Bitcoin crolla: panico o occasione? 3 domande che tutti si stanno facendo

Il mercato delle criptovalute vive un momento difficile, il Bitcoin crolla con un drawdown superiore al -20% dai massimi storici. Questo momento delicato crea incertezza tra gli investitori, trader e appassionati del trading.

Perché il mercato delle criptovalute è considerato “delicato” in questo momento? Un drawdown superiore al –20% è dato significativo,  molti mercati finanziari tecnici lo considerano l’inizio di una correzione importante (“bear market” tecnico). Il crollo del Bitcoin rompe livelli psicologici chiave (esempio: 100.000 USD), scatenando paura e incertezza.

Uomo in panico sul crollo dei Bitcoin
Le 3 domande che tutti si stanno facendo sul crollo Bitcoin (Crypto.it)

Dopo il crollo del Bitcoin, la paura degli investitori si fa sentire, ma anche la prudenza. Le domande comuni sono: Devo vendere? Faccio un affare se compro adesso? Il trend è finito?

Le 3 domande che tutti si stanno facendo sul crollo Bitcoin

Gli italiani che hanno investito in Bitcoin, si trovano a vivere un momento difficile e i dubbi sono tanti, ecco la risposta alle tre domande che in molti si stanno facendo.

Un uomo che rivolge una domanda ad una donna bionda con occhiali
Le 3 domande che tutti si stanno facendo sul crollo Bitcoin (Crypto.it)

Devo vendere? Non è necessario, se vendi tutto ora, potresti perdere un rimbalzo se è solo una correzione, e non si tratta della fine del trend rialzista. Se sei investitore di lungo termine (“HODL”), potresti decidere di conservare una fetta significativa.

Faccio un affare se compro adesso? Qui bisogna fare molta attenzione, potrebbe essere un’opportunità, ma non è detto che questo sia il fondo. Una strategia spesso usata, consiste nell’investire gradualmente (Dollar-Cost Averaging) in modo da ridurre il rischio.

Il trend è finito? È difficile rispondere a questa domanda, secondo gli analisti  on-chain e di mercato, i volumi durante il ribasso non sono esplosi, questo significa che non si tratta solo di panico speculativo ma di una correzione controllata. Nei cicli di mercato delle criptovalute, non è raro che dopo grandi rialzi ci siano correzioni anche profonde prima che parta un nuovo ciclo.

Per affrontare al meglio questa situazione del mercato delle criptovalute, ecco quattro consigli pratici che aiutano a difendersi e a proteggere i propri investimenti.

1) Non prendere decisioni emotive: la paura può spingere a vendere troppo in basso; la FOMO (paura di restare fuori) può spingere a comprare troppo in alto.

2) Definisci un piano d’investimento e gestisci il rischio:  non investire tutto il capitale in un’unica operazione (usa stop loss, fraziona gli acquisti).

3) Pensa a lungo termine: se sei convinto delle prospettive di Bitcoin su più anni, una correzione può essere un’opportunità, e non solo un pericolo.

4) Resta sempre aggiornato sul mercato crypto, consulta notizie macro (tassi, regolamentazioni), e non guardare solo il grafico.

Gestione cookie