La+regolamentazione+delle+criptovalute%3A+quali+sono+i+vantaggi+e+gli+svantaggi%3F+%7CParte2%7C
cryptoit
/2023/03/04/regolamentazione-criptovalute/amp/
Economia

La regolamentazione delle criptovalute: quali sono i vantaggi e gli svantaggi? |Parte2|

Pubblicato da
Riccardo Callino

La regolamentazione delle criptovalute è necessaria se vogliamo un’adozione mondiale, tutto ciò va contro i loro principi tuttavia. Cosa accadrà?

Nel PRIMO ARTICOLO abbiamo parlato della regolamentazione delle Criptovalute. Continuiamo il discorso.

Adobe Stock

Rendere le criptovalute a corso legale

Rispetto ai divieti, l’estremo opposto è affrettarsi a rendere le criptovalute a corso legale, ovvero un mezzo legalmente valido per saldare i debiti e far fronte agli obblighi finanziari. Diventare “moneta legalmente riconosciuta all’interno di una data giurisdizione politica” essenzialmente mette le criptovalute regolamentata alla pari con le banconote e le monete emesse dalla Federal Reserve.

L’esperienza di El Salvador: la regolamentazione delle criptovalute

Nel settembre 2021, El Salvador è diventato il primo paese ad avere i bitcoin regolamentati come moneta a corso legale. Commentando il provvedimento, il presidente Nayib Bukele ha parlato di “inclusione finanziaria, investimenti, turismo, innovazione e sviluppo economico”.

Ci sono molte lezioni da imparare da questa adozione audace ma frettolosa. Un anno dopo, i contro hanno superato di gran lunga i pro, quindi non sorprende che, finora, solo la Repubblica Centrafricana abbia seguito l’esempio di El Salvador.

Grandi speranze

Tra le altre cose, la regolamentazione per le crypto e Bitcoin di Bukele miravano a disaccoppiare l’economia nazionale dal dollaro USA e a guidare l’adozione. In precedenza, El Salvador aveva abbandonato il pesos e completamente “dollarizzato” la sua economia entro il 2000. Pertanto, la legge sulle criptovalute ha diversificato l’equilibrio delle forze nel suo sistema monetario.

Nei paesi in cui il dollaro USA è la valuta principale, c’è una dipendenza dalle decisioni della Federal Reserve. Gli aumenti dell’offerta circolante, come quelli del 2020, guidano l’inflazione senza i benefici visti dalla popolazione statunitense (ad esempio, assegni di stimolo). Alla fine del 2021, Bukele ha persino esortato la Fed a “smettere di stampare più denaro”.

Pochi successi e molti fallimenti

Finora, la legge sulle criptovalute di Bukele sembra aver raggiunto due obiettivi:

  • Rendere le transazioni internazionali più economiche. Nel 2019, nonostante le tasse di utenza abbiano raggiunto il 50%, il paese ha ricevuto circa 6 miliardi di dollari in tali transazioni, quasi un quinto del suo PIL. Poiché milioni di salvadoregni risiedono all’estero, consentire loro di pagare in BTC è stato un enorme passo avanti. Secondo la El Salvador Central Reserve Bank, il volume elaborato tra gennaio e maggio 2022 si è avvicinato a 52 milioni di dollari.
  • Promuovere l’inclusione finanziaria. Nel 2019 circa il 64% dei salvadoregni non aveva accesso al conto bancario. Qualsiasi residente con accesso a Internet può ora aprire un portafoglio crittografico e utilizzare strumenti del mercato finanziario globale che sono meno accessibili tramite TradFi.

Eppure El Salvador dipende ancora dal dollaro USA: finora BTC non è riuscito a proteggerlo dall’aumento dell’inflazione. Dopo l’inversione di mercato del 2022, la maggior parte delle criptovalute regolamentate acquistate dal governo di Bukele è sott’acqua. Inoltre, le scommesse speculative non sono l’unica preoccupazione.

Problemi con l’adozione delle criptovalute in El Salvador

  • Investimenti vaghi nel bilancio nazionale. Il governo non condivide l’ubicazione on-chain o off-chain di tali fondi. Ad esempio, il 1° luglio 2022, Bukele ha twittato: “El Salvador ha acquistato oggi 80 #BTC a $ 19.000 ciascuno!” mostrando solo l’importo per transazione.
  • Perdite dovute alla volatilità. Una settimana prima del tweet, la CNBC ha menzionato “una perdita cartacea non realizzata su bitcoin di circa $ 50 milioni”, pari a meno dello 0,5% del budget di El Salvador. Nel frattempo, l’intero “esperimento su Bitcoin” potrebbe essere costato circa $ 374 milioni, una cifra apparentemente piccola per un’economia di 29 miliardi di dollari ma significativa considerando i suoi impegni.
  • Credit score in calo. L’eccezionale obbligazione di Salvador da $ 800 milioni scade nel 2025 e gli istituti di credito internazionali sono meno disposti ad aiutare un paese che spende milioni in criptovalute volatili. Rendere Bitcoin corso legale ha spinto Fitch a declassare l’IDR (Long-Term Foreign Currency Issuer Default Rating) di El Salvador a causa delle preoccupazioni per il suo futuro finanziario. Di conseguenza, prendere in prestito denaro contante è diventato più costoso per El Salvador.
  • Guasti tecnici e logistici. Dopo il lancio, molti salvadoregni hanno scoperto che i ladri di identità avevano rubato i loro bonus di iscrizione di $30. Gli utenti del wallet Bitcoin gestito dallo stato si sono lamentati degli attacchi che comportano la duplicazione dell’identità e il drenaggio di fondi. Nonostante il successivo passaggio a un fornitore più esperto, il danno allo sforzo più ampio era già stato fatto.
  • Errori di comunicazione. Le specifiche della regolamentazione delle crypto e Bitcoin sono state comunicate male. In particolare, si trattava dell’articolo 7, che recitava: “Ogni agente economico deve accettare in pagamento bitcoin quando gli viene offerto da chi acquista un bene o un servizio.

Normative sulle criptovalute statunitensi: risorse digitali come proprietà con nuovi approcci in vista

Trattare le criptovalute come proprietà è controverso. Gregory Klumov, CEO di Stasis, una piattaforma per la tokenizzazione di risorse tradizionali, vede una ragione fondamentale. L’anno scorso, ha dichiarato a FT Advisor:

“I responsabili politici globali non hanno ancora un accordo su come separare legalmente token di utilità e token di pagamento, soprattutto perché uno può trasformarsi nell’altro durante il suo ciclo di vita”.

Un documento di consultazione del 2022 della Law Commission of England and Wales sostiene che le leggi sulla proprietà esistenti non possono accogliere completamente le risorse digitali, poiché queste ultime hanno “molte caratteristiche diverse” e “qualità uniche”. Riconoscere queste caratteristiche è un must per “fornire una solida base legale per il settore delle risorse digitali e per gli utenti”.

Eppure molti paesi, inclusi gli Stati Uniti, trattano le criptovalute come proprietà in assenza di leggi su misura. I legislatori statunitensi stanno ancora discutendo dei quadri crittografici della regolamentazione federale. Nel frattempo, ci sono differenze nelle leggi sulla criptovaluta da parte dello stato e le risorse digitali sono trattate come proprietà ai fini fiscali federali. Pertanto, si applicano i principi generali e i residenti devono segnalare specifiche “attività di asset digitali” nella loro dichiarazione dei redditi.

Regolamentazione e Criptovalute: le sfide future

Nel TERZO ARTICOLO entreremo a pieno nel discorso!

Articoli recenti

Dividendo incredibile dell’8% e secondo gli analisti potenziale del 53%: questo titolo potrebbe sorprendere

Nonostante un mercato auto in calo, Stellantis sorprende ad agosto con una crescita in controtendenza.…

4 ore Fà

Nuovo Buono Fruttifero postale con rendimenti pazzeschi, fai presto la promozione di Poste Italiane scade tra un giorno

Poste Italiane lancia un nuovo buono fruttifero postale con rendimento annuo lordo del 3 %, riservato…

7 ore Fà

Conti deposito imbattibili nel breve, ma a 3 anni i BTP tornano campioni di rendimento

Quanto rende davvero oggi lasciare i soldi in banca? Le soluzioni sembrano tante, ma solo…

9 ore Fà

In arrivo un salasso per le famiglie: 400 euro in più solo nel mese di settembre

Settembre si preannuncia un mese di forti rincari per le famiglie italiane, con una stangata…

18 ore Fà

Sono in affitto da un anno, e ho muffa in casa, il proprietario mi ha detto che tocca a me pagare per ripristinare le pareti, è vero?

La comparsa di muffa e umidità in una casa in affitto è un problema comune…

20 ore Fà

Ho esaurito tutte le ferie, il datore di lavoro mi può licenziare?

Esaurire le ferie maturate è una situazione comune, ma che può generare ansia e incertezza…

24 ore Fà