In arrivo un salasso per le famiglie: 400 euro in più solo nel mese di settembre

Settembre si preannuncia un mese di forti rincari per le famiglie italiane, con una stangata che secondo le prime stime potrebbe superare i 400 €. Dall’atteso ritorno a scuola all’aumento delle bollette, diverse voci di spesa rischiano di pesare significativamente sui bilanci familiari, mettendo a dura prova i risparmi accumulati durante l’estate.

Il rientro dalle vacanze estive del 2025 rischia di essere meno sereno del previsto per milioni di italiani. All’orizzonte, infatti, si profila una vera e propria ondata di aumenti che interesserà settori chiave della vita quotidiana, trasformando settembre in un mese ad alta tensione per i portafogli. Le preoccupazioni principali riguardano il caro-scuola, con il costo del materiale didattico che continua a salire, e l’incognita delle bollette energetiche, il cui andamento è legato a complesse dinamiche internazionali.

spese famiglia
In arrivo un salasso per le famiglie: 400 euro in più solo nel mese di settembre – crypto.it

Secondo diverse associazioni di consumatori, la combinazione di questi fattori potrebbe portare a una spesa extra significativa. L’analisi di queste voci di costo diventa quindi fondamentale per comprendere l’entità del cosiddetto “salasso” e per capire quali strategie le famiglie potrebbero adottare per cercare di arginare l’impatto di questi rincari.

Il ritorno a scuola: una spesa sempre più onerosa

Il primo grande impatto sul bilancio familiare di settembre arriva puntualmente con il suono della campanella. Il corredo scolastico, che include libri, zaini, astucci e diari, rappresenta una spesa in costante crescita. Secondo le stime pubblicate da diverse associazioni a tutela dei consumatori, come il Codacons, la spesa per il materiale scolastico è destinata a subire ulteriori rincari, con aumenti medi che oscillano tra il 3% e il 5% rispetto all’anno precedente. Per i libri di testo si registra un aumento del +3,8%. Questo si traduce in un esborso aggiuntivo che, secondo i calcoli del Codacons, ammonterà a circa 50 € in più per ogni studente.

ritorno scuola spese
Il ritorno a scuola: una spesa sempre più onerosa – crypto.it

La spesa diventa particolarmente gravosa per i nuclei con più figli, dove il costo complessivo per zaini di marca, che possono toccare i 200 €, e corredi completi può facilmente superare diverse centinaia di euro. L’acquisto del materiale per l’istruzione si conferma così una delle voci più pesanti, capace da sola di incidere profondamente sulle finanze familiari.

Non solo scuola: l’impatto di bollette e carrello della spesa

A complicare ulteriormente il quadro economico di settembre contribuiscono altre voci di spesa essenziali. L’autunno porta con sé l’incognita delle bollette di luce e gas. Diverse analisi, tra cui quelle del Codacons, ipotizzano un possibile incremento medio del 15% nelle tariffe energetiche tra settembre e dicembre, a causa della corsa internazionale all’accaparramento del gas. Questo potrebbe tradursi in un aggravio di spesa di circa 170 € nel solo trimestre autunnale per una famiglia media. A ciò si aggiungono i rincari costanti nel settore dei trasporti e per il carrello della spesa, con il costo dei beni alimentari che non accenna a diminuire.

Sommando l’aumento dei costi per la scuola, l’energia, gli alimentari e i trasporti, il Codacons ha calcolato una stangata complessiva di circa 416 € a famiglia per il periodo settembre-dicembre. Settembre, quindi, si configura come il mese di avvio di un autunno “caldo” sul fronte dei consumi, richiedendo un’attenta pianificazione delle spese.

Gestione cookie