Con l’imminente halving del Bitcoin, i mercati delle criptovalute sono ansiosi di vedere dove andrà la criptovaluta in futuro. Il prezzo e il valore della criptovaluta originale sono aumentati in modo importante nell’ultima settimana.
Il processo di halving, ossia il dimezzamento delle ricompense dei miner, inizia quando vengono generati 210.000 “blocchi” durante il processo di estrazione del Bitcoin. Questo avviene in genere ogni quattro anni circa e il prossimo evento di halving, l’ultimo, è previsto per aprile 2024.
La domanda di ETF sul Bitcoin è stato uno degli inneschi che ha dato il via all’impennata del prezzo della criptovaluta originale. D’altro canto, uno shock dell’offerta ha contribuito all’aumento dei prezzi. In questo momento c’è un eccesso di offerta di Bitcoin (BTC) e una carenza di domanda. La dinamica della domanda e dell’offerta di Bitcoin cambierà anche in seguito all’imminente halving della criptovaluta.
La remunerazione per il mining di blocchi extra sarà divisa a metà dopo l’halving. Date queste circostanze, è molto probabile che l’offerta di Bitcoin rimanga inferiore alla domanda. Dopo l’halving, i prezzi dovrebbero aumentare in modo significativo se la tendenza attuale si conferma.
Il prezzo del Bitcoin è ora leggermente al di sotto del suo massimo storico segnato circa 27 mesi fa, pari a 68,7 mila dollari, ma in precedenza ha superato i 63 mila dollari. L’aumento implica che i trader sono sempre più entusiasti di unirsi a questo fiorente mercato
La riunione della Federal Reserve (Fed) di marzo sarà cruciale per determinare la direzione dei futuri tagli dei tassi. Il presidente della Fed Jerome Powell aveva inizialmente previsto tre tagli dei tassi nel 2024, e il rapporto sull’IPC avrebbe probabilmente indotto i responsabili politici della Fed alla cautela.
Considerando lo stato attuale dell’economia e le aspettative, i tagli dei tassi sono probabilmente fuori questione per la riunione di marzo. Tuttavia, la valutazione del contesto macroeconomico dipenderà in larga misura dalle osservazioni e dai toni della Fed sulle previsioni che saranno rese pubbliche a marzo. Il mercato ora scommette che la riduzione dei tassi inizierà a settembre.
Il potere d’acquisto rimarrà sotto pressione se i tassi del Bitcoin (BTC) aumenteranno dopo l’halving. Ma qualsiasi accenno alla possibilità che la Fed rinvii la decisione di tagliare i tassi ridurrà ulteriormente la propensione al rischio.
Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…
La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…
Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…
Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…
Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…
I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…