Grandi novità per le persone con disabilità: l’INPS ha introdotto una semplificazione mai vista prima. Meno burocrazia, più diritti e una certificazione unica. Scopri come cambierà tutto.
La vita di Ettore, come quella di molte altre persone con disabilità, è sempre stata una battaglia contro la burocrazia. Ogni richiesta, ogni agevolazione, ogni supporto necessitava di una montagna di documenti, pratiche e attese infinite.

Ti è mai capitato di perdere tempo prezioso tra visite mediche ripetute e scartoffie inutili? Ettore lo ha vissuto sulla sua pelle, e forse anche tu.
Ma ora qualcosa sta cambiando. Una riforma storica dell’INPS promette di ribaltare questo scenario, rendendo tutto più semplice e accessibile. Non si tratta solo di un miglioramento amministrativo, ma di un cambiamento che incide direttamente sulla qualità della vita di chi ogni giorno affronta difficoltà reali. In questo articolo scoprirai cosa significa concretamente questa rivoluzione e in che modo potrebbe trasformare la tua esperienza (o quella di chi ti sta vicino).
La Certificazione Unica: addio ai vecchi documenti inutili
Per anni, ottenere i riconoscimenti di invalidità civile, sordità, cecità e benefici previsti dalla legge 104 significava accumulare una pila di verbali, ognuno con procedure differenti e con il rischio di discrepanze tra un documento e l’altro. Ora l’INPS ha deciso di semplificare drasticamente la situazione.

Con la nuova Certificazione Unica, tutte le informazioni vengono raccolte in un solo documento. Questo significa che non dovrai più preoccuparti di gestire diversi attestati per accedere a prestazioni economiche, agevolazioni fiscali o supporto socio-assistenziale. Un cambiamento epocale che elimina inutili duplicazioni e rende più facile la gestione dei propri diritti.
Questa semplificazione rappresenta un passo avanti non solo in termini pratici, ma anche per la dignità delle persone con disabilità. Non dover continuamente dimostrare il proprio stato di salute con scartoffie e visite ripetute significa meno stress e più serenità. E per chi assiste un familiare con disabilità, questa novità si traduce in un sollievo enorme.
Una nuova procedura più rapida e senza inutili ostacoli
Ottenere il riconoscimento della propria disabilità significava, fino a ieri, dover presentare un’apposita domanda amministrativa e affrontare un lungo iter burocratico. Spesso, il percorso era tortuoso e poco chiaro, con il rischio di errori e lungaggini infinite.
Ora, grazie alla nuova riforma, il procedimento viene avviato direttamente con un certificato medico introduttivo, senza necessità di ulteriori passaggi. Questo significa che non dovrai più compilare domande complesse o attendere mesi solo per l’accettazione dell’iter.
Un’altra grande innovazione è l’istituzione della Commissione Unica di Valutazione, che dal 2026 sarà gestita interamente dall’INPS a livello nazionale. Questo garantirà maggiore uniformità nei criteri di valutazione e meno discrepanze tra una regione e l’altra. In altre parole, non ci saranno più ingiustizie o differenze nel riconoscimento della disabilità a seconda della zona in cui vivi.
Infine, le nuove tabelle di sostegno permettono una valutazione più dettagliata delle necessità individuali, introducendo quattro livelli di supporto: lieve, medio, elevato e molto elevato. Questo significa che ogni persona riceverà un’assistenza più mirata, basata non solo sulla patologia, ma anche sul reale impatto che ha sulla sua quotidianità.
L’INPS ha finalmente avviato una rivoluzione che potrebbe fare la differenza per migliaia di persone.