Nuovo condono edilizio 2026: la sanatoria arriva fino al 1985, ma ci sono regole e limiti da considerare

La nuova sanatoria edilizia entra nella manovra 2026 e introduce un doppio condono che amplia i termini e include anche interventi realizzati fino al 1985. Le misure puntano a regolarizzare una parte dell’abusivismo diffuso e a sbloccare le pratiche ferme nei Comuni. Parallelamente, il Piano casa mobilita risorse consistenti per l’housing sociale.

Il quadro normativo che si profila tocca da vicino proprietari, tecnici, amministrazioni locali e futuri beneficiari delle politiche abitative. Le nuove disposizioni sul condono, la riapertura dei termini e l’ampliamento della sanatoria fino al 30 settembre 2025 rendono il tema particolarmente rilevante, anche alla luce dei dati sull’abusivismo diffusi dall’Istat, che continua a fotografare un fenomeno strutturale del settore edilizio.

Uomo contento e sfondo case
Nuovo condono edilizio 2026: la sanatoria arriva fino al 1985, ma ci sono regole e limiti da considerare (Crypto.it)

Le novità sollevano interrogativi su come avverrà la regolarizzazione, quali opere risulteranno ammissibili, quali saranno i vantaggi per chi presenta domanda e quali conseguenze dovranno considerare i Comuni, chiamati a smaltire le pratiche ancora aperte. Allo stesso tempo, l’intervento sul Piano casa promette un impatto significativo sul mercato della locazione agevolata, rivolto soprattutto a giovani, coppie, genitori separati e anziani. Un cambiamento che stimola curiosità e attenzione, anche per il valore economico delle misure programmate tra il 2026 e il 2030. L’ampliamento temporale del condono, la prospettiva di una sanatoria più estesa e gli investimenti sull’edilizia sociale rendono necessaria una lettura approfondita del funzionamento delle nuove norme, del loro peso per il mercato immobiliare e delle domande più frequenti dei proprietari, che si interrogano su procedure, tempistiche e casi pratici.

Una sanatoria potenziata tra vecchie irregolarità e nuove opere: cosa cambia con la manovra 2026

La manovra del 2026 introduce un doppio intervento di condono edilizio destinato a ridefinire i confini della regolarizzazione urbanistica. La prima misura riapre i termini per gli esclusi dal provvedimento del 2023, mentre la seconda estende la sanatoria fino al 1985, con la possibilità di mettere in regola alcune opere realizzate entro il 30 settembre 2025. L’obiettivo consiste nel dare risposta a un fenomeno diffuso, che l’Istat quantifica con un dato eloquente: ogni 100 nuove abitazioni, 15 risultano abusive, a conferma di una criticità che riguarda l’intero territorio nazionale.

disegni tecnici e modellino gru
Una sanatoria potenziata tra vecchie irregolarità e nuove opere: cosa cambia con la manovra 2026 (Crypto.it)

La manovra interviene anche sull’efficienza amministrativa, imponendo ai Comuni di chiudere le pratiche ancora pendenti. La novità produce un impatto immediato soprattutto nei territori con un alto arretrato, dove le richieste di condono si trascinano da anni e hanno bloccato passaggi di proprietà, accesso ai mutui e interventi di ristrutturazione.

Parallelamente, il Piano casa riceve 877 milioni di euro tra il 2026 e il 2030, destinati a programmi di edilizia sociale con canoni calmierati. Le misure mirano a sostenere chi fatica a trovare un alloggio a prezzi accessibili, in particolare giovani, coppie giovani, genitori separati e anziani, categorie spesso penalizzate dal mercato tradizionale.

Molti proprietari si chiedono come funziona la nuova sanatoria e quali opere potranno effettivamente rientrare nel perimetro della regolarizzazione. Le informazioni disponibili indicano che la sanatoria coprirà interventi realizzati entro settembre 2025 e opere risalenti fino al 1985, ma la valutazione dell’abuso rimane legata ai criteri fissati dalla manovra e alla verifica finale degli uffici comunali, che dovranno chiudere le istruttorie ancora aperte. L’interesse pratico emerge anche da un’altra domanda frequente: perché il condono è considerato rilevante? La risposta sta nella possibilità di sanare difformità che impediscono la vendita dell’immobile, rallentano l’accesso ai finanziamenti o ostacolano interventi di riqualificazione.

Con la combinazione di sanatoria estesa, riequilibrio amministrativo e risorse destinate al Piano casa, la manovra disegna un quadro in cui regolarizzazione edilizia e politiche abitative tornano al centro del dibattito nazionale, mentre proprietari e tecnici attendono di conoscere modalità operative e tempistiche per applicare le nuove disposizioni.

Gestione cookie