Dopo l’utile record, per gli analisti questo titolo potrebbe essere sottovalutato del 25 % con un dividendo sopra il 7 %

BPER chiude il miglior semestre della sua storia con un utile netto di 903 milioni €, margini solidi e un CET1 al 16,2 %. Il titolo resta stabile ma sotto osservazione per la fusione con Sondrio e l’aggiornamento del piano industriale.

Negli ultimi mesi, BPER Banca ha catalizzato l’attenzione del mercato con dati semestrali sopra le attese e una strategia di crescita sempre più strutturata. In un contesto macroeconomico segnato dalla discesa dei tassi, l’istituto modenese ha messo a segno una crescita dell’utile del +29,5 % rispetto allo stesso periodo del 2024, spinta da un’efficace gestione del margine di intermediazione e da un aumento significativo delle commissioni.

utile record dividendo
Dopo l’utile record per gli analisti questo titolo potrebbe essere sottovalutato del 25 % con un dividendo sopra il 7 % – crypto.it

Il mercato guarda con attenzione anche al percorso di integrazione con Popolare di Sondrio, che rappresenta un tassello chiave per il rafforzamento competitivo del gruppo. Nel frattempo, il titolo si muove attorno a 8,34 €, in fase laterale, ma con fondamentali che spingono alcuni analisti a rivedere le valutazioni sul medio periodo.

Risultati record, margini solidi e potenziale sottovalutazione

Nel primo semestre 2025, BPER ha riportato un utile netto consolidato pari a 903,5 milioni €, con una crescita del 29,5 % su base annua. Il margine d’interesse, nonostante la riduzione dei tassi, si è attestato a 1,626 miliardi € (-3,4 %), mentre le commissioni nette hanno registrato un +4,8 % a 1,063 miliardi €, trainate dalla raccolta gestita (+12,2 %) e dalla bancassurance (+15,8 %). I ricavi core restano stabili a 2,689 miliardi €.

Sul fronte della qualità dell’attivo, l’NPE ratio lordo è sceso al 2,5 %, con un netto all’1,1 %. Il costo del credito annualizzato è pari a 31 punti base e la copertura dei crediti deteriorati si è rafforzata al 55,6 %. Il CET1 ratio è salito al 16,2 %, sostenuto da una generazione organica di capitale di 1,1 miliardi €. L’efficienza operativa è migliorata con un cost/income ratio al 46,6 %.

cet1 utile record
Risultati record, margini solidi e potenziale sottovalutazione – crypto.it

Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio è di 8,87 €, con un massimo a 10,50 € e un minimo a 6,95 €. A fronte della quotazione attuale di 8,34 €, ciò implica un potenziale di rialzo fino al +25 %. I principali multipli confermano la solidità del titolo: P/E intorno a 7,8x, Price/Book sotto 1x, dividend yield superiore al 7 %.

Analisi tecnica, fusione con Sondrio e prossime tappe strategiche

Dal punto di vista tecnico, il titolo mostra una fase di consolidamento con RSI intorno a 50 e medie mobili a 50 e 200 giorni in appiattimento. I supporti principali si trovano tra 8,10 € e 8,20 €, mentre una resistenza significativa è individuata in area 8,60 €. Gli indicatori non segnalano condizioni di ipercomprato, ma confermano una tendenza stabile.

A livello istituzionale, la fusione con Popolare di Sondrio — dopo l’adesione all’OPS totalitaria dell’80,35 % — rappresenta un punto di svolta. L’operazione sarà completata entro il primo semestre 2026. Una volta integrata, la nuova realtà conterà su 6 milioni di clienti, 2.000 filiali e 410 miliardi € di asset finanziari, posizionandosi come terzo gruppo bancario italiano.

Le raccomandazioni degli analisti restano prevalentemente positive: Mediobanca, Deutsche Bank e Equita hanno recentemente ribadito giudizi “Buy” o “Outperform”, con upgrade dei target price in scia ai dati semestrali. In attesa dell’aggiornamento del piano industriale B:Dynamic | Full Value 2027, previsto per il 2026, gli osservatori valutano con attenzione le sinergie attese e la sostenibilità della remunerazione agli azionisti.

Infine, anche i recenti stress test europei hanno confermato la resilienza patrimoniale di BPER, che resta ben al di sopra delle soglie regolamentari anche negli scenari avversi. Il titolo si trova così in una posizione strategica da monitorare, in un settore in profonda trasformazione.

Gestione cookie