Sei pronto per la rivoluzione della finanza globale? Ecco perché i perpetual futures starebbero riscrivendo tutte le regole

I perpetual futures dominano il mercato crypto, attirando miliardi di dollari ogni giorno e mettendo sotto pressione la finanza tradizionale. L’ascesa di questi strumenti pone nuove sfide regolatorie e ridefinisce il futuro del trading globale.

In un contesto di continua evoluzione, i contratti perpetui si stanno affermando come la forma preferita di trading derivato sulle criptovalute. Senza data di scadenza e con meccanismi di funding rate dinamici, offrono ai trader una flessibilità superiore rispetto ai future tradizionali. Questo li rende particolarmente adatti in mercati volatili e reattivi, dove la rapidità d’azione è fondamentale. La loro natura perpetua permette infatti di mantenere posizioni aperte indefinitamente, a condizione che vengano rispettati i margini richiesti, trasformandoli in strumenti dinamici e adattabili a ogni scenario.

rivoluzione finanza globale
Sei pronto per la rivoluzione della finanza globale? Ecco perché i perpetual futures starebbero riscrivendo tutte le regole – crypto.it

Tuttavia, l’ascesa dei perpetual futures sta accelerando il dibattito tra regolatori e operatori, con crescenti tensioni tra la necessità di innovazione e quella di controllo sistemico. La mancanza di una supervisione uniforme a livello globale solleva interrogativi sulla gestione del rischio e sull’impatto che una diffusione incontrollata potrebbe avere sulla stabilità dei mercati. Le implicazioni per il TradFi, il settore finanziario tradizionale, sono sempre più rilevanti, soprattutto in vista di una possibile convergenza tra finanza centralizzata e decentralizzata che potrebbe ridefinire ruoli e priorità.

Volumi in crescita e centralità nel trading crypto

Secondo il report annuale di CoinGecko, nel 2023 i perpetual futures hanno generato oltre 58,5 trilioni di $ di volume sui principali exchange centralizzati, contro i 17,4 trilioni di $ del trading spot. Un rapporto di oltre tre a uno che mostra chiaramente la preferenza dei trader per questi strumenti. Il solo Bitcoin perpetual ha mediamente registrato 57,7 miliardi di $ di scambi giornalieri, rispetto ai 18,8 miliardi di $ dello spot.

trading crypto
Volumi in crescita e centralità nel trading crypto – crypto.it

La loro popolarità è in parte dovuta alla possibilità di operare con leva finanziaria, alla disponibilità h24 e all’assenza di scadenze, che consente una gestione più fluida delle posizioni aperte. Le principali piattaforme come Binance, OKX, Bybit e Deribit guidano il mercato, ma l’interesse si sta allargando anche verso exchange regolamentati. In particolare, il lancio previsto dei contratti perpetui da parte di Coinbase con l’approvazione della CFTC potrebbe rappresentare una svolta nel rapporto tra crypto e regolamentazione USA.

Regolamentazione, pressioni istituzionali e impatti sul TradFi

La rapida espansione dei perpetual sta attirando l’attenzione delle autorità finanziarie globali. Negli Stati Uniti, la Commodity Futures Trading Commission ha dichiarato di essere pronta a regolamentare questi strumenti “molto presto”, secondo le parole del commissario Summer Mersinger riportate da Finance Magnates. A sostegno di questa evoluzione, società come Bitnomial e Rails stanno già operando all’interno di un framework normativo per offrire perpetual regolamentati.

Il modello dei perpetual futures implica rischi aggiuntivi per il sistema, legati soprattutto alla leva eccessiva e alla liquidazione automatica delle posizioni. Per questo motivo, il tema è diventato centrale nei tavoli internazionali, anche alla luce dei recenti tentativi di armonizzazione delle norme crypto da parte del G7 e della UE.

Nel frattempo, il settore TradFi osserva con attenzione: secondo quanto riportato da Bloomberg, diversi operatori istituzionali stanno valutando l’integrazione dei perpetual futures nelle proprie piattaforme, per non perdere terreno rispetto alla finanza decentralizzata. Alcuni fondi hedge stanno già sperimentando questi strumenti su mercati come Ethereum e Solana, dove la liquidità è in aumento.

L’affermazione dei perpetual rappresenta quindi non solo una trasformazione del mercato crypto, ma anche un possibile punto di svolta per l’intero sistema finanziario, che dovrà adattarsi a un nuovo equilibrio tra innovazione e regolazione.

Gestione cookie