Ethereum supera i 3.300 $ grazie ad afflussi record negli ETF spot: il secondo asset più capitalizzato del mercato crypto torna al centro dell’attenzione con dinamiche sorprendenti, tra regolamentazione in evoluzione, crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e fondamentali in miglioramento che potrebbero sostenere ulteriori rialzi nel breve termine secondo i dati più recenti.
Negli ultimi giorni, Ethereum ha superato la soglia psicologica dei 3.300 $, registrando un livello che non si vedeva da febbraio. Questo movimento si accompagna a un dato rilevante: gli afflussi negli ETF spot su ETH quotati negli Stati Uniti hanno raggiunto il massimo storico, con 294 milioni $ in una sola seduta. Secondo Crypto.news, i maggiori contributori sono stati il Fidelity Ethereum Fund (117 milioni $) e l’iShares Ethereum Trust di BlackRock (80 milioni $).

L’incremento degli afflussi coincide con un aumento settimanale del 10 % nel prezzo e un +48 % nei volumi di scambio. Questo segnala un rinnovato interesse istituzionale e una crescente attenzione per l’asset. Secondo Galaxy Digital e Bloomberg, la spinta deriva anche dall’attesa per la piena attivazione degli ETF Ethereum dopo l’approvazione da parte della SEC, che potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane.
Indicatori tecnici e dinamiche di mercato
Dal punto di vista tecnico, Ethereum si trova in un contesto chiaramente positivo. La media mobile a 20 periodi ha incrociato al rialzo quella a 50 periodi, suggerendo una possibile prosecuzione del trend. L’RSI si mantiene sopra i 60 punti, mentre il MACD conferma il momentum rialzista con segnali positivi anche su timeframe settimanali.
Il numero di wallet attivi è in aumento e le riserve di ETH sugli exchange risultano in diminuzione, segno di un atteggiamento più orientato alla detenzione piuttosto che alla vendita. Dati di CoinShares mostrano come Ethereum sia attualmente il leader per afflussi tra i prodotti istituzionali, superando anche Bitcoin in alcune giornate.

Il mercato sembra guardare alla soglia dei 3.500 $ come prossimo target tecnico. Alcuni analisti, tra cui quelli di JP Morgan, ritengono plausibile un test della fascia 3.600–3.800 $ nel breve periodo, supportato dalla combinazione tra afflussi istituzionali, fundamentals in miglioramento e dinamiche regolatorie più chiare.
ETF spot, regolamentazione e prospettive a breve
L’approvazione formale degli ETF spot su Ethereum da parte della SEC rappresenta un punto di svolta. I dati riportati indicano che gli operatori stanno anticipando l’evento con posizionamenti importanti. Il tasso di staking di ETH è in crescita, segnalando fiducia da parte dei detentori di lungo periodo.
A livello macro, l’attenzione per le criptovalute come classe di investimento alternativa è tornata a crescere. In particolare, Ethereum beneficia della sua struttura flessibile e della capacità di supportare applicazioni decentralizzate, oltre che di una comunità attiva e tecnicamente avanzata.
Secondo CoinMarketCap, Ethereum si attesta intorno a 3.320 $, con una capitalizzazione superiore ai 400 miliardi $. Alcune proiezioni tecniche e fondamentali indicano un potenziale upside del 6–8 % nel breve termine. Il quadro appare rafforzato dal fatto che il trend è sostenuto da una base istituzionale crescente e da condizioni tecniche favorevoli, con un livello di attenzione che potrebbe consolidarsi ulteriormente in caso di conferme dalla SEC.