Pagamenti+automatici+su+Visa+con+Ethereum%3A+un+passo+l%26%238217%3Badozione+globale+delle+criptovalute
cryptoit
/2022/12/29/pagamenti-automatici-su-visa-con-ethereum-un-passo-ladozione-globale-delle-criptovalute/amp/
Blockchain

Pagamenti automatici su Visa con Ethereum: un passo l’adozione globale delle criptovalute

Pubblicato da
Riccardo Callino

Visa ha proposto l’opzione per pagamenti automatici tramite smart contract su Ethereum. Ma cosa vuol dire tutto ciò? 

Lunedì, Visa ha pubblicato un documento tecnico che descrive in dettaglio il loro piano per sviluppare un sistema di pagamento automatico per i wallet self-custodial sulla rete Ethereum. Ciò consentirebbe agli utenti di Ethereum di programmare pagamenti automatici dai propri portafogli, rendendo possibili pagamenti di fatture online tramite blockchain.

Adobe Stock

Tuttavia, questa funzionalità non è ancora disponibile sulla mainnet di Ethereum, ma Visa l’ha trovata possibile utilizzando l’astrazione dell’account di Ethereum, ovvero combinando gli account utente e gli smart contract di Ethereum in un unico tipo di account che consente funzioni di smart contract, incluse esecuzioni pre-programmate per pagamenti ricorrenti. Questo non solo fa progredire la tecnologia blockchain, ma porta anche applicazioni del mondo reale per il grande pubblico.

Le opzioni di pagamento sulle reti Blockchain, ancora troppo limitate

Le infrastrutture blockchain esistenti non dispongono delle funzionalità di base per i pagamenti automatici. Per inviare fondi a un altro indirizzo, tutti gli utenti crittografici devono generare una firma crittografica tramite la loro chiave privata. Questo è un esempio di pagamenti push, in cui una transazione di pagamento viene attivata manualmente dal pagatore. Richiede tempo e attenzione da parte del pagatore

D’altra parte, ci sono pagamenti pull, in cui un’operazione di pagamento viene attivata dal beneficiario. Il pagamento automatico delle fatture online ne è un esempio. La maggior parte dei nostri pagamenti ricorrenti oggi viene effettuata direttamente sulle applicazioni di mobile banking o addebitata sulle nostre carte di credito/debito. È molto comodo in quanto gli utenti non devono saldare manualmente le bollette ogni mese.

Le grandi reti blockchain come Bitcoin ed Ethereum supportano i pagamenti push ma non supportano nativamente i pagamenti pull. Inoltre, gli utenti potrebbero non essere disposti a consegnare le proprie chiavi private a un custode di terze parti per il pagamento delle fatture mensili. Pertanto, Visa ha trovato una soluzione per abilitare i pagamenti pull su Ethereum, offrendo agli utenti il pieno controllo sui pagamenti programmati.

La soluzione di Visa per i pagamenti automatici tramite smart contract di Ethereum

Visa sfrutta il concetto di “astrazione” dell’account di Ethereum per fornire wallet self-custodial con funzionalità di pagamenti ricorrenti automatici. Invece di codificare le condizioni di validità nel protocollo Ethereum che si applica a tutte le transazioni, le condizioni di validità possono essere programmate in modo personalizzabile in uno smart contract in base al conto. Ciò significa che gli utenti saranno in grado di creare una white list di pagamenti automatici pre-approvati su un “account delegabile”. Ciò non richiederebbe la firma del proprietario ogni volta che si effettua un pagamento.

Inoltre, Visa ritiene che l’astrazione dell’account abbia altre applicazioni nel mondo reale oltre ai semplici pagamenti ricorrenti, come servizi di recupero dell’account, account multi-proprietario o persino account pubblici in cui chiunque potrebbe effettuare una transazione. Ma la tecnologia è ancora nascente e occorre fare molta ricerca su aspetti fondamentali importanti per i pagamenti digitali come la sicurezza e la scalabilità, che sono cruciali per l’adozione delle criptovalute.

Un passo avanti verso l’adozione delle criptovalute

Essendo una delle reti di pagamento più grandi al mondo, Visa è attivamente coinvolta nell’ecosistema crittografico, alla ricerca di modi per espandere le proprie capacità all’interno dei pagamenti blockchain. Questo potrebbe essere un enorme passo avanti verso l’adozione di massa poiché i leader finanziari tradizionali stanno vedendo il potenziale delle criptovalute nel futuro a lungo termine dei pagamenti digitali.

In effetti, sempre più servizi finanziari globali coinvolgono l’ecosistema delle criptovalute. La scorsa settimana, PayPal ha stretto una partnership con MetaMask per consentire agli utenti di acquistare ETH direttamente nel proprio portafoglio tramite PayPal. Più servizi implementeranno la tecnologia blockchain, più l’adozione di massa aumenterà.

Articoli recenti

Se pensi che i debiti abbassino l’ISEE, c’è qualcosa che devi sapere

Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…

31 minuti Fà

Se l’oro fosse il futuro delle criptovalute? Tether potrebbe aver lanciato la sfida decisiva con XAUT

Tether punta sull’oro: oltre 7,7 tonnellate a sostegno di XAUT. Tra oro fisico e blockchain,…

3 ore Fà

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

11 ore Fà

Criptovalute pronte al boom? Le balene comprano queste 3 altcoin e il mercato si accende

Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…

12 ore Fà

Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…

14 ore Fà

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

15 ore Fà