliorano la sicurezza delle transazioni facendo affidamento su contratti intelligenti autoeseguibili. Ciò elimina il rischio di inadempienza poiché se una delle parti non riesce a completare lo scambio entro il tempo stabilito, la transazione viene automaticamente annullata senza perdite per le parti coinvolte.

Ultimo ma non meno importante, è importante ricordare che gli atomic swap migliorano l’interoperabilità delle criptovalute facilitando gli scambi tra diverse blockchain. Questa funzionalità è fondamentale in un ecosistema in via di sviluppo in cui i progetti sono sempre più focalizzati sull’interconnessione e sulla comunicazione di rete.

Alcuni esempi di Atomic Swap

Queste sono alcune delle piattaforme “pionieristiche” che stanno implementando gli atomic swap:

  • AtomicDEX. Si tratta di un wallet multivaluta, un bridge e una piattaforma di atomic swap che consente scambi decentralizzati tra più di 500 criptovalute su diverse blockchain.
  • Lightining Network. Questa rete di pagamento layer2 di Bitcoin consente atomic swap off-chain, al di fuori della blockchain principale.
  • LNSwap. Questo protocollo sviluppato da Trust Machines consente atomic swap trustless tra Bitcoin e l’ecosistema Stacks.
  • Liquality. Questo wallet supporta gli atomic swap tra Bitcoin, Ethereum e token ERC20. Permette di scambiare queste criptovalute senza passare attraverso scambi centralizzati.

I vantaggi principali

I benefici assicurati dagli atomic swap sono i seguenti:

  • Decentramento. Le transazioni dirette da utente a utente eliminano la dipendenza da intermediari centralizzati come gli exchange, migliorando la decentralizzazione.
  • Sicurezza. L’utilizzo di contratti intelligenti autoeseguibili elimina il rischio che una controparte non invii fondi. Le transazioni vengono completate o annullate.
  • Velocità. Le transazioni vengono eseguite rapidamente senza attendere convalide o elaborazioni di terze parti, grazie all’automazione.
  • Basso costo. La natura peer-to-peer consente agli utenti di evitare commissioni elevate associate a exchange o reti centralizzati.
  • Autonomia. Gli utenti mantengono il pieno controllo delle proprie chiavi private durante tutto il processo.
  • Interoperabilità. Consentono lo scambio diretto tra diverse blockchain, promuovendo l’integrazione dell’ecosistema.

Le limitazioni principali

In primo luogo, gli atomic swap sono tecnicamente complessi, poiché la creazione dei contratti intelligenti e degli hash crittografici necessari richiede un certo know-how tecnico. In secondo luogo, esiste un numero limitato di piattaforme e portafogli che supportano gli atomic swap. Inoltre, l’esperienza dell’utente negli atomic swap è sottosviluppata, il che significa che il processo sarà complicato per un utente medio. Inoltre, la relativa novità si traduce in una minore liquidità rispetto agli scambi centralizzati.

Pensieri finali

Gli swap atomici rappresentano un progresso significativo nei regni dell’interoperabilità e dello scambio decentralizzato all’interno dell’ecosistema crittografico. Man mano che la tecnologia continua ad evolversi e maturare, è probabile che gli scambi atomici diventino più accessibili e ampiamente adottati.

Tuttavia, devono ancora affrontare sfide legate alla complessità tecnica e all’assenza di interfacce user-friendly per l’utente medio. Queste sfide devono essere affrontate per ottenere un’adozione più ampia e realizzare la visione di decentralizzazione che ha sostenuto la creazione di Bitcoin.

Impostazioni privacy