Un titolo biotech con +31,9 % potenziale e cedole costanti, ma trascurato dagli investitori

Il titolo Diasorin continua a catalizzare l’attenzione degli analisti, grazie alla combinazione di solidi fondamentali, un posizionamento stabile nel settore healthcare e flussi di dividendi consistenti. L’analisi tecnica recente, unita alle previsioni sul potenziale di rivalutazione, riaccende l’interesse intorno al gruppo piemontese della diagnostica.

Negli ultimi mesi, parole come margini operativi, sottovalutazione, previsioni di dividendo e potenziale tecnico sono tornate protagoniste nei report degli analisti. La traiettoria di Diasorin, in un contesto post-pandemico ormai maturo, ha assunto connotati meno speculativi e più legati a una strategia di crescita sostenibile e diversificazione. L’attenzione si concentra ora sullo sviluppo biotech e sulle sinergie generate all’interno dell’ecosistema della holding Finde, che detiene il 43,9 % della società.

biotech potenziale rialzista
Un titolo biotech con +31,9 % potenziale e cedole costanti, ma trascurato dagli investitori – crypto.it

I numeri consolidati parlano di una struttura patrimoniale in salute, con una solida redditività e una presenza sempre più significativa anche nel segmento dell’impatto sociale. I segnali dal punto di vista tecnico e le valutazioni di mercato fanno emergere uno scenario interessante che spinge diverse case d’investimento a mantenere sotto osservazione il titolo per i mesi a venire.

Prospettive finanziarie e struttura di holding

Secondo i dati pubblicati da Milano Finanza, la holding Finde ha incassato dividendi per 33,2 milioni € nel bilancio 2024, di cui 31,7 milioni € da IP Investimenti e Partecipazioni, sub-holding che controlla la quota di Diasorin. Il risultato netto della capogruppo è positivo per 15,6 milioni €, a fronte di una perdita di 16,5 milioni € registrata nell’anno precedente.

Il comparto healthcare si conferma centrale nella strategia complessiva. I ricavi della sola Diasorin hanno registrato un incremento del 3 %, arrivando a 1,185 miliardi €; se si esclude l’attività legata ai test Covid, la crescita organica sale al 6 %. A livello consolidato, la holding ha raggiunto 1,23 miliardi € di fatturato, con un EBITDA di 385 milioni € e utili netti pari a 165,5 milioni €.

biotech holding
Prospettive finanziarie e struttura di holding – crypto.it

Il dividendo atteso da Diasorin per l’esercizio in corso è pari a circa l’1,32 % secondo le proiezioni medie degli analisti. La media degli ultimi cinque anni si colloca intorno all’1,1 %, con distribuzione regolare ogni anno, anche durante le fasi più complesse del ciclo economico.

Analisi tecnica e valutazioni di mercato

Secondo l’analisi tecnica fornita da TipRanks, il titolo Diasorin si trova attualmente sotto la media mobile esponenziale a 20 giorni, con un segnale di breve periodo orientato alla cautela. L’RSI settimanale è in zona neutrale, mentre la posizione rispetto alle principali medie mobili evidenzia un asset ancora in fase di consolidamento. Il consenso degli analisti è comunque classificato come Moderate Buy.

Dalle rilevazioni più recenti pubblicate da Marketscreener, il prezzo obiettivo medio per Diasorin è di 105,8 €, con un minimo di 96 € e un massimo di 120 €. Considerando una quotazione attuale intorno ai 91 €, il potenziale di rivalutazione è del +5,5 % rispetto al target minimo, del +16,3 % rispetto alla media, e del +31,9 % rispetto al target massimo.

I principali indicatori di valutazione mostrano un Price/Earnings attuale pari a 27x, un EV/EBITDA intorno a 14x, e un Return on Equity del 14 %. Il margine operativo lordo rimane superiore al 65 %, segnale di una redditività operativa elevata e costante nel tempo.

Il posizionamento strategico in ambito biotech, combinato con un’elevata attenzione alla sostenibilità e all’investimento di impatto, rendono il titolo oggetto di analisi sia da parte di banche d’affari internazionali sia da fondi orientati al lungo periodo, alimentando un sentiment che si muove tra prudenza e aspettative strutturali positive.

Gestione cookie