Cane in casa da solo mentre sei a lavoro: se commetti questo errore rischi una multa da 30.000 euro e la reclusione

Se lasci il cane in casa da solo mentre sei a lavoro commetti un guaio che ti costa tutto il patrimonio! Cosa dice la legge?

Tutti amano il proprio animale domestico, ma la maggior parte delle persone lavora fuori casa, quindi dolente o nolente, lo si deve lasciare da solo durante le giornate feriali. Nello specifico, si tratta del cane in casa da solo mentre tu sei a lavoro, perché quello che accade è del tutto inatteso. Qualsiasi essere vivente va curato, ma in questo caso subentrano delle condizioni inedite che costano un patrimonio.

sfondo cane dentro cuccetta e sacco con banconote euro e simbolo pericolo
Cane in casa da solo mentre sei a lavoro: se commetti questo errore rischi una multa da 30.000 euro e la reclusione- Crypto.it

Quando si parla di conseguenze inedite non si sta parlando solo della possibilità di vedere smangiucchiati i cuscini del divano o le scarpe divorate, trovate come un tesoro dentro l’armadio, ma di condizioni ben più gravi sia da un punto di vista legale che economico.

Ci sono dei reati che agli occhi dei vicini sono manifesti, e gli stessi possono denunciare e segnalare all’autorità condizioni come abbandono e maltrattamento di cani.

Nel caso del maltrattamento, entra in gioco l’art. 544 ter c.p., il quale si esaurisce nel momento in cui il padrone lascia l’animale senza delle cure dignitose ed adeguate. Si tratta di abbandonarlo senza cibo né acqua per lunghi periodi. Cosa consegue chi trasgredisce questa legge?

Le pene sono gravissime. La multa parte da 5 mila euro e può raggiungere i 30 mila euro, e la possibile reclusione da 3 a 18 mesi! Ma non finisce qui, ecco come viene applicata la legge.

Applicazione della legge, cosa rischi se lasci il cane in casa da solo mentre sei a lavoro

È chiaro che non tutti possono permettersi un dog-sitter a tempo pieno oppure di portare al nido il proprio cucciolo, ma chi ha grandi difficoltà nel coniugare tempi lavorativi con quelli di vita privata, dovrebbe ben valutare se e come decidere di prendere un cane, perché il mancato rispetto della normativa fa rischiare grosso.

cane sull'uscio della porta
Applicazione della legge, cosa rischi se lasci il cane in casa da solo mentre sei a lavoro- Crypto.it

Segue l’altro articolo del codice penale a cui fare riferimento, si tratta del n. 727. Questo non è che scatta davanti situazioni precise, ma comunque può venire fuori anche per la semplice, ma pericolosa, negligenza. Non c’è un numero di ore fissate per dire che il “cane sia stato abbandonato”, ma si valuta caso per caso in relazione a più aspetti.

Dall’età alla salute stessa dell’animale, per cui non si può sfuggire ai propri doveri. Come se non bastasse, i vicini potrebbero accorgersi dell’abbandono per rumori molesti, ad esempio il continuo abbaiare. Qui si trasgredisce l’art. 659 del codice penale, il “disturbo della quiete pubblica”.

Se i rumori superano la normale tollerabilità e riguardano una pluralità di persone, un intero condominio ad esempio, si può sporgere querela. Ma se riguarda solo vicini, si agisce in sede civile.

Come si segnala? Si contatta la polizia locale o le guardie zoofile. Si consiglia di documentare il problema raccogliendo prove come testimonianze, video, registrazioni audio, e aiutare così le autorità nel loro lavoro.

Gestione cookie