Bitcoin ha superato quota 118.800 $ spingendo il mercato crypto a 3.680 miliardi di $, il massimo storico. Ma quattro fattori potrebbero invertire o rafforzare il trend nei prossimi giorni. Dati macro, regolamentazione, trimestrali e flussi in ETF sono i catalizzatori più rilevanti da monitorare questa settimana.
Il rally di Bitcoin continua ad attirare l’attenzione, con una valutazione che ha portato l’intero mercato cripto sopra i 3.680 miliardi di $. Questo scenario ha innescato un’ondata di interesse anche sulle principali altcoin, mentre la soglia tecnica dei 120.000 $ si avvicina. Secondo Seeking Alpha, gli indicatori tecnici suggeriscono un pattern rialzista, ma il trend potrebbe cambiare rapidamente a causa di fattori macro e politici.

Il comportamento degli investitori istituzionali, le decisioni della Federal Reserve, i flussi negli ETF su Bitcoin e le mosse del Congresso USA sulla regolamentazione delle criptovalute saranno determinanti. Ogni elemento ha il potenziale per influenzare significativamente Bitcoin e le sue correlazioni con il mercato digitale.
I dati economici USA e la risposta del mercato crypto
Questa settimana sarà pubblicato l’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti. Il consensus prevede un incremento dello 0,3% su base mensile, con un’inflazione annua al 2,9%. Un dato più alto potrebbe indurre la Federal Reserve a mantenere una politica monetaria restrittiva, penalizzando Bitcoin e altri asset ad alta volatilità. Al contrario, un’inflazione contenuta aumenterebbe le probabilità di un taglio dei tassi nei prossimi mesi, favorendo gli asset digitali. Secondo Crypto.news, questo dato sarà uno dei principali elementi di pressione sui mercati crypto nel breve termine.

Oltre ai dati macroeconomici, Wall Street inaugura la stagione delle trimestrali. Grandi istituti come JPMorgan, BlackRock e Goldman Sachs pubblicheranno i loro bilanci e potrebbero influenzare indirettamente il settore delle criptovalute, specialmente se emergeranno investimenti in Bitcoin o esposizioni strategiche su asset digitali. Il prezzo di Bitcoin si è mosso tra 117.140 $ e 119.130 $, mantenendosi stabile sopra i 118.800 $. Gli analisti di Investors.com evidenziano livelli di resistenza a 120.000 $ e 123.000 $, con supporti tecnici a 110.000 $.
ETF, Congresso USA e flussi istituzionali: catalizzatori critici
Sul fronte normativo, il Congresso USA discuterà tre proposte chiave: il Genius Act, il Clarity Act e l’Anti-CBDC Surveillance State Act. Secondo Crypto.news, l’approvazione di questi testi migliorerebbe la chiarezza regolatoria, aumentando la fiducia degli investitori istituzionali. Tuttavia, eventuali ritardi, modifiche restrittive o l’assenza di supporto da parte dell’amministrazione Biden potrebbero generare volatilità a breve termine.
Nel frattempo, gli ETF su Bitcoin continuano a registrare afflussi record. MarketWatch riporta un ingresso di 1,18 miliardi di $ in una sola giornata, portando il totale annuale a 51 miliardi di $. Anche Ethereum ha beneficiato di flussi per 900 milioni di $. La testata Barron’s ha evidenziato come società quotate come MicroStrategy, GameStop e Sequans abbiano ampliato le loro posizioni in Bitcoin. Gli esperti ritengono che, se i flussi proseguiranno con questa intensità, il mercato potrebbe superare i massimi storici entro fine mese.
In sintesi, la combinazione di dati economici, decisioni politiche e movimenti istituzionali potrebbe definire la traiettoria del mercato cripto nelle prossime settimane, in uno scenario altamente dinamico e interconnesso.