5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi da sperimentazione di nicchia a realtà finanziaria concreta. Con la spinta delle istituzioni e il sostegno delle autorità di regolamentazione, questo processo sta ridisegnando i mercati globali e aprendo una nuova era per gli investitori privati e istituzionali.

Il fenomeno della tokenizzazione rappresenta una delle evoluzioni più significative del sistema finanziario moderno. Consente di digitalizzare asset come obbligazioni, crediti, azioni e beni immobili, migliorando la trasparenza, la velocità di regolamento e l’efficienza del capitale. A fine agosto 2025, il valore totale degli asset tokenizzati su blockchain pubbliche ha superato i 28 miliardi di dollari, con i soli Treasury statunitensi che pesano per oltre 6,6 miliardi. Secondo Crypto.News, la crescita non riguarda più solo startup e progetti sperimentali, ma anche grandi banche, fondi d’investimento e istituzioni finanziarie che stanno abbracciando questo modello.

token
5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale – crypto.it

L’adozione istituzionale, sostenuta da nuovi quadro normativi in Europa, Asia e America Latina, segna il passaggio dalla teoria alla pratica e pone le basi per una trasformazione strutturale dei mercati finanziari globali. Le piattaforme retail, come Robinhood, stanno già preparando il terreno per il trading tokenizzato di azioni statunitensi, segnale che l’ondata digitale sta arrivando anche ai piccoli investitori.

Dalla sperimentazione alla finanza istituzionale

La tokenizzazione non è più una tecnologia sperimentale, ma una leva strategica per migliorare l’efficienza dei mercati finanziari. Le grandi banche internazionali hanno iniziato a utilizzare blockchain private per condurre operazioni di repo tokenizzati per miliardi di dollari, riducendo i tempi di regolamento da giorni a poche ore e tagliando i rischi di controparte. Anche i gestori patrimoniali stanno sperimentando bond digitali e fondi del Tesoro tokenizzati su reti pubbliche, integrando la compliance e le regole KYC direttamente nei contratti intelligenti.

token finanza
Dalla sperimentazione alla finanza istituzionale – crypto.it

Secondo gli analisti di Boston Consulting Group, la tokenizzazione potrebbe raggiungere un valore superiore ai 16.000 miliardi di dollari entro il 2030 se sostenuta da un’infrastruttura regolatoria solida. Il ruolo della governance e della conformità normativa resta cruciale: solo garantendo gli stessi diritti e tutele dei mercati tradizionali sarà possibile attrarre nuovi capitali istituzionali. Per questo, la trasparenza e la sicurezza delle piattaforme sono ora priorità assolute per banche e autorità.

Regolamentazione, interoperabilità e fiducia: la chiave della prossima crescita

Le autorità di vigilanza stanno progressivamente allineando le regole alla velocità dell’innovazione. In Europa, il DLT Pilot Regime e il futuro Single Rulebook consentono l’emissione di azioni, obbligazioni e derivati tokenizzati in un quadro giuridico chiaro. In Asia, Singapore e Hong Kong hanno avviato programmi pilota su fondi e prodotti strutturati, mentre in Brasile si sperimenta la tokenizzazione di asset denominati in dollari. Anche negli Stati Uniti, la SEC sta valutando l’approvazione di security token negoziabili su borse tradizionali. Tuttavia, la crescita sostenibile dipenderà da tre elementi chiave: fiducia, interoperabilità e infrastrutture conformi. Senza liquidità e standard condivisi, i mercati tokenizzati rischiano di restare frammentati.

Come ricordano gli analisti di Chainalysis, la vera sfida non è solo la velocità, ma la creazione di ecosistemi affidabili che garantiscano agli investitori gli stessi diritti di voto, rimborso e trasparenza delle azioni tradizionali. Il superamento della soglia dei 28 miliardi di dollari non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova fase in cui la finanza digitale e quella tradizionale si fonderanno, definendo un mercato più efficiente, trasparente e inclusivo.

Gestione cookie