BlackRock ETHA potrebbe sfidare i giganti: 10 mld $ di afflussi e un ritmo mai visto nel settore crypto

Con 10 miliardi di dollari in gestione in meno di un anno, l’ETF Ethereum di BlackRock diventa il terzo più veloce di sempre a raggiungere questo traguardo. Un flusso record in un mercato che continua a sorprendere per dinamiche e protagonisti.

Ci sono tappe che segnano una svolta e numeri che parlano più delle parole. Il recente balzo dell’iShares Ethereum Trust di BlackRock è uno di quei casi. In un panorama finanziario in cui gli ETF sulle criptovalute faticano spesso a emergere, quello legato a Ethereum ha invece attirato l’attenzione degli operatori con una velocità che ha superato quasi ogni aspettativa. La soglia dei 10 miliardi $ di asset under management è stata superata in appena 251 giorni. Secondo i dati riportati da Cointelegraph, si tratta del terzo ETF più rapido di sempre a raggiungere questo traguardo, dopo i due ETF su Bitcoin lanciati all’inizio del 2024. Un flusso che ha sorpreso anche molti osservatori.

etf ethereum
BlackRock ETHA potrebbe sfidare i giganti: 10 mld $ di afflussi e un ritmo mai visto nel settore crypto – crypto.it

La notizia non arriva in un momento qualsiasi. L’interesse per Ethereum si è rafforzato proprio mentre Bitcoin ha vissuto qualche presa di profitto e le dinamiche regolatorie negli Stati Uniti hanno aperto uno spiraglio favorevole ai prodotti spot legati all’universo crypto. Ma ci sono anche altri elementi che vale la pena osservare da vicino.

ETF ETHA, flussi record e numeri oltre le aspettative

Il ritmo di crescita dell’ETF ETHA è stato sostenuto. Secondo AInvest, il fondo ha impiegato meno di dieci giorni per passare da 5 miliardi $ a 10 miliardi $ di patrimonio, grazie a una serie di afflussi giornalieri che hanno raggiunto anche i 726,7 milioni $ in una sola seduta. Questo flusso costante ha fatto sì che l’ETF firmato BlackRock coprisse tra il 34 % e il 41 % della quota di mercato statunitense dei prodotti su Ethereum, diventando in breve tempo un punto di riferimento. Il consenso tra gli analisti di settore, come riportato da Coincentral e The Defiant, è che questo risultato sia stato favorito dalla crescente attenzione istituzionale verso l’ecosistema Ethereum, dalla transizione al proof-of-stake e dall’efficienza energetica che ne deriva.

etf ethreum
ETF ETHA, flussi record e numeri oltre le aspettative – crypto.it

Una delle possibili evoluzioni future del fondo riguarda l’introduzione dello staking. Secondo quanto segnalato da AInvest, BlackRock avrebbe già inoltrato richieste presso la SEC per autorizzare lo staking degli ETH custoditi, potenzialmente offrendo un ulteriore rendimento operativo per gli investitori. Attualmente il fondo applica una commissione di gestione dello 0,25 %, con una struttura agevolata iniziale fino a una certa soglia patrimoniale. Questo potrebbe renderlo ancora più competitivo rispetto ad altri ETF simili presenti sul mercato.

Contesto di mercato, volatilità e prospettive a breve termine

Il successo del fondo ETHA arriva in un momento in cui gli ETF su Bitcoin registrano deflussi netti. Secondo Cointelegraph, nello stesso periodo in cui ETHA attirava capitali per miliardi di dollari, i principali ETF su BTC hanno perso circa 289 milioni $. Questa inversione potrebbe indicare una rotazione interna al comparto crypto, con Ethereum che acquisisce maggiore centralità nella strategia di diversificazione degli operatori istituzionali. Tuttavia, alcuni analisti – tra cui Bloomberg – invitano alla cautela, sottolineando che le condizioni di ipercomprato, le variazioni nei costi di gestione dei wrapped ETH e la volatilità stagionale potrebbero rallentare il ritmo degli afflussi.

Rimane comunque un fatto: ETHA ha raggiunto i 10 miliardi $ di AUM più velocemente di ETF storici come il QQQ di Invesco o il GLD sull’oro. Un risultato che consolida BlackRock nel ruolo di protagonista anche nel mondo degli asset digitali e che segna un punto di svolta nella normalizzazione degli ETF crypto nei portafogli tradizionali.

Gestione cookie