Il titolo bancario con un dividendo del 4,3 % che potrebbe offrire la stabilità più sottovalutata di tutto il listino

FinecoBank chiude giugno con una raccolta netta di 848 milioni €, di cui l’83 % destinato al risparmio gestito. Gli analisti confermano valutazioni solide e un dividendo stabile, in un contesto di mercato che guarda con attenzione alla continuità della crescita e all’espansione della base clienti.

Nel mese di giugno, FinecoBank ha registrato una raccolta netta di 848 milioni €, con un dato particolarmente significativo: l’83 % dei flussi è stato indirizzato verso strumenti di gestione attiva. Questa tendenza ha trovato ulteriore forza nella crescita del segmento Fineco Asset Management, che ha beneficiato dell’innovazione nei prodotti a gestione delegata e delle dinamiche di mercato favorevoli a soluzioni più diversificate. La cifra porta il totale della raccolta netta da inizio anno a 6,63 miliardi €, un aumento del 32 % rispetto ai 5,02 miliardi € del primo semestre 2024.

gestione finanziaria
Il titolo bancario con un dividendo del 4,3 % che potrebbe offrire la stabilità più sottovalutata di tutto il listino – crypto.it

Il trend mensile evidenzia un’accelerazione graduale: 1,25 miliardi € ad aprile, 1,31 miliardi € a maggio, e infine 848 milioni € a giugno, con una composizione che si è spostata progressivamente verso il gestito. Gli osservatori sottolineano che questo andamento dimostra la capacità della banca di attrarre nuova liquidità anche in contesti di mercato volatili. Inoltre, il contributo della rete di oltre 3.000 consulenti finanziari e l’utilizzo di tecnologie proprietarie potenziano l’efficienza nella distribuzione e il rapporto con la clientela, che oggi supera 1,7 milioni di utenti.

Indicatori fondamentali e tendenze di mercato

Secondo le stime aggiornate, Fineco presenta un rapporto Prezzo/Utile (P/E) di 18,3× per il 2025 e un rapporto Prezzo/Valore contabile (P/B) di circa 4,3×. Il margine netto si attesta oltre il 49 %, con un Ritorno sul patrimonio (ROE) del 28,5 % e un Ritorno sugli asset (ROA) vicino al 2 %. L’EBITDA margin è superiore al 50 %, mentre il rapporto EV/EBITDA è intorno a 15×, in linea con le valutazioni delle banche a forte componente digitale.

tendenza indicatori
Indicatori fondamentali e tendenze di mercato – crypto.it

Sotto il profilo tecnico, la tendenza settimanale è neutra con segnali contrastanti: le medie mobili a breve termine indicano “sell”, mentre quelle a lungo termine si mantengono stabili. L’indicatore RSI si trova in area 39,5, suggerendo una leggera fase di ipervenduto, mentre il MACD risulta negativo. Nel complesso, il titolo mostra segnali di consolidamento in attesa di nuovi catalizzatori operativi. Gli scambi giornalieri restano elevati, garantendo buona liquidità e assenza di movimenti forzati su piccoli volumi.

Prezzi obiettivo, dividendi e giudizi degli analisti

Il consenso degli analisti aggiornato a luglio indica una prevalenza di raccomandazioni positive. Su 14 valutazioni, 10 sono “Compra” e 4 “Mantieni”, senza giudizi negativi. Il prezzo obiettivo medio è di 19,85 €, con una forchetta compresa tra 17 € e 22 €. Rispetto all’attuale quotazione, intorno ai 18,46 €, emerge un potenziale di rivalutazione di circa il 7,5 %, in linea con la traiettoria di medio termine.

Il rendimento del dividendo stimato per il 2025 è pari al 4,13 %, con una proiezione di 4,32 % per il 2026. Negli ultimi cinque anni, Fineco ha sempre distribuito dividendi regolarmente, con una media del 4,2 %, senza sospensioni nemmeno nei periodi più complessi del ciclo economico. Il payout resta sostenibile grazie alla solidità dei ricavi da commissioni e alla bassa incidenza dei crediti deteriorati. La stabilità del dividendo è vista dagli analisti come uno dei principali punti di forza per gli investitori orientati al lungo termine.

Nel complesso, FinecoBank conferma solidità operativa, efficienza nei margini e un profilo tecnico bilanciato, con giudizi analitici favorevoli che riflettono la coerenza del modello di business e la capacità di attrarre nuovi capitali attraverso il risparmio gestito.

Gestione cookie