Pagamento ad agosto per chi percepisce questa rendita mensile fino a 672 euro

In previsione un pagamento ad agosto più ricco per i percettori di rendite INAIL grazie alla rivalutazione. 

Sono stati fissati i nuovi importi delle rendite INAL derivanti dalla rivalutazione applicata annualmente sulle prestazioni per malattia professionale o infortunio sul lavoro. Dal prossimo mese le erogazioni saranno più ricche, lo ha comunicato l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Salvadanaio e soldi
Pagamento ad agosto per chi percepisce questa rendita mensile fino a 672 euro (Crypto.it)

Ogni anno scatta la rivalutazione sulle prestazioni economiche per l’infortunio sul lavoro e la malattia professionale. L’INAIL ha il compito di comunicare l’ammontare di questa rivalutazione per permettere ai cittadini di conoscere la differenza di versamento. L’incremento interessa i settori dell’industria, la navigazione, l’agricoltura e l’ambito domestico ed è stato inserito nella circolare numero 37 del 20 giugno 2025.

Visto che la rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° gennaio 2025, ad agosto i percettori di rendite INAIL riceveranno la liquidazione del trattamento più il conguaglio. Stanno già arrivando le comunicazioni agli interessati e i modelli 170/I e 171/I. L’incremento riguarda anche l’assegno di integrazione della rendita per l’invalidità che necessita di assistenza personale continuativa per una condizione patologica specifica. L’importo arriva, così, a 672,72 euro.

Gli importi delle nuove rendite INAIL dopo la rivalutazione

Nel settore industria la retribuzione media giornaliera per determinare massimale e minimale della retribuzione annua è stata fissata a 97,72 euro con conseguente retribuzione annua minima di 20.426,70 euro e massima di 37.935,30 euro. Stessi importi per il personale del settore marittimo. Qui bisogna distinguere tra comandanti e capi macchinisti (54.626,83 euro), Primi ufficiali di coperta e di macchina (46.281,07 euro) e Altri Ufficiali (42.108,18).

Logo Inail
Gli importi delle nuove rendite INAIL dopo la rivalutazione (Crypto.it)

Nel settore agricoltura la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle rendite è di 30.834,394 euro. Bisogna differenziare, poi, gli importi per ogni categoria di lavoratori. Per i dipendenti a tempo determinato l’importo convenzionale sarà di 30.834,39 euro, a tempo indeterminato da 20.426,70 euro a 37.935,30 euro e per gli autonomi di 20.426,705 euro. Per gli infortuni in ambito domestico la retribuzione convenzionale è fissata a 20.426,70 euro.

L’importo per l’inabilità permanente tra i 6 e il 15% è di 395 euro una tantum. L’assegno per i superstiti nel settore industria, navigazione, agricoltura e infortuni in ambito domestico è di 12.342,84 euro una tantum in caso di morte. Per quanto riguarda l’assegno per l’assistenza personale continuativa da 672,72 euro la rivalutazione è uguale per tutti i settori. Gli importi degli assegni continuativi rivalutati con importi da 377,46 euro a 2,188,44 euro nel settore industria e da 472,79 a 2.278,28 euro nel settore agricoltura. Per chiarimenti e approfondimenti sulla rivalutazione delle rendite INAIL si rimanda alla lettura della Circolare 37 del 20 giugno 2025.

Gestione cookie