Non+investire+in+NFT+prima+di+aver+letto+questo%3A+pu%C3%B2+salvarti+da+scelte+pessime%21
cryptoit
/2022/11/29/determinare-prezzo-nft/amp/
Nft

Non investire in NFT prima di aver letto questo: può salvarti da scelte pessime!

Pubblicato da
Elia Cancelli

I tre parametri fondamentali che utilizziamo per determinare correttamente il prezzo di un NFT: non è sempre facile, ma considera questo.

Determinare il vero valore di un NFT è una delle cose più difficili da fare, anche per gli investitori più esperti. Ma ci sono degli strumenti che vengono in nostro soccorso.

Adobe Stock

Senza ulteriori indugi, tuffiamoci nelle tre metriche chiave in questo mercato!

Determinare il prezzo di un NFT: Floor Price – Prezzo Minimo

Il prezzo minimo di una collezione è la metrica più citata per riportare il prezzo di una collezione. Il prezzo minimo si riferisce al prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare per il suo NFT, che appartiene ad una collezione. Tutti i marketplace e gli aggregatori nell’ecosistema NFT hanno adottato il prezzo minimo come metodo predefinito per monitorare rapidamente il valore delle raccolte NFT.
Questo metodo presenta alcune limitazioni per quanto riguarda la determinazione del prezzo di un NFT.

1. Questo numero riflette solo il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare per un NFT nella collezione.

Il prezzo base non tiene conto di quanto un acquirente è disposto a pagare per un NFT nella collezione. La differenza tra questi 2 prezzi può essere enorme (lo spread). Di conseguenza, potrebbe risultare una rappresentazione del prezzo imprecisa.

2. Il prezzo minimo è una metrica unidimensionale, che manifesta i suoi limiti quando si valutano NFT con tratti più rari e peculiari.

Accettare l’uso del prezzo minimo ha portato alla creazione di una sottocategoria di “NFT floor” all’interno di una collezione. I trader si riferiscono a questa “classe” di NFT come al minimo comune denominatore dell’intera raccolta (ovvero, gli NFT più comuni nella raccolta, motivo per cui valgono meno).

Quelli con tratti più richiesti, come il tratto “Solid Gold” nella collezione Bored Ape Yacht Club valgono molto di più. Pertanto l’utilizzo del solo prezzo base per valutare un “Gold Ape” non avrebbe senso.

Considerare solo il prezzo minimo di una collezione per valutare gli asset più pregiati all’interno della collezione è come usare l’orologio più economico disponibile da Patek Philippe (il Calatrava, del valore di 3000 euro) per cercare di stimare il prezzo del più raro. Stiamo parlando dello Sky Moon Turbillion, del valore di oltre 8 milioni di dollari!

Inoltre, più raro è l’NFT, più è difficile determinarne il prezzo.

Prezzo di “offerta”

Il prezzo di “offerta” per un NFT si riferisce al prezzo che un acquirente è disposto a pagare per:

  1. qualsiasi NFT all’interno della raccolta (un’offerta di raccolta);
  2. un NFT specifico.

Interessante l’adozione della parola “offerta” in quanto nel gergo commerciale tradizionale, questo termine è usato per descrivere il prezzo che un venditore è disposto ad accettare per il suo bene. Nel mondo NFT, denota le offerte sul mercato, qualcosa di cui i trader nuovi agli NFT devono prendere nota.

Il prezzo dell’offerta è un altro punto dati importante che può essere utilizzato per valutare gli NFT. Di fatto rappresenta ciò che un acquirente è disposto a pagare. In un mercato ribassista, questo punto dati è probabilmente un riflesso più accurato del prezzo, in quanto mostra la liquidità immediata che un NFT può realizzare. Si può dire il contrario del prezzo minimo, che rappresenta l’NFT più economico che un collezionista può accumulare immediatamente.

Questo discorso ha un limite: mettere un’offerta di raccolta fa sì che il collezionista non abbia alcun controllo su ciò che sta acquistando. Facendo un’offerta, accetta implicitamente di acquistare qualsiasi NFT (all’interno della raccolta) che un venditore è disposto a liquidare. Questa semplice ipotesi significa che il prezzo di offerta di una collezione NFT sarà sempre inferiore al prezzo minimo della collezione, e non esiste un arbitraggio privo di rischio.

Determinare il prezzo di un NFT: Lo spread

Avendo a disposizione il prezzo base della collezione e il prezzo dell’offerta, possiamo determinare in modo più preciso il prezzo dell’NFT più comune nella collezione. Questo perché possiamo presumere che la risposta si trovi da qualche parte tra ciò che un acquirente è disposto a pagare e un venditore è disposto ad accettare. Questo ventaglio è noto come “Bid-Ask Spread”, il punto medio viene spesso utilizzato come un modo equo per valutare gli asset. In effetti, la maggior parte dei market maker tradizionali utilizza il punto medio come una delle variabili chiave nei propri algoritmi di market-making.

Ma nel mondo NFT, il Bid-Ask Spread è relativamente ampio, rispetto ad asset fungibili come Bitcoin ed Ethereum. Ecco una breve tabella che mostra gli spread (al momento della stesura di questo articolo) di alcune delle collezioni NFT più popolari, disponibili su Opensea.

(credits: coinmarketcap)

Per fare un rapido confronto, la maggior parte degli asset fungibili che hanno una capitalizzazione di mercato comparabile (da $100 milioni a $700 milioni) che vengono scambiati su exchange centralizzati, avranno spread compresi tra lo 0,2% e lo 0,6%. Si tratta di meno di 10 volte lo spread di questi beni non fungibili. Questa differenza di spread è una delle sfide principali per poter determinare con precisione il prezzo del minimo comune denominatore in una collezione.

Articoli recenti

Dogecoin verso 0,49 $? Il “fattore X” di Elon Musk potrebbe rivelarsi il catalizzatore decisivo per il 2025

Le previsioni su Dogecoin per agosto 2025 delineano un bivio cruciale tra la sua eredità…

2 ore Fà

6 francobolli rari che potrebbero valere cifre record fino a 11,9 milioni $

Alcuni francobolli rari hanno raggiunto valori superiori a 1.000.000 $, diventando veri e propri tesori…

5 ore Fà

Nuovo taglio IRPEF nella Legge di Bilancio 2026: ecco chi pagherà meno tasse

Nella Legge di Bilancio 2026 dovrebbe essere inserito un nuovo taglio IRPEF per far pagare…

6 ore Fà

NVIDIA: un potenziale rialzo incredibile di oltre il 37%? La scommessa sulla Cina potrebbe cambiare tutto

NVIDIA continua la sua corsa, ma il consenso degli analisti si fa più cauto. Mentre…

7 ore Fà

La migliore small cap della settimana ha un RSI ‘allarmante’ a 79: la corsa potrebbe essere quasi finita?

Safilo Group svetta tra le small cap con una performance settimanale da record. A innescare…

8 ore Fà

Treasury USA, rendimenti al 4,25%: perché il bene rifugio N.1 al mondo potrebbe non essere più così sicuro secondo gli analisti?

I Treasury USA non sono più l'unico porto sicuro. Esperti da Wellington Management a JPMorgan…

10 ore Fà