La società di gestione patrimoniale Grayscale Investments chiede ora l’autorizzazione per una nuova domanda depositata presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, al fine di estendere la propria offerta ai fondi negoziati in borsa (ETF) incentrati sulla privacy.
Alla luce dell’aumento dei ritiri dal Grayscale Bitcoin Trust (GBTC), la comapgnia sta progressivamente spostando la sua attenzione su altri exchange-traded products (ETP). Questo potenziale ETF incentrato sulla privacy sarà basato su un indice, con l’obiettivo di monitorare la performance delle aziende in ciascuno dei cinque principali sottotemi (sub-themes) di privacy dei dati.
I sottotemi sono i fornitori di sicurezza delle reti e delle comunicazioni, le soluzioni per la privacy basate su blockchain, le soluzioni per i servizi di dati, i fornitori di servizi informatici e i protocolli che preservano la privacy. Le aziende che possono ricavare circa la metà del loro reddito da questi sottotemi saranno qualificate per l’inclusione.
Per le aziende qualificate è obbligatorio operare apertamente nelle borse valori degli Stati Uniti, dei mercati sviluppati non statunitensi o anche delle economie emergenti. Inoltre, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti di liquidità più precisi e avere un valore di mercato non superiore a 250 milioni di dollari. Grayscale sarà la prima gestione patrimoniale a entrare nei mercati in via di sviluppo della cybersecurity e della tecnologia della privacy, se l’autorità di regolamentazione americana concederà la licenza.
David LaValle, responsabile globale degli ETF di Grayscale, ha dichiarato che l’obiettivo di questo programma è quello di aumentare la consapevolezza di quanto sia cruciale proteggere la sicurezza e la privacy nell’ambiente moderno. Inoltre, offrirà agli investitori un nuovo approccio per interagire con questo importante settore.
Per realizzare la visione di un ETF di Grayscale incentrato sulla privacy, il 10% del patrimonio sarà assegnato a Grayscale ZCash Trust (ZCSH), un fondo che effettua investimenti in ZCash (ZEC). Il sito web di Grayscale ha verificato mercoledì che il fondo ha circa 7,7 milioni di dollari in criptovalute.
In particolare, ZCash è una criptovaluta per la privacy che funziona in modo simile a Dash (DASH) e Monero (XMR). Questi tipi di criptovalute consentono agli utenti di mantenere la riservatezza delle loro transazioni finanziarie private. Su siti web come Binance, sono vietate perché si pensa che siano uno strumento per attività illegali.
Si può sostenere che la ricerca di Grayscale di questo exchange-traded fund (ETF) incentrato sulla privacy sia un tentativo di contrastare e controbilanciare i notevoli ritiri dal suo ETF Bitcoin (GBTC). La pressione su GBTC, come dimostrano le statistiche sui deflussi, potrebbe diminuire con la diversificazione del capitale.
Oltre a questa nuova proposta, Grayscale ha reso disponibili agli investitori accreditati sottoscrizioni di collocamento privato per una serie di fondi di criptovalute, tra i quali Grayscale Bitcoin Cash Trust, Grayscale Chainlink Trust, Grayscale Litecoin Trust, Grayscale Solana Trust e Grayscale Stellar Lumens Trust.
In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…
Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…
Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…
Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…
Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…
Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…