100+miliardi+di+dollari+per+questo+progetto+cripto%3A+da+non+perdere%21
cryptoit
/2024/03/23/100-miliardi-di-dollari-per-questo-progetto-cripto-da-non-perdere/amp/
Off crypto

100 miliardi di dollari per questo progetto cripto: da non perdere!

Pubblicato da
Valerio Diaco

Per il suo layer 2 Fraxtal, Frax ha fissato un obiettivo di 100 miliardi di dollari in total valute locked (TVL), ossia in valore totale in gestione sulla rete, come parte del suo piano di “singularity”.

Il protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) Frax Finance ha pubblicato venerdì un piano di singolarità con l’obiettivo di aumentare il valore totale delle criptovalute memorizzate nella sua blockchain di livello 2 Fraxtal a 100 miliardi di dollari entro la fine del 2026.

Adobe Stock

I dati registrati da DefiLama indicano che al momento in cui scriviamo, il cosiddetto Total Value Locked (TVL) di Fraxtal era di 13,2 milioni di dollari.

La tabella di marcia prevedeva il rilascio di nuovi asset come frxNEAR, frxTIA e frxMETIS insieme a 23 layer 3 in meno di un anno. La proposta avanzata dal fondatore Sam Kazemian e da altri collaboratori prevede che in futuro su Fraxtal vengano rilasciati sia i nuovi asset che quelli attuali: frxNEAR, frxTIA e frxMETIS.

100 miliardi di gestione per Frax: l’obiettivo più ambizioso di sempre

Costruiti sulla base delle tecnologie di scaling di livello 2, i protocolli di livello 3 offrono alle applicazioni decentralizzate una rete altamente configurabile e interoperabile.
Inoltre, Kazemian ha chiesto di riportare in vita un sistema di divisione dei guadagni del protocollo tra i possessori dei suoi token nativi.

Adobe Stock

Il 50% dei guadagni andrebbe a veFXS e il restante 50% verrebbe utilizzato per acquistare FXS e altri asset Frax da accoppiare nel FXS Liquidity Engine (FLE), secondo la proposta, che chiedeva di riattivare lo switch delle commissioni del protocollo. “Il FLE aumenterà notevolmente la liquidità di FXS e dei suoi asset Frax accoppiati, consentendo al contempo a Frax di continuare a costruire il proprio bilancio”.

Il token di utilità e di governance dell’ecosistema Frax si chiama FXS.  proprietari di token FXS che bloccano i loro token ottengono veFXS, che può essere puntato sia su Fraxtal che sulla mainnet di Ethereum.

Inoltre, la proposta delinea il modo in cui le nuove tokenomics aumenterebbero i rendimenti dei FRAX (sFRAX) e collateralizzerebbero completamente la stablecoin di Frax, FRAX, una delle prime 10 criptovalute con aggancio al dollaro a livello globale.

Articoli recenti

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

41 minuti Fà

Criptovalute pronte al boom? Le balene comprano queste 3 altcoin e il mercato si accende

Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…

2 ore Fà

Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…

4 ore Fà

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

5 ore Fà

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

7 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

8 ore Fà