Potenziale +60% e dividendo al 9%: ecco 2 titoli italiani sotto i riflettori che potrebbero sorprendere il mercato

Negli ultimi giorni, i riflettori si sono accesi su due titoli italiani, BFF Bank e Safilo Group, grazie a nuove valutazioni positive da parte di Banca Akros ed Equita Sim. Entrambi i titoli sono stati oggetto di attenzione da parte degli analisti, suscitando interesse tra gli investitori alla ricerca di opportunità nei settori bancario e manifatturiero. L’analisi comparata mette in evidenza elementi chiave in termini di valutazione, trend tecnici e consenso degli esperti.

C’è sempre una certa curiosità quando due aziende molto diverse tra loro, per settore e struttura, finiscono sotto la lente degli analisti nello stesso momento. Da un lato c’è BFF Bank, istituto specializzato nei servizi finanziari a enti pubblici e aziende sanitarie; dall’altro Safilo, storico produttore italiano di occhiali, impegnato in un percorso di razionalizzazione industriale. Due percorsi differenti, ma accomunati da una recente revisione positiva delle prospettive da parte del mercato. Il confronto diventa interessante non solo per chi osserva i numeri, ma anche per chi cerca segnali nei movimenti tecnici e nel posizionamento degli investitori istituzionali.

trading dividendo
Potenziale +60% e dividendo al 9%: ecco 2 titoli italiani sotto i riflettori che potrebbero sorprendere il mercato – crypto.it

Negli ultimi 30 giorni, entrambi i titoli hanno ricevuto aggiornamenti significativi dai principali osservatori del mercato. Banca Akros ha alzato il prezzo obiettivo di BFF Bank a 10,50 €, mentre Equita Sim ha migliorato la raccomandazione su Safilo, portando il target da 1,00 € a 1,50 €. Secondo TipRanks e MarketScreener, questi giudizi hanno avuto un impatto sulle aspettative degli analisti, modificando anche le stime di potenziale rialzo. Entrambi i titoli mostrano segnali tecnici contrastanti, e ciò rende l’analisi ancora più ricca di spunti. Ma cosa ci dicono davvero i numeri?

Valutazioni fondamentali e multipli di mercato

Guardando ai principali multipli di bilancio, BFF Bank presenta un P/E intorno a 9×, considerato basso rispetto alla media del comparto, ma con un Price/Book di circa 2,3×, che suggerisce una valutazione più elevata rispetto al patrimonio netto. L’EV/EBITDA è prossimo a 15×, secondo quanto riportato da TipRanks. Il ROE risulta elevato, a testimonianza di una buona redditività, mentre l’EBITDA negativo impatta sulla lettura complessiva dei margini operativi.

trading PE
Valutazioni fondamentali e multipli di mercato – crypto.it

Al contrario, Safilo mostra multipli più contenuti: il P/E è tra 13× e 16× (fonte: Yahoo Finance), mentre il Price/Book si attesta sotto 1×, suggerendo una possibile sottovalutazione patrimoniale. L’EV/EBITDA è più contenuto, intorno a 5–6×, mentre i margini restano più bassi e meno stabili. Secondo MarketScreener, il Return on Equity di Safilo è limitato, con un ROA modesto e margini lordi contenuti, riflesso delle sfide operative nel settore manifatturiero.

Tendenze tecniche e target degli analisti

Sul piano tecnico, BFF Bank mostra una configurazione laterale. Secondo TradingView, il titolo si colloca sopra le medie mobili a 10 e 20 giorni, ma resta sotto quelle a 50 e 200 giorni. L’indicatore MACD risulta negativo e l’RSI è in zona neutra (circa 51). Gli analisti di MarketScreener confermano un consenso “Buy”, con un target medio di 10,40 €, un massimo a 13,00 € e un minimo a 7,70 €. Rispetto alla quotazione attuale, attorno ai 9,20 €, il potenziale di rialzo è tra il 7% e il 20%.

Per Safilo Group, il trend è anch’esso laterale, con segnali tecnici neutrali. I dati di TipRanks indicano un rating “Moderate Buy”, rafforzato dal recente aggiornamento di Equita Sim. Il prezzo obiettivo medio è di 1,15 €, con picchi fino a 1,50 €. Con una quotazione intorno a 0,93 €, l’upside teorico va dal 13% al 60%, a seconda del punto di riferimento. Tuttavia, secondo MarketScreener, il numero di analisti coprenti è più limitato rispetto a BFF.

Il confronto tra questi due titoli mette in luce non solo differenze settoriali, ma anche strategie di valorizzazione molto diverse. Mentre BFF Bank resta ancorata a solidi fondamentali bancari, Safilo potrebbe riservare sorprese se i piani di rilancio e contenimento costi daranno i frutti attesi.

Gestione cookie