Il maxi trasferimento da 664 milioni $ di BlackRock potrebbe anticipare una mossa sconvolgente sul mercato crypto

BlackRock ha trasferito centinaia di milioni in Bitcoin ed Ethereum verso Coinbase Prime, mentre gli ETF registrano deflussi consistenti. Una combinazione che sta alimentando ipotesi su una possibile vendita imminente da parte del colosso della gestione patrimoniale.

Nel mondo delle criptovalute, i grandi movimenti su-chain rappresentano spesso un segnale di potenziali cambiamenti strutturali. Quando tali spostamenti coinvolgono nomi come BlackRock, la lettura diventa inevitabilmente più complessa. I recenti trasferimenti verso Coinbase Prime di importanti quantità di Bitcoin e Ethereum coincidono con un aumento nei deflussi dagli ETF del gestore statunitense, già sotto osservazione per l’evoluzione dei suoi veicoli spot su asset digitali.

bitcoin ethereum
Il maxi trasferimento da 664 milioni $ di BlackRock potrebbe anticipare una mossa sconvolgente sul mercato crypto – crypto.it

Mentre alcuni analisti parlano di semplice riequilibrio di portafoglio, altri osservano che la sequenza temporale e l’ammontare delle cifre coinvolte suggerirebbero un’azione coordinata legata a richieste di rimborso. A livello di mercato, il contesto generale resta volatile, con movimenti che, se confermati come operazioni di disinvestimento, potrebbero influenzare la percezione degli investitori nei confronti di ETF crypto e più in generale dell’esposizione istituzionale.

Movimenti verso Coinbase e deflussi record dagli ETF su Bitcoin ed Ethereum

Negli ultimi giorni, BlackRock ha spostato circa 2.544 BTC (pari a circa 292 milioni $) e 101.975 ETH (circa 372 milioni $) verso l’infrastruttura Coinbase Prime. Le transazioni, tracciate da piattaforme on-chain e riportate da Crypto.news, si inseriscono in un contesto in cui gli ETF Bitcoin e ETF Ethereum hanno registrato deflussi significativi. Secondo quanto riportato da Cointelegraph, l’ETF IBIT ha chiuso la giornata con un’uscita netta di 292,5 milioni $, interrompendo una serie positiva di 37 sedute consecutive di afflussi. Contestualmente, l’ETF su Ethereum ETHA avrebbe segnato un deflusso di circa 375 milioni $, come riferito da TradingView, portando il totale delle perdite giornaliere dei fondi crypto statunitensi a oltre 800 milioni $.

bitcoin ethereum
Movimenti verso Coinbase e deflussi record dagli ETF su Bitcoin ed Ethereum – crypto.it

Secondo quanto emerso da fonti come DLNews e Coinpedia, questi flussi negativi non sarebbero isolati ma parte di un pattern settimanale di rimborsi da parte di investitori istituzionali, in un momento in cui l’andamento del mercato crypto sembra essere entrato in una fase di consolidamento. In questo scenario, i movimenti verso exchange di custodia potrebbero anticipare operazioni di vendita su larga scala, anche se non è possibile trarre conclusioni definitive senza conferme ufficiali da parte del gestore.

Strategia di rotazione o segnale ribassista? I precedenti alimentano il dibattito

Questi trasferimenti non rappresentano un unicum per BlackRock. Già nelle scorse settimane, l’azienda aveva eseguito operazioni simili: secondo CoinCentral, avrebbe liquidato circa 5.362 BTC (per un valore stimato di 561 milioni $) per poi acquistare 27.241 ETH, pari a circa 69 milioni $, sempre tramite Coinbase Prime. Tali movimenti avevano suggerito una possibile diversificazione o un riequilibrio del portafoglio crypto con un maggiore focus su Ethereum, anche in vista di un potenziale maggiore utilizzo dell’asset nei portafogli gestiti.

OKX, in un’analisi recente, ha sottolineato come il comportamento del gestore possa riflettere un posizionamento strategico legato a sviluppi regolatori futuri, tra cui l’approvazione di ETF spot su Ethereum. Tuttavia, in assenza di comunicazioni ufficiali, la sequenza delle operazioni resta oggetto di interpretazione. Il contesto temporale è particolarmente rilevante: a fronte di afflussi record registrati a luglio, il mese di agosto si sta aprendo con una serie di giornate negative, in cui gli ETF su Bitcoin e Ethereum hanno cumulato perdite per oltre 1,5 miliardi $, secondo dati raccolti da Coinpedia.

Il punto di attenzione principale resta dunque la simultaneità tra deflussi e movimenti su-chain, che secondo fonti come TradingView e Crypto.news potrebbero non essere casuali. Il collegamento tra richieste di rimborso, spostamenti su Coinbase e vendite effettive andrà verificato nelle prossime settimane, ma il segnale lanciato al mercato è già stato recepito dagli operatori più attenti.

Gestione cookie