Crypto sotto attacco: le 3 normative più rigide che potrebbero ridisegnare il panorama finanziario globale

Alcuni governi stanno restringendo gli spazi legali per il mondo crypto, adottando misure restrittive che incidono sulle attività di trading e detenzione. L’Ungheria è solo l’esempio più recente, ma il fenomeno si estende a livello globale, delineando uno scenario contrastante rispetto all’espansione normativa in corso altrove. Con l’introduzione di sanzioni penali per chi opera in criptovalute senza autorizzazione, si apre un nuovo capitolo nella regolamentazione dei mercati digitali, tra severità e incertezza normativa. Le implicazioni di queste scelte si riflettono non solo sul comportamento degli investitori, ma anche sulla strategia operativa di exchange e società fintech, spesso costrette a rivedere le proprie attività nei paesi coinvolti.

Il dibattito sulle criptovalute non è più solo finanziario o tecnologico, ma sempre più spesso giuridico e politico. In alcune aree del mondo, si assiste a un processo di normalizzazione e regolamentazione, in altre si preferisce una linea più dura, che mira a contenere o addirittura reprimere l’adozione di strumenti digitali decentralizzati. Il caso dell’Ungheria ha riacceso l’attenzione su un tema particolarmente delicato: il bilanciamento tra innovazione e controllo.

criptovalute
Crypto sotto attacco: le 3 normative più rigide che potrebbero ridisegnare il panorama finanziario globale – crypto.it

Secondo il governo ungherese, le nuove norme sarebbero necessarie per contrastare attività illecite, ma gli operatori del settore leggono queste mosse come segnali preoccupanti di chiusura. A questo si affiancano, però, esempi opposti come quello degli Stati Uniti, dove nelle stesse settimane la Camera ha approvato tre importanti proposte pro-crypto. Il risultato è un quadro normativo internazionale sempre più frammentato.

Ungheria: pene detentive per chi opera in crypto senza autorizzazione

Il 14 luglio 2025 l’Ungheria ha introdotto modifiche al proprio codice penale stabilendo che l’attività di trading in cripto-attività attraverso piattaforme non autorizzate costituisce un reato. Le pene previste vanno da 2 a 5 anni di reclusione, a seconda della cifra movimentata, con aggravanti se l’attività è svolta per conto terzi. La soglia minima prevista per configurare il reato è pari a circa 5 milioni di fiorini, ovvero poco meno di 14.600 $. Il massimo, invece, oltre i 500 milioni di fiorini, prevede una pena fino a 5 anni. Se il soggetto offre il servizio a terzi, si può arrivare a 8 anni.

ungheria cripto
Ungheria: pene detentive per chi opera in crypto senza autorizzazione – crypto.it

Secondo quanto riportato da Finance Magnates, la piattaforma Revolut ha sospeso l’offerta crypto nel Paese in seguito alla pubblicazione delle nuove regole, sollevando interrogativi tra i circa 500.000 utenti locali. La normativa ungherese si inserisce in un contesto europeo dove è già in vigore il regolamento MiCA, volto a offrire un quadro giuridico armonizzato per il settore.

Panorama globale: aperture, limiti e tensioni normative

In netta controtendenza rispetto al caso ungherese, negli Stati Uniti la cosiddetta “Crypto Week” ha portato all’approvazione da parte della Camera dei rappresentanti di tre proposte legislative: il CLARITY Act, il GENIUS Act e l’Anti-CBDC Act. Tali misure puntano a definire con chiarezza i ruoli di SEC e CFTC, normare le stablecoin e limitare l’adozione di valute digitali di banca centrale (CBDC), favorendo così lo sviluppo di un ecosistema decentralizzato regolamentato.

Il dibattito è ancora aperto, ma la direzione sembra quella di una progressiva strutturazione del mercato. Nel frattempo, in Paesi come Zimbabwe, Iran e Nigeria sono in corso revisione delle norme esistenti, spesso con approcci più restrittivi. In Etiopia, per esempio, il mining di criptovalute è stato limitato a pochi operatori accreditati.

Questo mosaico normativo globale, dove convive apertura e repressione, influenza in modo diretto la strategia degli exchange, la fiducia degli investitori e la possibilità di sviluppo per l’intero settore. In definitiva, il caso ungherese è solo il segnale più evidente di un mondo ancora lontano da una visione condivisa della finanza digitale.

Gestione cookie