Comprare casa a meno di 400 € al metro quadro vicino alle piste da sci? In Italia è possibile. Una regione in particolare offre le quotazioni immobiliari più basse del Paese, unendo natura incontaminata, sport invernali e rendimenti da locazione potenzialmente molto interessanti.
L’interesse per abitazioni a costi contenuti, lontane dal caos delle metropoli, sta crescendo. In questo scenario emerge un’area d’Italia dove il mercato immobiliare sembra essersi fermato nel tempo, offrendo opportunità uniche. Parliamo del Molise, una regione dove i dati più recenti, aggiornati a luglio 2025, mostrano prezzi bassissimi, soprattutto se confrontati con la media nazionale.

Qui, borghi storici immersi nel verde si trovano a breve distanza da rinomate piste da sci come quelle di Campitello Matese. L’idea di acquistare un immobile con poche centinaia di euro al metro quadro attira sia chi cerca un rifugio per le vacanze, sia chi valuta un investimento immobiliare da mettere a reddito, incuriosito da rendimenti lordi che in alcuni casi appaiono sorprendenti.
Prezzi delle case in Molise e i dati più recenti
I numeri confermano l’eccezionalità del mercato molisano. Secondo le analisi di portali come Immobiliare.it, il prezzo medio delle abitazioni in Molise a luglio 2025 si attesta sui 1.035 €/m². Un valore che, se paragonato alla media nazionale di 1.833 €/m² riportata da Idealista, evidenzia un differenziale enorme. Ma è scendendo a livello dei singoli comuni che si scoprono le occasioni più incredibili. A Santa Maria del Molise o San Felice del Molise, le quotazioni medie si aggirano rispettivamente intorno ai 407 €/m² e 343 €/m². Il caso più emblematico è quello di Sessano del Molise, dove il prezzo medio richiesto per gli immobili in vendita è di appena 285 €/m². Questi dati, uniti a un mercato degli affitti in crescita (+1,5% su base annua), delineano un quadro di potenziale interesse per gli investitori.

A livello regionale, il rapporto tra canoni e prezzi di vendita genera un rendimento lordo teorico che, secondo le fonti, sfiora l’8,6%, con picchi ancora più alti nei micro-comuni, sebbene questi ultimi dati vadano interpretati con cautela.
Località sciistiche e opportunità del territorio
Uno dei principali fattori di attrazione del Molise è la combinazione tra prezzi bassi e vicinanza a importanti comprensori sciistici. Campitello Matese, nel comune di San Massimo, è la località di punta, con circa 28 km di piste per tutti i livelli. La stagione invernale 2025-2026, secondo le informazioni di Skiinfo, è prevista dal 27 dicembre al 22 marzo, offrendo un lungo periodo per gli amanti degli sport sulla neve. A poca distanza si trova Capracotta, famosa per lo sci di fondo, con circa 15 km di tracciati nel comprensorio di Prato Gentile. Acquistare un immobile in comuni come Sessano o Santa Maria del Molise significa quindi avere accesso a queste infrastrutture con un investimento iniziale minimo.
Gli esperti del settore immobiliare sottolineano però la necessità di considerare eventuali costi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, spesso indispensabili per immobili datati e di bassa classe energetica. Tuttavia, la domanda turistica stabile, sia in inverno che in estate per attività come il trekking, potrebbe sostenere la tenuta dei valori nel tempo.