Nascono+i+token+semi-fungibili%3A+cosa+cambia+adesso+per+il+mondo+cripto
cryptoit
/2024/02/11/nascono-i-token-semi-fungibili-cosa-cambia-adesso-per-il-mondo-cripto/amp/
Off crypto

Nascono i token semi-fungibili: cosa cambia adesso per il mondo cripto

Pubblicato da
Valerio Diaco

I token ERC-404 cercano di colmare il divario tra fungibilità e unicità, caratteristiche fino ad ora considerate reciprocamente esclusive nei token digitali. Ciò potrebbe rivelarsi uno spunto interessante nel mondo delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

Questa novità non solo migliora l’uso dei token su piattaforme blockchain come Ethereum (ETH), ma apre anche nuovi scenari per il futuro degli asset digitali.

Adobe Stock

Nel mondo degli asset digitali, la combinazione delle caratteristiche dei token ERC-20 e dei non fungible token (NFT) in un unico standard come gli ERC404, offre una flessibilità senza precedenti a questi strumenti digitali.

La possibilità di avere token che possono essere divisibili e unici potrebbe cambiare il modo in cui vengono usati e scambiati questi token digitali.
Questa caratteristica rende i token ERC-404 ideali per applicazioni che richiedono sia l’individualità che la liquidità, come le opere d’arte digitali che possono essere apprezzate individualmente ma possedute collettivamente.

Gli ERC-404 hanno una vasta gamma di utilizzi e si applica an una varietà di settori

La tokenizzazione di un unico asset permettendo agli investitori di acquistare quote di questi beni, questo potrebbe democratizzare l’accesso an investimenti che la maggior parte delle persone non aveva mai potuto accedere, come opere d’arte di alto valore o immobili di prestigio.

Adobe Stock

La gestione delle raccolte digitali ne sarebbe rivoluzionata. I token ERC-404 rendono più facile collezionare asset digitali, consentendo non solo la proprietà di oggetti collezionabili unici, ma anche la facilità di scambio e liquidità standard dei token fungibili. L’utilizzo di token per i diritti d’autore è un’altra applicazione della nuova tecnologia. Questo standard potrebbe fornire un meccanismo più efficiente e trasparente per la gestione dei diritti d’autore, garantendo che i creatori ricevano una compensazione equa per l’uso dei loro prodotti digitali.

Nonostante il potenziale di ERC-404, ci sono alcuni problemi da prendere in considerazione, come le questioni normative e legali relative alla tokenizzazione degli asset reali e ai diritti d’autore, nonché la necessità di sviluppare infrastrutture di mercato che supportino la loro funzionalità e unicità. Una soluzione alternativa an alcune sfide di lunga data nel mondo della blockchain e delle criptovalute, ERC-404, che è ancora una sperimentazione e non un standard globalmente riconosciuto, offre una prospettiva diversa sul futuro della proprietà e dello scambio di asset digitali.

L’entusiasmo e l’interesse per questi nuovi token suggeriscono che potrebbero avere un ruolo significativo nello sviluppo del futuro digitale, anche se il loro pieno potenziale e le applicazioni pratiche rimangono da scoprire. La continua evoluzione e adozione degli ERC-404 potrebbe essere cruciale per capire se questo nuovo standard sperimentale avrà successo o meno e come questo potrebbe cambiare per sempre la scena degli asset digitali nel prossimo futuro.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

3 minuti Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

58 minuti Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

3 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

6 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

7 ore Fà