La blockchain aiuterà la democrazia a raggiungere il punto più alto? Solo se succede questo

Rendere la governance veramente decentralizzata è un’impresa ad oggi molto difficile: ma come possiamo fare per affrontarla al meglio?

Crypto.it discute sul problema della decentralizzazione della governance e propone una soluzione originale.

La svolta centrale delle blockchain è consentire a sconosciuti di lavorare insieme su compiti complessi. Prendi ad esempio le organizzazioni autonome decentralizzate, DAO. Potrebbero in teoria governare tutto: dai protocolli di prestito, ad un crowdfunding per l’acquisto di una squadra di calcio.

democrazia blockchain
Adobe Stock

Nonostante queste prodezze senza precedenti, i protocolli rimangono pieni di meccanismi di voto subottimali come la democrazia diretta ed il “one-token-one-vote“. Molti sembrano persino riluttanti a sperimentare nuove idee. Noi di Crypto.it crediamo che i protocolli cripto dovrebbero iniziare ad affrontare seriamente questi problemi.

Ecco perché ci auguriamo che il 2023 sia l’anno della governance, e che possa esprimere tutto il suo potenziale.

Alla ricerca della governance decentralizzata: i difetti della democrazia diretta

La governance decentralizzata esiste in genere sotto forma di referendum. Chiunque detenga il token richiesto può votare. Tuttavia spesso i possessori del token non sono attivamente coinvolti nella valutazione delle proposte di governance. Sorgono frequentemente nuove idee di governance del protocollo, e gli elettori hanno una larghezza di banda limitata per riflettere attentamente su tutte. Inoltre, quando il numero di elettori è elevato, la possibilità che il voto di un individuo sia determinante è prossima allo zero. L’effetto è che anche se le funzioni di governance sono decentralizzate, i protocolli sono dominati da gruppi di interesse e balene.

Come discusso da Andrew Hall e Porter Smith, questi problemi sono stati presenti in tutta la storia della democrazia. I protocolli crittografici dovrebbero implementare più spesso la democrazia rappresentativa. I proprietari dei token eleggono rappresentanti su cui si può fare affidamento per prendere decisioni corrette.

I rappresentanti stipulano una sorta di contratto sociale con gli utenti del protocollo. Dopo di che sarà possibile integrare meccanismi che consentano ai detentori di token di controllare gli abusi di potere da parte dei loro rappresentanti: la community può votare per condizionare le ricompense in token su determinati obiettivi di prestazione.

Su chi fare affidamento?

I protocolli possono anche introdurre comitati rappresentativi, adatti a particolari iniziative. Ad esempio, il protocollo di staking liquido Lido possiede dei comitati per sovvenzioni ecosistemiche, risorse e altro ancora. DeDAO, che gestisce il progetto DeGods NFT, adotta un approccio diverso, con diversi comitati composti da leader della community, rappresentanti eletti e un “team di Alpha Gods”.

Così diventa possibile incentivare una rappresentanza di alta qualità, condizionando i premi per i rappresentanti che dimostrano comportamenti positivi, come contribuire attivamente alle discussioni e mantenere alti tassi di approvazione. Elaborare con cura uno schema di rappresentanza può portare ad azioni di governance mirate e deliberate, non influenzate dalla cattiva gestione.

Anche nei protocolli che non sviluppano sistemi rappresentativi, la delega simbolica può essere un modo significativo per mitigare i danni della democrazia diretta.

Le parti interessate con piccole quantità di token e un tempo limitato possono delegare le loro quote a esperti più informati, e quelle con quote elevate – ma conflitti di interesse – possono contribuire in modo credibile al decentramento. Queste deleghe possono essere applicate mediante contratti legali o anche tramite contratti intelligenti.

One-Token-One-Vote e il dominio delle balene

I protocolli crittografici nominalmente decentralizzati sono spesso dominati dai loro sviluppatori e dai primi investitori; è tipico che la maggior parte dei token in circolazione sia posseduta da questi due gruppi. Ai fini del decentramento, è auspicabile mitigare l’impatto di queste balene.

Si può utilizzare in questo caso un voto sotto radice quadrata per normalizzare questo problema. In questo meccanismo, i partecipanti al protocollo votano in proporzione alla radice quadrata dei loro saldi di token, in modo che un individuo con 25 token abbia solo cinque volte più potere di voto di un individuo con un token. Guadagnare più gettoni aumenta il proprio potere di voto, ma solo in modo sub-lineare.

In effetti, i partecipanti al protocollo più piccoli hanno più voce in capitolo nella governance del protocollo. Inoltre viene raggiunto un equilibrio tra efficienza (massimizzazione del guadagno atteso per tutti i possessori di token) ed equità (consentendo a tutti i possessori di token di avere voce in capitolo).

Poiché i portafogli cripto spesso non sono legati alle identità del mondo reale, tuttavia, una persona o un’organizzazione potrebbe distribuire un grande saldo di token su più portafogli per accumulare più potere di voto. Affrontare completamente questo problema di “Sybil” è impegnativo, ma ci sono una serie di possibili strade per mitigarlo.

Esistono soluzioni di identità, che collegano i portafogli alle persone dietro di loro; soluzioni di attrito, che rendono gli attacchi Sybil costosi da eseguire; e soluzioni di sfida, che incentivano i partecipanti a sorvegliare il protocollo.

Possibili soluzioni

Le DAO dovrebbero considerare la scelta dei meccanismi di voto solo come uno strumento per contrastare le dinamiche one-token-one-vote. Possiamo fare leva su altre soluzioni. Ad esempio, i protocolli possono distinguere classi di token nel seguente modo. Determinati token sarebbero idonei per ricevere maggiori rendimenti ma non potrebbero essere utilizzati per partecipare alla governance. Questo potrebbe incentivare le balene a ridurre le proprie riserve di token di governance a favore del possesso di una tranche di token con premi monetari più elevati.

Anche i meccanismi descritti da Vitalik Buterin possono essere utili. Un esempio è bloccare i token dei titolari che votano a favore di una proposta, fino a quando tale proposta non viene implementata. I protocolli dovrebbero essere disposti a sperimentare queste idee. L’obiettivo è soddisfare le proprie esigenze di governance alla luce di eventuali punti di centralizzazione osservati.

Un invito a sperimentare e ad innovare per una governance veramente decentralizzata

La governance nei protocolli crittografici blue-chip è piuttosto stantia, e le DAO esistenti concordano su meccanismi molto simili tra loro. Riteniamo che le soluzioni di governance non debbano essere valide per tutti, ma specializzate in base alle esigenze di protocolli particolari. I protocolli e i loro titolari di token dovrebbero prendere in seria considerazione la possibilità di sperimentare nuove idee.

Crediamo che la rapida innovazione e sperimentazione che caratterizza il panorama delle criptovalute dovrebbe svolgere un ruolo nella governance del protocollo.

Dopotutto, la governance centralizzata potrebbe aiutare i protocolli a sopravvivere ai problemi iniziali di avvio a freddo. Ma una vera governance decentralizzata è una caratteristica cruciale per garantire che siano sostenibili a lungo termine. I protocolli dovrebbero essere sensibili alle loro esigenze di governance, e avvalersi di tutte le opzioni possibili per consentire una sana governance decentralizzata.

Impostazioni privacy