Sui sorprende il mercato crypto: rally settimanale e stablecoin in forte ripresa. Un mix di fattori tecnici e fondamentali sostiene il trend positivo, mentre l’interesse degli investitori cresce grazie alla forza della sua infrastruttura DeFi e a una capitalizzazione in rialzo. Gli analisti iniziano a puntare su nuovi obiettivi ambiziosi.
Ci sono momenti in cui certi progetti blockchain riescono a uscire dall’ombra per imporsi come protagonisti del mercato. È il caso di Sui (SUI), un protocollo di livello 1 progettato per applicazioni decentralizzate veloci, scalabili e con costi di transazione minimi. Nell’ultimo mese, la piattaforma ha catturato l’attenzione di analisti, investitori e sviluppatori, grazie a una performance brillante e a dati on-chain che segnalano un’adozione crescente. Il tutto in un contesto più ampio in cui la capitalizzazione di mercato delle stablecoin si sta avvicinando ai suoi massimi storici, sostenendo la liquidità e l’attività su blockchain emergenti come Sui.

Il mese di aprile 2025 è stato particolarmente favorevole: SUI ha messo a segno un +70% in soli sette giorni, spingendosi oltre i 3,54 $, con una capitalizzazione di mercato salita a circa 11,5 miliardi di dollari. La piattaforma ha inoltre visto la propria infrastruttura DeFi espandersi con rapidità, raggiungendo una capitalizzazione di stablecoinpari a 886 milioni di dollari, a soli 2 milioni dal record assoluto. Un dato non trascurabile, che testimonia la crescente fiducia degli utenti nella solidità del network.
Le previsioni degli analisti e il ruolo delle stablecoin nel rafforzare il trend
Le previsioni degli analisti sono sempre più ambiziose. Secondo CoinCodex, SUI potrebbe oscillare tra 3,58 $ e 16,92 $ nel 2025, con un prezzo medio previsto di 10,22 $. A sostenere queste proiezioni ci sono l’espansione dell’ecosistema DeFi, la crescita del valore totale bloccato (TVL) e l’incremento del volume transato sui principali DEX della rete.
Un altro fattore chiave è l’aumento della liquidità stablecoin su Sui, che ha raggiunto 886 milioni di dollari, spinta anche dai flussi in entrata tramite il Wormhole Bridge. Secondo DefiLlama, il 29% dei trasferimenti da Ethereum si dirige ora verso Sui, un dato che dimostra quanto la rete stia diventando competitiva nell’offerta di soluzioni cross-chain.

In questo scenario, la rinnovata fiducia nel mercato delle stablecoin, che ha riportato la sua capitalizzazione complessiva sopra i 150 miliardi di dollari, potrebbe fornire a Sui il contesto perfetto per rafforzarsi ulteriormente nei prossimi mesi.
Indicatori tecnici e fiducia degli investitori: perché Sui resta al centro dell’attenzione
Dal punto di vista tecnico, Sui mostra segnali chiari di forza. Secondo l’analisi di CoinCodex, il prezzo ha superato la media mobile a 50 giorni, situata intorno ai 2,70 $, e si mantiene stabilmente sopra la banda superiore di Bollinger, indicando una pressione rialzista marcata. Il Relative Strength Index (RSI) è vicino all’area di ipercomprato, ma senza ancora segnalare un’inversione imminente. Il sentiment tecnico è dunque positivo, anche se un breve consolidamento non è da escludere.
Gli investitori stanno monitorando attentamente i livelli attuali, mentre SUI consolida sopra soglie tecniche significative. Se i segnali verranno confermati nel breve periodo, la blockchain Sui potrebbe emergere tra le principali protagoniste del panorama crypto del 2025.