Trump e i 4.000 miliardi $ che potrebbero avere un effetto inatteso su Bitcoin: ecco 5 ipotesi possibili

La “Big Beautiful Bill” approvata dall’amministrazione Trump non contiene misure dirette sulle criptovalute, ma il forte aumento della liquidità che comporta potrebbe avere effetti non trascurabili sul settore. Bitcoin ed Ethereum potrebbero risentire di questi flussi in modi imprevedibili, secondo analisti e osservatori di mercato.

Sebbene il pacchetto fiscale non introduca norme specifiche per il mondo crypto, il mercato guarda con attenzione alla nuova massa monetaria che verrà iniettata nel sistema. Secondo Bloomberg e Reuters, il disegno di legge approvato il 3 luglio 2025 comporterebbe un’espansione della liquidità tra i 3 000 e i 4 000 miliardi di $. Questo scenario potrebbe favorire gli asset digitali, storicamente sensibili alle politiche fiscali espansive.

dollaro bitcoin
Trump e i 4.000 miliardi $ che potrebbero avere un effetto inatteso su Bitcoin: ecco 5 ipotesi possibili – crypto.it

Al tempo stesso, l’eventuale rifinanziamento del Treasury General Account (TGA) potrebbe sottrarre fino a 500 miliardi di dollari dal mercato, producendo una fase di contrazione temporanea. Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, ha dichiarato a CryptoBriefing che Bitcoin potrebbe scendere fino a 90 000–95 000 $ prima di recuperare. Intanto, Cointelegraph osserva che la volatilità settimanale di Bitcoin è scesa ai minimi da ottobre 2024, segno di un possibile consolidamento. FXStreet conferma che la volatilità a sette giorni si aggira ora intorno allo 0,79 %, livello associato a movimenti tecnici imminenti.

Effetti della liquidità sui mercati delle criptovalute

L’impatto potenziale della nuova liquidità è al centro delle valutazioni degli analisti. Secondo quanto riportato da crypto.news, sebbene la “Big Beautiful Bill” non menzioni le criptovalute, l’iniezione di capitali potrebbe favorire l’acquisto di asset ad alto rischio, inclusi Bitcoin, Ethereum e le principali stablecoin. Nelle ore successive all’approvazione della legge, il prezzo di Bitcoin ha toccato quota 110 000 $, con un modesto rialzo dello 0,24 %, mentre la capitalizzazione complessiva del settore crypto è salita dello 0,3 %.

bitcoin
Effetti della liquidità sui mercati delle criptovalute – crypto.it

Secondo CoinCentral, ogni nuovo trilione di dollari di debito sarebbe interpretato dagli investitori come un segnale rialzista per il settore. Tuttavia, Arthur Hayes avverte che il rientro della liquidità dovuto al riempimento del TGA potrebbe generare un effetto temporaneo di drenaggio. Questo porterebbe a un calo della domanda, prima che la successiva espansione della base monetaria possa generare un nuovo impulso rialzista. Secondo AInvest, si tratta di una fase in cui il mercato cerca un equilibrio tra flussi istituzionali e percezione di rischio, in un contesto reso ancora più incerto dalla mancanza di riferimenti normativi stabili. È infatti significativo che, pur non comparendo esplicitamente nella legge, le crypto siano rimaste al centro dell’interesse degli investitori.

Possibili scenari regolatori e influenza sul lungo termine

Dal punto di vista normativo, l’assenza di riferimenti nel testo non significa disinteresse. Secondo Barron’s e Financial Times, l’amministrazione Trump avrebbe in agenda una serie di riforme che includono la regolamentazione delle valute digitali emesse da soggetti privati, la gestione fiscale del mining e del staking, e la creazione di un quadro normativo più chiaro per le transazioni in stablecoin. Il Washington Post ha riportato che il governo starebbe valutando l’integrazione delle criptovalute in una nuova riserva strategica nazionale, un’indicazione della crescente rilevanza del settore anche in chiave geopolitica.

Secondo fonti interne citate da Wikipedia nella voce “Cryptocurrency in the second Donald Trump administration”, sarebbe allo studio anche la nomina di un commissario speciale per il coordinamento delle politiche su blockchain e crypto asset. L’obiettivo sarebbe quello di definire un framework capace di bilanciare innovazione e sicurezza. In questo contesto, gli operatori del mercato si aspettano che la spinta alla liquidità fornita dalla “Big Beautiful Bill” venga seguita da provvedimenti che possano rendere il settore più accessibile agli investitori istituzionali. L’eventuale combinazione tra capitali disponibili e chiarezza normativa potrebbe costituire un punto di svolta per la traiettoria di Bitcoin e delle altre principali criptovalute nel medio termine.

Gestione cookie