Accertamento della disabilità, cambia la procedura in 9 province come comunicato dall’INPS con apposita circolare.
La disabilità deve essere riconosciuta tramite un accertamento e proprio questa procedura cambierà in 9 province italiane. Il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 dell’INPS chiarisce gli aspetti di questa rivoluzione che dovrebbe semplificare l’iter per i cittadini.
L’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla riforma della disabilità con riferimento al Decreto interministeriale del 10 aprile 2025 numero 94. Punto chiave i criteri per l’accertamento della disabilità legata ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla con applicazione nella valutazione di base prevista nel periodo di sperimentazione. La sperimentazione ha durata 12 mesi, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 e riguarda le province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Frosinone, Forlì-Cesena, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.
Se la fase sperimentale si concluderà positivamente allora il nuovo accertamento verrà esteso agli altri Comuni italiani. I procedimenti di valutazione che terranno conto dei nuovi criteri saranno sia quelli per una prima certificazione che quelli legati all’istanza di aggravamento. Dal 12 luglio 2025, poi, sarà rilasciata una nuova versione dell’iter di inoltro del certificato medico introduttivo per chiedere l’accertamento della condizione di disabilità legata ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.
La novità prevede che in fase di compilazione del certificato medico introduttivo bisognerà allegare al codice corrispondente la patologia la documentazione attestante la patologia in questione. In più, la procedura permetterà di selezionare l’opzione per fare domanda di valutazione senza doversi sottoporre ad una visita diretta. Bisognerà compilare il questionario Whodas 2.0.
Questa nuova versione di procedura deve essere applicata per i nuovi certificati introduttivi nei quali è presente almeno una patologia in sperimentazione, per i certificati medici introduttivi risultanti “in bozza” lavorati dal 12 luglio 2025 e per i certificati medici integrativi presentati come da disposizione del messaggio 1980/2025. Sono esclusi dal nuovo iter i certificati in stato “presentato” al 12 luglio per i quali è già prevista la data di convocazione a visita.
La comunicazione dell’INPS si conclude con un’indicazione per i medici certificatori. Questi per avere chiarimenti potranno accedere al portale dell’ente della previdenza sociale all’interno della sezione “Documenti” del servizio “Certificato Medico Introduttivo – Invalidità civile”. Si trova entrando in “Sostegni, sussidi e Indennità” e cliccando su “Per disabili, invalidi, inabili”. Il tutorial aggiornato permetterà ai medici certificatori di conoscere la nuova procedura di accertamento della disabilità per le patologie citate ed evitare di commettere errori.
Secondo il fondatore di Chainlink, il prezzo del Bitcoin potrebbe raggiungere 1 milione di $ grazie…
Negli ultimi 10 anni, alcune emissioni filateliche italiane hanno suscitato grande interesse tra i collezionisti,…
Un Buono Fruttifero Postale da 5.000 € è andato perso per un solo giorno di…
Il prezzo del caffè al bar continua a salire, mettendo sotto pressione i consumatori e…
Andare in pensione a 64 anni sembra oggi più vicino grazie alle nuove opzioni flessibili…
Un BTP italiano che costa 60 euro e ne restituisce 100? C’è, esiste, ed è…