Fino all’8% di rialzo, un dividendo del 3,5% e margini oltre il 70%: questi i numeri migliori di un titolo del Ftse Mib

Recordati è al centro dell’attenzione dei mercati dopo la revisione al rialzo del target price da parte di Jefferies, che ha confermato il giudizio “Buy” e fissato un obiettivo a 61,5 €, segnalando il potenziale di crescita per il titolo. I dati fondamentali e le performance tecniche offrono spunti rilevanti per valutare la posizione della società nel settore farmaceutico.

Negli ultimi giorni, il titolo Recordati ha beneficiato di una rinnovata attenzione grazie alle analisi di primarie banche d’affari. Secondo Jefferies, il potenziale del gruppo è sostenuto da una pipeline di farmaci in sviluppo e da un solido portafoglio di prodotti già in commercio, con particolare attenzione all’espansione nei mercati internazionali. Le notizie di settore indicano che il gruppo continua a consolidare la propria posizione in aree terapeutiche ad alto margine, supportando così le prospettive di crescita a medio termine.

sottovalutazione rialzo
Fino all’8% di rialzo, un dividendo del 3,5% e margini oltre il 70%: questi i numeri migliori di un titolo del Ftse Mib – crypto.it

L’analisi tecnica e fondamentale evidenzia inoltre segnali da monitorare con attenzione. Ulteriori sviluppi includono investimenti crescenti nella ricerca di farmaci orfani, ambito in cui Recordati possiede già un know-how riconosciuto, e l’ottimizzazione delle strategie di distribuzione in Europa e Nord America per incrementare l’efficienza commerciale.

Valutazione fondamentale e tecnica di Recordati

I dati raccolti da MarketScreener indicano un prezzo obiettivo medio di 58,9 €, con un massimo stimato a 61,5 € e un minimo a 55 €. Rispetto a una quotazione recente intorno a 56,8 €, il target medio implica un potenziale rialzo di circa +3,7 %, mentre verso il massimo di consenso lo spazio teorico è nell’ordine di +8,3 %. Le metriche fondamentali mostrano un Rapporto Prezzo/Utile intorno a 19,4, un Price/Book di circa 5,1 e un EV/EBITDA prossimo a 14, valori che suggeriscono una valutazione premium rispetto alla media del settore farmaceutico europeo. Il Ritorno su Equity si attesta intorno al 27 %, mentre il Margine di profitto lordo supera il 70 %, segnalando elevata redditività.

analisi fondamentale
Valutazione fondamentale e tecnica di Recordati – crypto.it

L’analisi tecnica di TipRanks evidenzia che, sul time frame settimanale, il titolo si trova sopra le principali medie mobili a 20 e 50 periodi, con indicatori come RSI e MACD che mantengono un’impostazione moderatamente rialzista. Tuttavia, la vicinanza a resistenze statiche potrebbe generare fasi di consolidamento nel breve periodo. Gli operatori monitorano anche i volumi di scambio, in aumento nelle ultime sedute, segnale di un rinnovato interesse istituzionale.

Dividendi e prospettive di mercato

Sul fronte della remunerazione degli azionisti, Recordati offre un rendimento da dividendo atteso di circa il 3,5 %, con una distribuzione costante negli ultimi cinque anni e un rendimento medio nel periodo pari a circa il 3,2 %. Non risultano anni senza distribuzione del dividendo nell’ultimo quinquennio, elemento che rafforza l’attrattiva del titolo per gli investitori orientati alla cedola.

Le ultime notizie segnalano inoltre acquisizioni mirate in mercati emergenti e investimenti in ricerca per ampliare l’offerta terapeutica. Jefferies ha sottolineato che tali mosse strategiche, unite alla solidità finanziaria e alla capacità di generare cassa, potrebbero sostenere ulteriormente le valutazioni. A livello globale, il settore farmaceutico continua a beneficiare di una domanda stabile e di innovazioni in pipeline, fattori che mantengono Recordati in una posizione competitiva e potenzialmente interessante per il prossimo biennio. Ulteriori partnership con istituti di ricerca e collaborazioni internazionali potrebbero rafforzare la pipeline di nuovi farmaci, mentre l’attenzione alle politiche ESG e alla sostenibilità operativa contribuisce a migliorare la reputazione aziendale presso investitori e stakeholder.

Gestione cookie