Cosa+succede+se+non+pago+una+rata+della+rateizzazione+con+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3F+Le+cose+che+devi+necessariamente+sapere
cryptoit
/2025/08/16/cosa-succede-se-non-pago-una-rata-della-rateizzazione-con-lagenzia-delle-entrate-le-cose-che-devi-necessariamente-sapere/amp/
Economia

Cosa succede se non pago una rata della rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate? Le cose che devi necessariamente sapere

Pubblicato da
Valentina Trogu

Il contribuente che salta una rata della rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate deve sapere a cosa va incontro.

Le cartelle esattoriali si possono rateizzare in modo tale da non dover uscire una grossa somma in un’unica soluzione. Una volta preso l’impegno di sostenere il pagamento a rate, però, bisognerà rispettarlo o saranno guai. Il rischio è di decadere dalla rateizzazione e pagare tutto subito.

Cosa succede se non pago una rata della rateizzazione con l’Agenzia delle Entrate? Le cose che devi necessariamente sapere (Crypto.it)

I contribuenti che ricevono una cartella esattoriale sanno esattamente a cosa vanno incontro. Alla restituzione di una certa somma di denaro a causa di un debito contratto con l’Agenzia delle Entrate. Quando la cifra è molto alta è impossibile riuscire a corrispondere quanto dovuto in un’unica soluzione. Evitare il pagamento non è un’opzione perché i passaggi successivi sarebbero molto gravi, pignoramento dei beni o fermo amministrativo dell’auto. 

La strada da percorrere è quella della rateizzazione del debito. Il contribuente può chiedere all’AdE di dilazionare il pagamento nel tempo inviando una domanda telematica direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia. In questo modo si potrà decidere un certo numero di rate in base all’importo del debito. Per somme entro i 120 mila euro la rateizzazione massima è in 84 mensilità, oltre i 120 mila euro in 120 rate dimostrando la difficoltà economica.

Quando si decade dalla rateizzazione?

Se il contribuente non dovesse pagare 8 rate anche non consecutive allora scatta la decadenza della rateizzazione. Significa dover pagare tutto in un’unica soluzione e che eventuali pignoramenti o fermi bloccati dalla dilazione dei pagamenti tornerebbero attivi. Prima del 2022 il limite era più basso, di cinque rate. Poi è stato esteso per sostenere la popolazione. Se tra le rate non pagate c’è l’ultima bisogna sapere che la decadenza scatterà pure se il numero di rate rimaste da coprire è inferiore.

Quando si decade dalla rateizzazione? (Crypto.it)

Una puntualizzazione importante riguardante non la rateizzazione ordinaria ma quella richiesta aderendo ad una rottamazione delle cartelle esattoriali. In questo caso basta il mancato pagamento di una sola rata per far decadere dal beneficio. Tornando alla normale rateizzazione per evitare di decadere bisogna pagare puntualmente tutte le rate o comunque evitare di saltarne otto.

Non rispettando la scadenza finale, invece, si può decadere anche per meno rate. Ma quando si considera effettivamente scaduta una rata intermedia? Bisogna sapere che una rata scade solo quando viene superato il termine di pagamento della successiva come specificato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 17 del 29 aprile 2016.

Se, ad esempio, i versamenti rateali devono essere corrisposti entro il giorno 10 di ogni mese la rata in scadenza il 10 aprile in realtà sarà conteggiata ai fini della decadenza a partire dall’11 maggio ossia dopo il termine ultimo della rata successiva. Il contribuente ha un mese in più, dunque, per poter pagare.

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

2 giorni FĂ 

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

3 giorni FĂ 

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 settimana FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane FĂ