Svolta nella Legge 104: arriva il bonus caregiver fino a 1.200 euro ogni tre mesi

L’Italia si prepara a riconoscere per la prima volta il caregiver familiare come una figura giuridica strutturata, trasformando un’attività finora invisibile in un vero lavoro tutelato.

La riforma, inserita nella manovra economica, introduce un sostegno economico fino a 1.200 euro a trimestre e un sistema di tutele calibrate sul carico assistenziale. Il governo avvia così un percorso che prova a colmare un vuoto normativo che dura da trent’anni.

Caregiver
Svolta nella Legge 104: arriva il bonus caregiver fino a 1.200 euro ogni tre mesi (Crypto.it)

Tra nuovi fondi, definizioni univoche e requisiti economici stringenti, la riforma punta a dare riconoscimento e supporto ai milioni di cittadini che ogni giorno assistono persone con disabilità o non autosufficienza. L’introduzione di quattro fasce di intensità, l’annuncio del Disegno di legge a gennaio e il dibattito politico sulle risorse stanziate accendono un confronto che intreccia welfare, equità territoriale e sostenibilità finanziaria. Un cambiamento che tocca famiglie, lavoratori e istituzioni e che promette di ridefinire l’intero sistema di assistenza domestica.

Bonus caregiver fino a 1.200 euro: tutele e requisiti economici

La riforma sul caregiver familiare nasce dalla necessità di rimediare a trent’anni di vuoto normativo all’interno della Legge 104/1992. Dopo anni di tentativi falliti e interventi regionali disomogenei, il governo introduce nella manovra economica un nuovo quadro strutturale che riconosce il caregiver non più solo come figura di fatto, ma come un ruolo con status, tutele e sostegni economici dedicati.

Caregiver
Bonus caregiver fino a 1.200 euro: tutele e requisiti economici (Crypto.it)

Per accedere alla nuova indennità economica fino a 1.200 euro a trimestre, la riforma prevede requisiti reddituali stringenti. Potranno fare domanda solo i nuclei con ISEE fino a 15.000 euro e i caregiver che non lavorano o che percepiscono meno di 3.000 euro lordi annui da attività lavorativa. L’erogazione dell’indennità avverrà in funzione delle risorse disponibili e delle fasce di intensità del carico assistenziale, con una copertura complessiva che dovrebbe raggiungere i 257 milioni annui.

Le domande più frequenti dei cittadini riguardano il valore dell’indennità, i criteri di accesso e la compatibilità con eventuali impieghi lavorativi. La riforma risponde chiarendo che il sostegno economico non rappresenta uno stipendio, ma un contributo dedicato a chi si trova a rinunciare, in tutto o in parte, alla propria attività professionale per seguire un familiare non autosufficiente. Il vincolo sul reddito personale, fissato a un massimo di 3.000 euro lordi, rende evidente la volontà del legislatore di destinare il beneficio alle situazioni in cui il caregiver ha limitato o azzerato la propria partecipazione al mercato del lavoro.

Un sistema tra ambizioni e limiti: risorse, dibattito politico e attese delle famiglie

La riforma del caregiver segna una svolta per un Paese che finora ha proceduto a macchia di leopardo, con dodici Regioni che hanno provato a introdurre norme parziali e frammentate. L’assenza di una legge nazionale ha generato squilibri territoriali e incertezza per milioni di cittadini che si occupano di oltre quattro milioni di persone disabili o non autosufficienti. Il nuovo impianto legislativo prova a superare questa frammentarietà, definendo una cornice uniforme e riconoscendo, per la prima volta, il caregiver come protagonista del welfare familiare.

Tuttavia, l’avvio del Ddl e le risorse stanziate nella manovra finanziaria hanno innescato un confronto politico acceso. I 207 milioni strutturali previsti dal 2027 sono stati giudicati insufficienti da molte associazioni del terzo settore, secondo le quali l’impegno economico non rispecchia il valore reale dell’attività di assistenza familiare, stimata in miliardi di euro l’anno se fosse svolta da personale professionale. La ministra Locatelli difende il provvedimento definendolo «un punto di partenza» e ricordando che negli ultimi dieci anni sono state presentate circa trenta proposte di legge mai arrivate all’approvazione.

Gestione cookie