%E2%80%9CA+%28digital%29+euro+today+is+%28not%29+a+euro+tomorrow%E2%80%9D%3A+perch%C3%A8+le+CBDC+non+saranno+mai+i+nuovi+contanti
cryptoit
/2023/01/26/cbdc-privacy/amp/
Economia

“A (digital) euro today is (not) a euro tomorrow”: perchè le CBDC non saranno mai i nuovi contanti

Pubblicato da
Valerio Diaco

Le persone probabilmente si aspetteranno per le valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC) garanzie di privacy simili ai contanti. Ma la legislazione potrebbe impedirlo.

Le moderne tecnologie disponibili potrebbero consentire di mantenere alti livelli di privacy, aderendo al contempo alle leggi. Ma è ciò che stati e banche vogliono davvero?

Adobe Stock

Una valuta digitale della banca centrale al dettaglio (CBDC) ha la possibilità di fornire alle autorità dati aggiuntivi sugli utenti e sulle loro transazioni, nonché di aiutare gli sforzi per le forze dell’ordine, la supervisione e il monitoraggio. Ciò espone la banca centrale alle accuse che le banche e i fornitori di servizi di pagamento che sono membri dell’ecosistema CBDC possono anche utilizzare le CBDC come strumento di sorveglianza.

Inoltre, le autorità hanno teoricamente la capacità di filtrare particolari individui e transazioni, limitando le libertà degli utenti. Gli utenti che andranno a utilizzare le CBDC possono eventualmente affrontare la discriminazione dei prezzi. Questo a causa della memoria e della raccolta dei loro dati personali e transazionali. Fattore che solleva anche preoccupazioni sulla sicurezza informatica.

Nel peggiore scenario di una violazione, la divulgazione di dati personali può causare danni monetari che la banca centrale e/o i suoi agenti potrebbero essere tenuti a coprire.

Questi fattori rendono essenziale consentire la massima privacy per le transazioni CBDC.

“È tempo di pensare ad alternative CBDC che danno la priorità alla privacy e funzionano più come una valuta.”
Dr. Jonas Gross, capo della Digital Euro Association, e John Kiff, direttore della ricerca presso la Sovereign Official Digital Association.

È corretto parlare di “privacy” e quanto sono sicuri gli attuali sistemi di pagamento digitale?

Nonostante il fatto che la privacy sia un diritto civile fondamentale, come sostenuto anche dall’articolo 12 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite, la sua applicabilità non è sempre chiara e il grado di privacy offerto da vari tipi di valuta varia.

Il tipo di valuta più sicuro e rispettoso della privacy sono certamente i contanti. Quando viene effettuato un pagamento in contanti, solo le due parti della transazione, comprese il valore e le parti della transazione, sono a conoscenza dei suoi dettagli. Nessuna informazione relativa al pagamento è accessibile ad altre parti.

La popolazione generale è già abituata ad alcune invasioni di privacy finanziarie. Sebbene non offrano un alto livello di anonimato, meccanismi di pagamento digitale esistenti tra cui carte di debito e di credito, trasferimenti di conto bancario e pagamenti di denaro mobile stanno guadagnando popolarità del mercato. Al fine di creare conti bancari e, infine, per eseguire transazioni, sono richieste procedure di riconoscimento dette Know Your Customer (KYC). Gli intermediari che partecipano al processo di transazione, in genere parliamo di banche, aziende di carte di credito, ecc., hanno tutti accesso al KYC e ai dati delle transazioni riservati.

Nell’Unione Europea (UE), il volume dei pagamenti digitali dovrebbe superare per la prima volta quello dei pagamenti in contanti nel 2022. Stando a quanto riporta un nuovo sondaggio della Banca centrale europea (ECB). Tuttavia, il sondaggio ha anche mostrato che le persone apprezzano l’alto livello di privacy del contante. Indicando un mercato significativo per le opzioni di pagamento incentrate sulla privacy.

La privacy nei pagamenti

Gli alti livelli di privacy dei pagamenti hanno, tuttavia, hanno uno svantaggio generale. È più impegnativo per gli istituti finanziari aderire alle linee guida anti riciclaggio della Task Force Financial Action (FATF), contrastando il finanziamento del terrorismo e le linee guida per il riciclaggio di denaro (AML/CPF) quando i dati delle transazioni sono mantenuti privati.

I dati delle transazioni non verrebbero in questo modo condivisi con terze parti. Rendendo difficile o forse impossibile determinare chi era coinvolto, da dove proveniva i soldi, ecc.

Gli utilizzatori probabilmente cercheranno garanzie di privacy simili a cassa per le valute digitali emesse dalle banche centrali. Ma la legislazione attuale potrebbe impedirlo. Tuttavia, le moderne tecnologie tecnologiche potrebbero consentire di mantenere alti livelli di privacy, aderendo al contempo alle leggi.

Pensare ad alternative CBDC che rispettino la Privacy

Una valuta digitale della banca centrale (CBDC) ha la possibilità di fornire alle autorità dati aggiuntivi sugli utenti e sulle loro transazioni, nonché di aiutare gli sforzi per le forze dell’ordine, la supervisione e il monitoraggio. Ciò espone la banca centrale alle accuse che le banche e i fornitori di servizi di pagamento che sono membri dell’ecosistema CBDC possono anche utilizzare questi strumenti come strumento di sorveglianza.

Inoltre, le autorità hanno teoricamente la capacità di filtrare particolari individui e transazioni. Limitando in modo grave le libertà degli utenti. Gli utenti che utilizzino le CBDC possono eventualmente affrontare la discriminazione dei prezzi a seguito della memoria e della raccolta dei loro dati personali e transazionali. Fattore che solleva anche preoccupazioni sulla sicurezza informatica. Nel peggiore scenario di una violazione, la divulgazione di dati personali può causare danni monetari che la banca centrale e/o i suoi agenti potrebbero essere tenuti a coprire.

Articoli recenti

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

1 ora Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

3 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

11 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

12 ore Fà

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…

14 ore Fà

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

15 ore Fà