Dividendo al 5,75% e target price fino al 15% sopra le quotazioni attuali: questo titolo azionario potrebbe sorprendere

Il titolo SNAM mostra segnali tecnici misti ma solidi fondamentali, con un dividendo stabile e target price aggiornati dagli analisti. Le indicazioni settimanali sono positive, mentre gli oscillatori restano cauti. I dati fondamentali confermano una struttura finanziaria efficiente e coerente con il settore utilities.

Negli ultimi giorni il titolo SNAM è tornato sotto i riflettori, tra segnali contrastanti dai mercati e nuove comunicazioni societarie. Il bilancio 2024 è stato approvato con un utile in crescita e un dividendo confermato, mentre è stato lanciato un nuovo bond sostenibile da 2 miliardi $. Sul fronte tecnico, i segnali a breve termine risultano più deboli rispetto al quadro settimanale e mensile, che mostra una tendenza più costruttiva.

dividendi
Dividendo al 5,75% e target price fino al 15% sopra le quotazioni attuali: questo titolo azionario potrebbe sorprendere – crypto.it

L’interesse degli analisti resta elevato, con target price leggermente superiori all’attuale quotazione e valutazioni generalmente stabili. Parallelamente, la regolarità del dividendo e i margini finanziari solidi rafforzano l’attenzione sul titolo. Ma sono proprio le differenze tra orizzonti temporali e indicatori tecnici a rendere l’analisi più articolata.

Analisi fondamentale e tecnica: un equilibrio tra margini e segnali

Secondo i dati di MarketScreener e Investing.com, SNAM presenta un EV/EBITDA pari a 10,45, coerente con la media del settore utilities europeo. Il margine lordo risulta pari all’86,6%, in crescita rispetto al 77,9% della media quinquennale. Il Return on Assets (ROA) si attesta al 4,42%, mentre il profit margin supera il 38%. Sebbene il dato sul rapporto Prezzo/Utile non sia disponibile, le metriche fondamentali non indicano né sopravvalutazionesottovalutazione significativa.

trading anaiisi fondamentale
Analisi fondamentale e tecnica: un equilibrio tra margini e segnali – crypto.it

Dal punto di vista tecnico, i dati mensili mostrano 14 segnali su 26 in area “compra”, con 13 medie mobili positive su 15. Gli oscillatori tecnici sono più prudenti: 7 neutrali, 3 negativi e 1 solo positivo. L’analisi giornaliera invece mostra prevalenza di segnali negativi, con 12 “vendi” su 26 indicatori, confermando un possibile rallentamento nel brevissimo termine. Il quadro settimanale è più costruttivo: 11 segnali di acquisto, 10 neutrali e 5 negativi, con medie mobili che indicano “compra adesso” in 11 casi su 15. Questo suggerisce un trend moderatamente rialzista su scala intermedia.

Raccomandazioni, target price e rendimento da dividendo

Nel corso degli ultimi 30 giorni, secondo S&P Global, il rating su SNAM è rimasto stabile con outlook positivo. Il Sole 24 Ore ha inserito il titolo tra le utility italiane più seguite nel 2025, mentre altri osservatori hanno confermato una prevalenza di raccomandazioni “buy” o “hold”, con pochi downgrade.

Il prezzo obiettivo medio rilevato da MarketScreener è pari a 5,50 €, con un minimo di 5,20 € e un massimo di 5,80 €. Con un prezzo attuale di circa 5,05 €, il potenziale di rivalutazione si aggira tra il 9% e il 15%, indicando una moderata sottovalutazione.

Sul fronte dei dividendi, nel 2024 SNAM ha distribuito 0,2905 € per azione, suddivisi tra acconto e saldo. Il rendimento atteso si aggira intorno al 5,75%, in linea con la media degli ultimi cinque anni, stabilmente compresa tra il 5% e il 6%. Non risultano anni in cui il dividendo non sia stato erogato, confermando la solidità della politica di distribuzione.

In sintesi, il titolo SNAM offre un’interessante combinazione tra redditività stabile, segnali tecnici differenziati e obiettivi di prezzo leggermente superiori all’attuale quotazione. L’equilibrio tra indicatori settimanali e fondamentali lascia spazio a possibili evoluzioni, soprattutto se supportate da ulteriori sviluppi industriali o macroeconomici.

Gestione cookie