Dopo 11 anni, un dividendo incredibile: questo titolo potrebbe avere ancora un rialzo sconvolgente del +61%?

Saipem ha completato il suo spettacolare turnaround: il dividendo è tornato nelle tasche degli azionisti a maggio 2025 dopo un’assenza di 11 anni. Questa mossa, che certifica il successo della ristrutturazione, si combina con le stime rialziste degli analisti, che vedono un potenziale di crescita per il titolo fino al +61%.

Dopo un’attesa durata oltre un decennio, Saipem ha finalmente voltato pagina, sancendo il suo pieno recupero con il tanto atteso ritorno al dividendo. Il colosso dei servizi per il settore energetico non solo ha messo a segno una performance eccezionale in Borsa, ma ha anche mantenuto la promessa di tornare a remunerare i suoi azionisti, un evento che certifica la solidità del suo turnaround. Questa notizia fondamentale si aggiunge a un quadro già molto positivo, caratterizzato da risultati finanziari in crescita e un portafoglio ordini record che garantisce visibilità sul futuro.

rialzo dividendo
Dopo 11 anni, un dividendo incredibile: questo titolo potrebbe avere ancora un rialzo sconvolgente del +61%? – crypto.it

L’analisi del titolo, quindi, assume una nuova luce: non più una scommessa su una potenziale ripresa, ma la valutazione di un’azienda risanata che ora unisce prospettive di crescita a una concreta politica di ritorno del capitale agli investitori, con un prezzo obiettivo degli analisti che rimane estremamente ambizioso.

La svolta operativa e i risultati che convincono il mercato

La rinascita di Saipem poggia su basi solide, a partire da un riposizionamento strategico che le ha permesso di cogliere nuove opportunità di business. Con un’ultima quotazione che si attesta a 2,352 €, il mercato sta prezzando i successi di una gestione che ha saputo risanare i conti. I risultati finanziari hanno mostrato un EBITDA in crescita e un ritorno a una redditività stabile, con un ROE (Return on Equity) positivo. La metrica più impressionante resta il portafoglio ordini, che ha superato i 30 miliardi di €, un livello record che fornisce una solida base per i ricavi dei prossimi anni.

redditività
La svolta operativa e i risultati che convincono il mercato – crypto.it

Dal punto di vista delle valutazioni, il titolo presenta un P/E Ratio (rapporto prezzo/utili) che, secondo le stime di consensus raccolte da Investing.com, si attesta intorno a 10x-11x. Questo è un livello considerato attraente per un’azienda che ha completato la sua ristrutturazione e si appresta a una nuova fase di sviluppo, ora supportata anche da una chiara politica di remunerazione.

Il ritorno del dividendo e il verdetto degli analisti

La notizia che ha segnato la svolta definitiva è il ritorno al dividendo. A maggio 2025, la società ha distribuito una cedola di 0,17 € per azione, la prima dal lontano 2013. Questo evento è il tassello finale che certifica il successo del turnaround e l’inizio di una nuova era per Saipem, basata su una politica di distribuzione del 30-40% del free cash flow. Il sentiment degli analisti rimane decisamente positivo: secondo i dati aggregati da fonti come Marketscreener.com, il prezzo obiettivo medio è fissato a 3,20 €, implicando un potenziale di rialzo del +36,05%. Le stime più ottimistiche si spingono fino a un prezzo obiettivo massimo di 3,80 €, con un upside potenziale che supera un incredibile +61%. Il ritorno della cedola potrebbe ora attrarre una nuova categoria di investitori, fornendo ulteriore supporto a queste previsioni rialziste e consolidando la posizione del titolo tra i più interessanti di Piazza Affari.

Gestione cookie