Il+disastro+cripto+che+alcuni+pronosticano+diventer%C3%A0+reale%3F+Facciamo+chiarezza+su+alcuni+punti
cryptoit
/2022/12/27/disastro-cripto-diventera-reale/amp/
Rischi

Il disastro cripto che alcuni pronosticano diventerà reale? Facciamo chiarezza su alcuni punti

Pubblicato da
Elia Cancelli

Alcuni prevedono a breve un disastro nel mercato cripto: ma diventerà reale? Vediamo cosa possiamo imparare dal fallimento di queste società.

Da Terra/LUNA e Three Arrows Capital, passando per Celsius e FTX, molte società di criptovalute, in particolare prestatori lending/borrowing di criptovalute, sono andate in fumo.

È difficile non guardare indietro al 2022 come a un anno dominato dal crollo della stablecoin algoritmica UST e dalla serie di insolvenze e fallimenti che ne sono seguiti.

La caduta da 48 miliardi di euro di UST e del suo partner token LUNA ha portato a una serie di fallimenti che ha colpito una mezza dozzina di importanti piattaforme di criptovalute, culminata con la spettacolare implosione del secondo più grande exchange di criptovalute al mondo, FTX.

Adobe Stock

La prima metà dell’attuale inverno delle criptovalute ha visto l’idea di “Bitcoin come oro digitale” andare in fumo e una serie di hack a nove cifre. La seconda e più feroce metà dell’inverno delle criptovalute è iniziata l’8 maggio, con i fallimenti che hanno danneggiato irreversibilmente la reputazione dell’industria nel suo insieme, proprio quando è diventata mainstream.

Da allora, Bitcoin – che era già sceso da quasi $69.000 a $34.000 – è sceso a circa $17.000. Attualmente è in calo del 75% rispetto al massimo storico di novembre 2021.

Il disastro cripto diventerà reale? Il caso Celsius Network

A giugno, Celsius Network ha spaventato i suoi utenti annunciando la sospensione dei prelievi in ​​un annuncio scioccante. Ore prima, l’amministratore delegato dell’azienda aveva negato che ci fossero problemi, scagliandosi contro ciò che chiamava “FUD e disinformazione“.

Le “condizioni di mercato estreme” sono la causa menzionata dal team, che ha congelato i risparmi di 1,7 milioni di utenti. Circa 300.000 di loro avevano un saldo di oltre 100 euro.

Ad un certo punto, l’istituto di credito in difficoltà offriva rendimenti percentuali annuali del 18,63% con interessi pagati settimanalmente. Col senno di poi, tali rendimenti erano semplicemente troppo belli per essere veri.

Blocco dei prelievi e licenziamenti

La decisione di bloccare i prelievi ha fatto perdere fiducia ai clienti in Celsius. Anche perché gli aggiornamenti su quanto stava accadendo erano molto difficili da ottenere. E anche se riaprisse i conti, l’attività sarebbe comunque un guscio vuoto.

Quindi possiamo dire che l’istanza di fallimento presentata da Celsius Network non è stata una sorpresa. Un mese prima la società si era cimentata nel tentativo di “stabilizzare la propria attività” e sottoporsi ad una ristrutturazione.

Presto sono seguiti dolorosi licenziamenti. Intanto il prestatore di criptovalute ha lottato per rimanere a galla. Alcuni documenti del tribunale suggerivano che la società avesse un buco nero da $1,2 miliardi nelle sue finanze. I clienti si sono infuriati quando Celsius ha svelato i piani per riassumere il suo chief financial officer e pagarlo $92.000 al mese, girando quindi il coltello nella piaga. La riassunzione – ad onor di cronaca – non si è concretizzata.

Da allora gli ex dipendenti hanno accusato Celsius Network di “cattiva gestione“. L’ex direttore della conformità Timothy Cradle che ha detto a CoinDesk che i dirigenti avevano manipolato attivamente il valore di CEL, il token nativo dell’azienda.

Effetto domino

Quattro mesi dopo il blocco dei prelievi, Alex Mashinsky ha annunciato che si sarebbe dimesso dalla carica di CEO. Ha ammesso che la sua presenza “è diventata una crescente distrazione“. Il Financial Times in seguito ha affermato che Mashinsky aveva ritirato $10 milioni dalla piattaforma nelle settimane prima che i clienti venissero bloccati dai loro account.

A un certo punto, i rapporti hanno suggerito che Sam Bankman-Fried stesse progettando di fare un’offerta per i beni della società colpita, un accordo che per fortuna non è mai stato realizzato.

Successivamente è emerso un documento di 14.500 pagine che rivelava le transazioni effettuate dai clienti in dettaglio granulare. Un sito Web mostrava in dettaglio esattamente quanto ciascun utente Celsius possedeva nei propri wallet. Un uomo di nome Jacob Benjamin Fite possedeva sulla piattaforma un importo di 40,4 milioni di dollari.

Per fortuna c’è ancora speranza per i clienti di Celsius Network. A dicembre, un giudice fallimentare ha affermato che un piccolo gruppo di utenti potrebbe ricevere indietro i propri depositi. Sfortunatamente, questo pagamento di $50 milioni è solo una goccia nel secchio, considerando che Celsius deve miliardi di euro ai suoi clienti.

Il percorso è lungo e incerto per i clienti che lottano per avere indietro i propri depositi, e non ci sono garanzie che riceveranno l’intero importo dovuto.

Il disastro cripto diventerà reale? Il caso Vauld

La piattaforma di trading e prestito in criptovalute con sede a Singapore Vauld è morta il 4 luglio. Tecnicamente ha solo “interrotto il trading”. Il fallimento è arrivato alla fine del mese, ma i problemi sono iniziati il ​​12 giugno, quando è iniziata una vera e propria bank run che ha visto il prelievo di quasi 200 milioni di dollari.

Come molti finanziatori di criptovalute – e anche l’exchange FTX – la fine è arrivata dopo giorni e settimane in cui il CEO e co-fondatore Darshan Bathija ha garantito agli utenti che la piattaforma avrebbe funzionato normalmente. Secondo quanto riferito, la società deve ai suoi clienti principalmente al dettaglio circa $360 milioni e circa altri $35 milioni a un creditore garantito.

Il 16 giugno, ha affermato che la società sostenuta da Peter Thiel ha affermato di aver “sempre mantenuto un approccio equilibrato e prudente alla gestione della liquidità“.

Nei giorni precedenti, ha aggiunto:

Tutti i prelievi sono stati elaborati come al solito e questo continuerà ad essere il caso in futuro… e siamo focalizzati sul laser a abbassare la testa e costruire per quel futuro. Rimaniamo impegnati a consentirti di creare ricchezza”.

Il futuro di Vauld rimane incerto, poiché ha trascorso la maggior parte degli ultimi cinque mesi in discussioni di due diligence con Nexo. Si tratta di un altro prestatore di criptovalute in trattative che ha intenzione di acquisire Vauld. La speranza è che gli 800.000 clienti di Vauld lo aiutino ad espandersi in Asia.

E ne ha bisogno, poiché Nexo ha annunciato all’inizio di dicembre che intende ritirarsi del tutto dagli Stati Uniti. La piattaforma sostiene che le autorità di regolamentazione hanno iniziato a combattere le piattaforme CeFi, creando “un ambiente impossibile in cui operare“.

Articoli recenti

Un’adozione pazzesca con 11 ETF, ma la BCE avverte: Bitcoin potrebbe essere ancora il peggiore dei rischi

L'Occidente non resiste più a Bitcoin, ma lo sta "incanalando". L'enorme successo degli ETF spot…

2 ore Fà

La moneta dell’assassino di Cesare: questo denario EID MAR potrebbe avere un valore sconvolgente di 2,7 milioni di £

Antiche monete romane possono valere una fortuna, con alcuni esemplari che raggiungono cifre milionarie nelle…

3 ore Fà

Berenberg svela i 27 titoli migliori tra le mid e small cap con multipli bassi e dividendi stabili

Un sorpasso storico scuote i mercati europei: le small e mid cap hanno battuto le…

5 ore Fà

Ho capito solo ora perché tutti stanno mettendo il detersivo per piatti nel freezer: ora non posso più farne a meno

Ecco perché molti stanno mettendo il detersivo dei piatti nel freezer, quando l'igiene diventa un…

6 ore Fà

Controlli sui conti correnti: scarica e conserva l’estratto conto fino a 7 anni

Un bonifico ricevuto anni fa, un versamento dimenticato, una somma sospetta da spiegare. In certi…

8 ore Fà

Tre giorni non bastano? Ecco quando il caregiver può ottenere di più con la Legge 104

Tre giorni non bastano? Ogni mese sembra sfuggire via, tra impegni, visite, terapie e quella…

9 ore Fà