Potresti avere in casa fumetti da migliaia di euro senza saperlo: edizioni storiche come Diabolik, Kriminal e Satanik sono oggi tra le più ricercate dai collezionisti italiani.
Nel mondo del collezionismo fumettistico, alcuni albi italiani degli anni ’60 rappresentano autentici tesori nascosti. Le loro quotazioni possono sorprendere, soprattutto se conservati in condizioni ottimali e appartenenti a prime tirature, distribuzioni originali o edizioni limitate. La valutazione dei fumetti rari si basa su fattori precisi: tiratura, stato, rarità, provenienza e rilevanza storica. In particolare, le pubblicazioni della casa editrice Astorina e di editori come Corno e Ingoglia hanno mantenuto nel tempo un valore notevole.
Diabolik, tra i più noti personaggi del fumetto nero, è spesso citato per le sue valutazioni da record, ma anche testate come Kriminal e Satanik riscuotono un crescente interesse. Le vendite recenti su portali come eBay e le aste specializzate confermano questa tendenza. Il fascino nostalgico unito alla scarsità di copie in buono stato rende questi fumetti oggetti ambiti. Vediamo nel dettaglio quali sono le edizioni più ricercate e quali valori potrebbero raggiungere sul mercato odierno, secondo le fonti più affidabili del settore.
Il caso Diabolik: la prima edizione può toccare i 20 000 €
Secondo quanto riportato da Thriller Café e confermato da Il Giornale, il primo numero di Diabolik, “Il Re del Terrore” (novembre 1962, distribuzione Ingoglia), può valere da 2 000 € fino a 20 000 € se in condizioni eccezionali. Il valore dipende dalla rarità della distribuzione e dallo stato fisico del volume. Le copie dalla 1 alla 17 della Prima Serie hanno un valore medio che oscilla tra 1 500 € e 4 000 €, mentre gli albi della distribuzione Sodip, più comuni, si aggirano sui 500 €–1 500 €.

Una collezione completa della Prima Serie di Diabolik può raggiungere complessivamente 15 000 €–20 000 €. Anche le ristampe ufficiali, pur senza lo stesso valore, mantengono un certo interesse tra i lettori e i fan, con cifre intorno agli 80 € in condizioni ottime. La popolarità del personaggio, unita a eventi celebrativi e pubblicazioni commemorative, continua a sostenere la domanda nel mercato collezionistico.
Kriminal e Satanik: i numeri chiave possono superare i 1 000 €
Un altro titolo di riferimento è Kriminal, il cui primo numero (1964, Il Re del Delitto) ha una quotazione che va da 300 € a 1 000 €, secondo le stime di Fumetti Rari e Aste Affari. Il valore sale se si tratta della distribuzione originale. Le edizioni successive e i numeri considerati “chiave” possono spingersi ancora più in alto. Anche Satanik, la celebre anti-eroina nata dalle stesse menti creative, ha una base collezionistica solida: l’intera serie di 231 numeri (1964–1974) è stimata tra 1 000 € e 2 500 €, a seconda dello stato e della completezza. Questi titoli, oltre al valore economico, hanno un peso rilevante nella storia del fumetto nero italiano, un genere che ha contribuito a definire l’identità editoriale del periodo. Il loro successo attuale testimonia l’interesse sempre vivo per una produzione nazionale che ha segnato un’epoca e che, ancora oggi, può rappresentare un inaspettato patrimonio personale.