Fino a +61 % di potenziale e un dividendo tra i più interessanti del listino: questo titolo azionario italiano potrebbe sorprendere

Il titolo Mondadori torna a far parlare di sé: secondo gli analisti il potenziale massimo di rivalutazione supera il 60 %, mentre il rendimento del dividendo è tra i più elevati del comparto mid-cap, attirando l’attenzione degli investitori in cerca di valore e stabilità.

C’è chi pensa che il mercato editoriale sia ormai saturo, e chi invece osserva attentamente le realtà che, con discrezione, continuano a macinare numeri e consolidare la propria presenza anche in ambito digitale. Mondadori, storica protagonista del panorama culturale italiano, si trova in un momento in cui solidità, visibilità sui flussi di cassa e continuità nella redditività si intrecciano in modo interessante.

potenziale rialzista dividendi
Fino a +61 % di potenziale e un dividendo tra i più interessanti del listino: questo titolo azionario italiano potrebbe sorprendere – crypto.it

Non sono solo le performance passate a interessare il mercato, ma anche la traiettoria tracciata per i prossimi anni, in un contesto di trasformazioni e nuove opportunità. In molti si chiedono se, alla luce degli ultimi aggiornamenti da parte di Intermonte e altre case d’investimento, il titolo non stia tornando sotto i riflettori con più forza di quanto previsto.

Rating aggiornato, fondamentali solidi e prospettive del gruppo

Intermonte ha motivato la revisione del target price sulla base della resilienza dei risultati finanziari, della stabilità dei margini e delle buone prospettive di crescita del segmento digitale. Il titolo presenta un rapporto Prezzo/Utile (P/E) pari a circa 6,5, inferiore rispetto alla media del settore, e un Price/Book intorno a 1,1. Inoltre, il Return on Equity supera il 16 %, mentre la marginalità operativa lorda si mantiene su livelli superiori al 20 %. Tali dati indicano una sottovalutazione evidente rispetto al potenziale del business.

project plan
Rating aggiornato, fondamentali solidi e prospettive del gruppo – crypto.it

Il piano industriale per il triennio 2025–2027, unito a una posizione competitiva consolidata nel settore editoriale italiano, contribuisce a rafforzare la fiducia degli analisti sulla capacità del gruppo di generare valore nel medio periodo. A supporto delle valutazioni ci sono anche flussi di cassa solidi e una struttura patrimoniale considerata equilibrata.

Dividendo, analisi tecnica e raccomandazioni degli ultimi 30 giorni

Il dividendo rappresenta un ulteriore elemento di attrattività per il titolo. Mondadori ha distribuito un dividendo pari a 0,11 € per azione, corrispondente a un dividend yield attuale superiore al 5 %, posizionandosi tra i rendimenti più alti tra le società a media capitalizzazione. Secondo diversi analisti, tra cui Equita e Banca Akros, il payout è ritenuto sostenibile e potrebbe crescere ulteriormente in linea con l’evoluzione degli utili futuri.

Dal punto di vista tecnico, la tendenza resta impostata positivamente. Il titolo ha recentemente superato le medie mobili a 20 e 50 giorni e gli indicatori RSI e MACD suggeriscono un margine di salita ancora disponibile, senza segni evidenti di ipercomprato. Tuttavia, il volume medio di scambi giornalieri si aggira sui 100.000 pezzi, rendendo il titolo potenzialmente esposto a movimenti rapidi legati a ordini concentrati.

Negli ultimi 30 giorni, le valutazioni si confermano ottimistiche: Intermonte ha mantenuto la raccomandazione “Buy”, Equita ha reiterato il proprio giudizio positivo, mentre Banca Akros ha optato per una posizione neutrale. Con un prezzo obiettivo massimo di 3,40 €, minimo di 2,95 € e medio di 3,05 €, l’upside potenziale varia tra +40 % e +61 % rispetto alle attuali quotazioni.

Gestione cookie