Ricordate+Terra+Luna%3F+Il+nuovo+aggiornamento+potrebbe+darle+una+seconda+vita
cryptoit
/2024/04/23/ricordate-terra-luna-il-nuovo-aggiornamento-potrebbe-darle-una-seconda-vita/amp/
Off crypto

Ricordate Terra Luna? Il nuovo aggiornamento potrebbe darle una seconda vita

Pubblicato da
Valerio Diaco

La community di Terra Classic (LUNC) ha riportato la connettività IBC su Kujira (KUJI), il che ha portato a un miglioramento sia del prezzo che della liquidità di LUNC.

La community dietro il progetto Terra Luna Classic (LUNC) ha approvato un’importante proposta che prevede l’aggiornamento del client IBC che collega Kujira e Terra Classic (da 07-tendermint-178 a 07-tendermint-246). In questo modo il collegamento tra le due blockchain potrebbe ricominciare a funzionare.

 

Adobe Stock

Il tentativo di rivitalizzazione di Terra Classic sarà migliorato grazie a questo aumento di liquidità e allo sblocco dei fondi che erano stati congelati. La proposal 12099, intitolata “Ripristinare IBC a Kujira”, è stata di recente approvata dalla comunità di Terra Luna Classic (LUNC). L’idea ha del restp ricevuto il sostegno di ogni singolo membro della comunità. Inoltre, il team di RakoffToken ha suggerito di riattivare il collegamento tra Terra Classic e Kujira per l’istanza IBC client 07-tendermint-178.

Il client IBC 07-tendermint-178 sarà aggiornato al client IBC 07-tendermint-246 per ristabilire il collegamento tra le catene e rilasciare i fondi che sono stati bloccati in attesa di ulteriori azioni.

Terra Classic (LUNC) vede nuovo vigore con l’approvazione della proposta

Poiché la proposta ha ricevuto il 99,99% dei voti favorevoli da parte della comunità, è chiaro che quest’ultima è completamente d’accordo con l’idea di ristabilire il collegamento perduto tra le catene attraverso la comunicazione inter blockchain (IBC). Un totale di 36 validatori, tra i quali Allnodes, Interstellar Lounge, HappyCattyCrypto e Luna Station 88, hanno dimostrato il loro incondizionato sostegno all’ecosistema delle criptovalute.

Adobe Stock

In questo periodo, la community sta lavorando duramente per trovare una soluzione completa che elimini i rischi associati agli assalti peer to peer (P2P). Verrà attuata la raccomandazione di Genuine Labs di ridurre la dimensione massima dei blocchi da 5 megabyte a 2 megabyte come primo passo verso la sicurezza per combattere lo spam peer to peer. La proposta per la dimensione del blocco Terra Luna Classic è stata ufficialmente approvata e il prezzo di LUNC sui mercati è aumentato del 10%, mentre USTC del 20%.

In questo momento, il prezzo di LUNC è scambiato a 0,0001112 dollari, con un aumento dell’1% nelle ultime ventiquattro ore e del 6% nell’ultima settimana. 0,0001063 e 0,0001121 dollari sono i valori massimi e minimi delle ultime ventiquattro ore, rispettivamente. Inoltre, il volume degli scambi è diminuito leggermente nelle ultime ventiquattro ore, il che indica un aumento dell’interesse degli operatori. È ancora diffusa la convinzione che il prezzo di LUNC possa raggiungere 1 dollaro.

Allo stesso tempo, il prezzo di USTC è aumentato dell’1% dopo essere salito del 20% nel corso della settimana precedente. Il prezzo è attualmente quotato sui principali exchange a 0,0200 dollari. Il minimo per le 24 ore è di 0,01918 dollari, mentre il massimo per lo stesso periodo è di 0,02036 dollari.

Articoli recenti

La migliore small cap della settimana ha un RSI ‘allarmante’ a 79: la corsa potrebbe essere quasi finita?

Safilo Group svetta tra le small cap con una performance settimanale da record. A innescare…

36 minuti Fà

Treasury USA, rendimenti al 4,25%: perché il bene rifugio N.1 al mondo potrebbe non essere più così sicuro secondo gli analisti?

I Treasury USA non sono più l'unico porto sicuro. Esperti da Wellington Management a JPMorgan…

2 ore Fà

Azioni italiane con un balzo sorprendente del 7%: cosa potrebbe esserci dietro la migliore settimana dell’anno?

Telecom Italia protagonista sul Ftse Mib con un balzo di oltre il 7% in una…

4 ore Fà

Con un P/E di 8,20x e un rendimento del 6,70%, questo titolo potrebbe rivelarsi un’opportunità unica per il portafoglio?

BPER Banca si consolida come un titolo di primario interesse su Borsa Italiana, spinto da…

5 ore Fà

Il paradosso della diagnostica: perché 1 titolo scambia sopra il target mentre un altro potrebbe avere un upside del 48%?

DiaSorin a confronto con i giganti europei della diagnostica. Un'analisi su Roche, bioMérieux e Siemens…

6 ore Fà

Con un dividendo quasi record del 4,8%, ACEA potrebbe davvero battere A2A e HERA nella sfida dei rendimenti?

A2A, ACEA e HERA sotto la lente di Intesa Sanpaolo. La recente revisione dei giudizi…

8 ore Fà