Messaggio INPS: novità sul bonus di 1.000 € e la comunicazione tramite e-mail ai beneficiari

Il messaggio numero 3515/2025 annuncia che da novembre 2025 i neogenitori riceveranno un avviso immediato dall’INPS che li guiderà nella richiesta dell’Assegno unico e del nuovo contributo da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Una comunicazione unica, inviata via e-mail, semplificherà le procedure e ridurrà il rischio di perdere un diritto economico importante. Il nuovo sistema proattivo rientra nel percorso di modernizzazione avviato dall’Istituto per accompagnare le famiglie fin dai primi giorni di vita del bambino.

Logo INPS
Messaggio INPS: novità sul bonus di 1.000 € e la comunicazione tramite e-mail ai beneficiari (Crypto.it)

Nell’ambito delle nuove iniziative di sostegno alla natalità, l’INPS introduce un meccanismo digitale che intercetta l’evento della nascita e invita tempestivamente i genitori a richiedere le prestazioni spettanti. Il Bonus nuovi nati, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, si affianca all’Assegno unico e universale, trasformando la comunicazione istituzionale in uno strumento di supporto concreto.

Il nuovo messaggio INPS che guida i genitori tra Assegno unico e Bonus nuovi nati

Il sistema si basa sui consensi per i servizi proattivi raccolti attraverso l’area personale MyINPS, elemento che apre la strada a modalità di fruizione più semplici e immediate. Le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, la residenza in Italia del richiedente e gli eventi qualificati (nascita, adozione o affido preadottivo) costituiscono il perimetro entro cui si sviluppa questo beneficio mirato. Il nuovo contributo, del valore di 1.000 euro, solleva dai costi iniziali dei primi mesi, mentre la procedura digitale riduce tempi, passaggi e dubbi.

Posta elettronica
Il nuovo messaggio INPS che guida i genitori tra Assegno unico e Bonus nuovi nati (Crypto.it)

Inoltre, a partire da novembre 2025, l’INPS invierà ai genitori un’e-mail automatica ogni volta che si verifica la nascita di un figlio, un’adozione o un affido preadottivo. L’obiettivo è segnalare immediatamente la possibilità di inoltrare la domanda per l’Assegno unico e universale o di integrarlo, qualora siano già presenti altri figli, e soprattutto ricordare la richiesta del Bonus nuovi nati, destinato alle famiglie con ISEE minorenni fino a 40.000 euro.

L’avviso viene inoltrato solo agli utenti che hanno espresso il consenso a ricevere comunicazioni proattive, elemento che rientra nel progetto di semplificazione amministrativa avviato dall’Istituto per rafforzare il rapporto con i cittadini. La comunicazione digitale, già in uso dal 2023 per l’Assegno unico, viene ora estesa al nuovo contributo una tantum, creando un unico canale informativo capace di accompagnare i genitori nei passaggi più delicati dopo l’arrivo del bambino.

Per richiedere il bonus non occorre alcuna procedura particolare oltre alla domanda specifica, da presentare per ogni figlio. La condizione di residenza in Italia al momento dell’evento e della richiesta, insieme ai requisiti di cittadinanza previsti per la misura, italiani, comunitari o extracomunitari con permessi validi oltre sei mesi, delimita il profilo dei beneficiari. Questo meccanismo consente ai genitori di concentrarsi sui bisogni del neonato senza rischiare di dimenticare o ritardare una prestazione economica rilevante.

Gestione cookie