Nelle ultime ventiquattro ore, le quotazioni sui mercati di MANTA, la criptovaluta nativa del Manta Network, è schizzato alle stelle di un sorprendente venticinque per cento, con il prezzo che ha superato i 3,25 dollari.
Come ulteriore punto di interesse, i volumi di scambio di Manta sono aumentati del 123% nelle precedenti ventiquattro ore, superando gli 854 milioni di dollari. Inoltre, la criptovaluta è riuscita ad assicurarsi una posizione tra le prime 80 criptovalute in termini di market cap grazie al recente aumento.
Un aumento significativo in termini di valore totale bloccato (TVL) durante il mese di gennaio 2023 è uno dei fattori principali che ha contribuito all’aumento del prezzo di Manta.
Secondo le statistiche fornite dal sito di analisi DefiLlama, il valore totale bloccato (TVL) della rete Manta è superiore a 430 milioni di dollari su molte blockchain. Questo risultato colloca Manta nella top ten dei protocolli decentralizzati ed è all’inseguimento di giganti del settore come la rete layer-2 Base, di proprietà di Coinbase, Avalanche L1 e Polygon, una soluzione di scaling specificamente progettata per Ethereum.
Questo risultato colloca Manta al 44° posto tra le criptovalute presenti su DefiLlama. È stata osservata una tendenza con altri token lanciati dal launchpad, come Xai, che hanno registrato oscillazioni di prezzo positive nei giorni successivi al loro lancio.
La rapida ascesa del protocollo riflette questa tendenza. Manta si differenzia dalle altre criptovalute fornendo agli utenti una blockchain multi-modulare che supporta due tecnologie crittografiche chiave: zero-knowledge (zk) e Ethereum Virtual Machine-compatibility (EVM). Questa blockchain è alimentata dalla soluzione modulare di Celestia (TIA) per la disponibilità dei dati e sfrutta lo stack di sviluppatori di Polygon (MATIC).
Questa doppia funzionalità è realizzata da Manta attraverso l’utilizzo delle sue due piattaforme, denominate Manta Atlantic e Manta Pacific. Queste piattaforme, che si posizionano come una rete zk L1 basata su Polkadot (DOT) e una blockchain di livello 2 con supporto EVM, hanno contribuito al successo di Manta guadagnando attenzione e posizionandola come un serio partecipante nel campo dei protocolli decentralizzati.
Il futuro di Enel passa sempre più dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…
Il rientro in Italia dopo un’esperienza di lavoro all’estero può aprire le porte a importanti…
Negli Stati Uniti si gioca una parte decisiva del futuro di Eni, tra accordi sul…
Quando una madre ottiene l’usufrutto e la figlia conserva la nuda proprietà, nascono dubbi su…
Scopri l'ultima quotazione di Oracle in tempo reale e immergiti in un’articolata analisi dei principali…
Le spese per la manutenzione degli immobili condivisi sono spesso terreno di incomprensioni tra vicini.…