Nvidia ha superato i 4 000 miliardi di $ di capitalizzazione di mercato, diventando la prima società al mondo a toccare questo traguardo storico. Il titolo domina l’S&P 500 e continua a beneficiare della corsa globale all’intelligenza artificiale, mentre gli analisti si dividono sul potenziale residuo di apprezzamento.
Negli ultimi dodici mesi il valore di Nvidia è più che triplicato, alimentato da una domanda record di chip per intelligenza artificiale, data center e cloud computing. Secondo dati diffusi da MarketWatch e Investopedia, il colosso guidato da Jensen Huang ha raggiunto una capitalizzazione intraday di 4 012 miliardi di $, superando per la prima volta nella storia società del calibro di Apple e Microsoft. Il peso del titolo all’interno dell’indice S&P 500 ha raggiunto il 7,3 %, la quota più alta mai registrata da una singola azienda.

Il rally si inserisce in un contesto in cui il titolo ha messo a segno un incremento del +25 % su base annua e un +1 400 % negli ultimi cinque anni. Le performance sono sostenute da risultati finanziari in forte espansione: nel primo trimestre 2025, Nvidia ha riportato ricavi per 44,1 miliardi di $ e un utile netto di 18,8 miliardi di $, come riportato da AP News. A livello tecnico, secondo TipRanks, il titolo mantiene un’impostazione positiva, con medie mobili favorevoli su tutti i principali time frame, anche se alcuni oscillatori indicano una fase di consolidamento.
Analisi tecnica e valutazione secondo i multipli
Secondo quanto rilevato da Investopedia e Marketscreener, la valutazione di Nvidia si colloca su multipli elevati, ma coerenti con le prospettive di crescita del settore AI. Il Price/Earnings supera quota 100×, mentre il Price/Book è ben oltre la media di settore. L’EV/EBITDA si attesta sopra 60×, e il margine lordo resta sopra l’80 %, con un ROE superiore al 30 % e un ROA in forte espansione. Tali metriche segnalano una possibile sopravvalutazione rispetto al valore fondamentale, ma sostenuta da un flusso di cassa operativo molto robusto.

L’analisi settimanale indica un quadro tecnico misto. Le medie mobili a 50 e 200 giorni segnalano un trend positivo, ma il MACD e l’RSI (intorno a 56) suggeriscono un momentum neutro, in linea con una fase di consolidamento. L’ADX, vicino a 19, mostra una tendenza rialzista moderata, mentre il supporto principale si colloca in area 154–156 $.
Target degli analisti e valutazioni attese
Secondo dati raccolti da MarketScreener e Reuters, negli ultimi 30 giorni la copertura analitica di Nvidia è stata molto attiva: su 66 valutazioni, si contano 35 giudizi Buy, 4 Hold e solo 1 Sell. Il target price medio si attesta tra 175 $ e 176,7 $, con un potenziale di upside stimato intorno all’8–11 %. Tuttavia, il target massimo riportato da Barclays e Loop Capital è di 250 $, pari a un potenziale rialzo del 52–56 % rispetto alle quotazioni attuali.
Il target minimo, fissato intorno ai 100 $, rappresenta invece una prospettiva ribassista del –38 %, che riflette i timori su possibili rischi regolatori, tensioni geopolitiche o rallentamenti nella domanda di hardware AI. Le opinioni sono quindi polarizzate, ma il consenso centrale rimane orientato positivamente, con una prevalenza di raccomandazioni favorevoli e una capitalizzazione record che continua a sorprendere i mercati globali.