Il titolo Cigna potrebbe essere sottovalutato fino al 50 %: i motivi alla base di questa tesi sorprendente

Il titolo Cigna mostra segnali contrastanti dopo le recenti revisioni degli analisti. I target sono stati ritoccati al ribasso da alcune fonti, mentre altri confermano prospettive di crescita grazie alla performance di Evernorth e alla solidità dei fondamentali.

Nel panorama delle large cap statunitensi nel settore healthcare, il titolo Cigna continua a catturare l’attenzione degli investitori. Nelle ultime settimane si sono susseguite revisioni di target da parte di banche d’investimento e analisti, in un contesto di volatilità settoriale e pressioni regolatorie. Alla luce dei recenti dati finanziari e delle previsioni aggiornate, il titolo mostra segnali di potenziale sottovalutazione, pur in presenza di un quadro tecnico da monitorare attentamente.

healthcare sottovalutazione
Il titolo Cigna potrebbe essere sottovalutato fino al 50 %: i motivi alla base di questa tesi sorprendente – crypto.it

Tra i fattori chiave emergono la crescita della controllata Evernorth, il miglioramento dei margini operativi e una strategia di buyback ancora attiva, accompagnata da una solida generazione di cassa e da un profilo di rischio contenuto. Inoltre, l’attenzione degli analisti si concentra anche sull’evoluzione della politica sanitaria statunitense e sull’impatto delle possibili riforme sul modello di business integrato del gruppo.

Revisione dei target: tra prudenza e solidità dei fondamentali

Nel corso delle ultime due settimane, Cigna ha ricevuto valutazioni divergenti da parte degli analisti. Guggenheim ha abbassato il target da 388 $ a 350 $, mantenendo però la raccomandazione “Buy”. La decisione è stata motivata dalle pressioni settoriali e da un contesto regolatorio in evoluzione, pur riconoscendo che la flessione del 12 % del titolo dopo la trimestrale appare eccessiva rispetto ai fondamentali. Cantor Fitzgerald ha invece confermato la raccomandazione “Overweight” e un target di 365 $, evidenziando le buone performance di Evernorth e la tenuta dei margini.

revisione target
Revisione dei target: tra prudenza e solidità dei fondamentali – crypto.it

Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio aggiornato si attesta a 366,6 $, con un range compreso tra 300 $ e 415 $. Il consenso raccolto da TipRanks si colloca su valori simili, intorno a 373 $. A fronte di una quotazione attuale di circa 270 $, si profila una potenziale sottovalutazione del titolo compresa tra il 36 % e oltre il 50 % nei migliori scenari.

Multipli di valutazione, segnali tecnici e outlook operativo

Sul piano fondamentale, Cigna presenta un rapporto P/E trailing di circa 14,3× e un EV/EBITDA prossimo a 8,8×, entrambi inferiori alla media del settore assicurativo e sanitario statunitense. Il Price/Book si aggira intorno a 1,75×, mentre l’EV/Sales per l’esercizio 2025 è stimato a 0,36×. Il Return on Equity è pari al 13 %, con un ROIC dell’8,45 % e un Margine lordo che si mantiene stabile sopra il 24 %, secondo dati riportati da StockAnalysis e Simply Wall St.

Dal punto di vista tecnico, l’RSI si trova attorno a 35, suggerendo una condizione potenziale di ipervenduto. Il titolo ha chiuso la seduta del 6 agosto a circa 269,96 $, sotto le medie mobili a 50 e 200 giorni, indicando una possibile fase di consolidamento. Tuttavia, il sentiment degli analisti rimane positivo: Deutsche Bank ha ribadito il giudizio “Buy” il 5 agosto.

La performance della divisione Evernorth, attiva nei servizi farmaceutici e sanitari, ha contribuito in modo significativo ai risultati trimestrali. Secondo BeInCrypto, gli analisti ritengono che la crescita della piattaforma possa continuare a sostenere i margini del gruppo, nonostante le incertezze normative. In parallelo, la strategia di riacquisto di azioni proprie e l’allocazione efficiente del capitale restano elementi di stabilità per il business model.

Il titolo resta sotto osservazione per la capacità di resistere alle dinamiche settoriali e per l’eventuale riallineamento delle valutazioni nei prossimi mesi, alla luce della solidità del bilancio e della resilienza mostrata dalle controllate.

Gestione cookie