Ethereum supera i 3.900 $ mentre SharpLink acquista oltre 77.000 ETH. Il mercato dei derivati esplode, con volumi e open interest in forte espansione.
Nelle ultime settimane, Ethereum ha richiamato l’attenzione degli investitori globali grazie a una performance marcata e a una serie di movimenti istituzionali rilevanti. Il prezzo di ETH ha superato i 3.900 $, registrando un incremento del +3,2 % nelle 24 ore e di oltre il +61 % negli ultimi 30 giorni. Un contributo chiave al rally è arrivato da SharpLink, che ha acquistato 77.210 ETH, portando il totale detenuto a circa 438.000 ETH. L’investimento, pari a circa 1,69 miliardi $, è stato distribuito su piattaforme come Figment e Hoppers, segnalando un’intenzione strategica di staking a lungo termine, come riportato da Lookonchain.

Secondo dati di CoinGlass, nelle ultime 24 ore si sono registrati 32,95 miliardi $ di volumi spot (+47,3 %) e un open interest nei derivati superiore a 59,94 miliardi $ (+7,72 %), accompagnato da un volume totale nei contratti futures di circa 89,16 miliardi $. Questi valori indicano un interesse crescente da parte di investitori istituzionali e operatori professionali.
Indicatori tecnici e movimenti istituzionali supportano il momentum
L’analisi tecnica di breve periodo mostra una configurazione solida per Ethereum. Il prezzo si è mantenuto sopra la media mobile a 20 giorni, attualmente attorno a 3.432 $, segnalando un supporto dinamico. Le Bollinger Bands si sono allargate, e la quotazione si colloca stabilmente sulla banda superiore, configurando una fase di spinta rialzista. L’RSI si aggira tra 82 e 83, suggerendo uno stato di ipercomprato, ma coerente con un forte momentum rialzista.

Secondo Decrypt, l’interesse verso gli ETF spot su Ethereum potrebbe superare i 20 miliardi $ entro i prossimi 12 mesi, mentre l’offerta attesa di ETH attraverso il sistema di validazione Proof-of-Stake si attesterebbe intorno a 800.000 unità. Questo squilibrio potenziale tra domanda e offerta è stato definito da Bitwise “più estremo di quello di Bitcoin”. Anche il sentiment dei trader di opzioni rispecchia questa visione: secondo Decrypt, la probabilità che ETH raggiunga i 6.000 $ entro fine anno è passata dal 7 % a oltre il 30 % in sole tre settimane.
Valutazioni di mercato e outlook degli analisti aggiornati
Il consenso aggiornato degli analisti, consultabile su marketscreener.com, attribuisce a Ethereum un prezzo obiettivo medio di circa 4.300 $, con un target massimo a 6.000 $ e uno minimo a 3.600 $. Rispetto al valore attuale di circa 3.900 $, il potenziale di upside risulterebbe quindi pari a circa il +10 % nella fascia media, fino al +53 % nel caso più ottimistico.
Per quanto riguarda il rendimento del dividendo, Ethereum non distribuisce dividendi in quanto asset digitale, ma è possibile calcolare un rendimento implicito attraverso le attività di staking. Attualmente, il rendimento annuo da staking si aggira intorno al 3,6 %, con picchi superiori al 4 % in specifiche piattaforme autorizzate. Questo “dividendo digitale” viene considerato da molti investitori un parametro di rendimento alternativo.
In sintesi, Ethereum mostra segnali solidi di interesse istituzionale, supportati da metriche tecniche favorevoli e da uno scenario regolamentare sempre più chiaro. Gli analisti monitorano da vicino l’impatto degli ETF spot e dei flussi in ingresso, con target che riflettono un crescente ottimismo.