Cosa succede se il biglietto del parcheggio scade? La verità sulle multe

Un biglietto scaduto da pochi minuti può trasformarsi in una sanzione da decine di euro. Anche solo una manciata di secondi può fare la differenza tra un parcheggio regolare e una violazione. E no, il buon senso non basta. Le strisce blu nascondono una burocrazia ferrea e regole più rigide di quanto si immagini. Anche chi ha pagato regolarmente rischia la multa, se si attarda di poco oltre l’orario stabilito. Ma davvero non esiste alcuna forma di tolleranza?

Una corsa contro il tempo. Chi parcheggia in uno stallo delimitato da strisce blu lo sa bene: ogni minuto ha un prezzo. Si parte convinti di tornare in tempo, ma un contrattempo basta a far saltare tutto. Un cliente che si attarda, una fila inaspettata, una chiacchierata di troppo. Al ritorno, la sorpresa amara: multa sul parabrezza. Una scena familiare per tanti, che fa nascere dubbi leciti. Basta un piccolo ritardo per diventare fuorilegge?

Strisce blu e gialle di un parcheggio
Cosa succede se il biglietto del parcheggio scade? La verità sulle multe-crypto.it

Queste situazioni, per quanto comuni, si scontrano con regole poco conosciute ma molto rigide. La legge, purtroppo, non lascia molto spazio all’interpretazione e per chi arriva tardi non ci sono sconti. O quasi.

Strisce blu: come funziona davvero la sosta e quando anche pochi minuti fanno scattare la multa

Le aree di sosta a pagamento sono regolate in modo preciso. Le strisce blu indicano uno spazio in cui parcheggiare è consentito solo a fronte del pagamento di un ticket, valido per il tempo indicato. Non appena quel tempo termina, il rischio di sanzione diventa reale. La normativa non prevede un margine di tolleranza formale, e questa è una delle ragioni per cui tanti automobilisti restano sorpresi quando ricevono una multa dopo un ritardo minimo.

Multe
Strisce blu: come funziona davvero la sosta e quando anche pochi minuti fanno scattare la multa-crypto.it

Secondo l’articolo 157 del Codice della Strada, chi lascia il veicolo oltre il termine del biglietto è passibile di una multa tra 42 e 173 euro. L’unico “sconto” possibile è quello del 30%, applicabile solo se il pagamento avviene entro cinque giorni dalla contestazione. Non contano le intenzioni, né la durata della sosta regolare precedente: se l’auto è presente nel momento in cui il biglietto non è più valido, la violazione è consumata.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7839 del 2022, ha chiarito ulteriormente che al termine del ticket, anche se di poco, la sosta deve considerarsi non autorizzata, come se non fosse mai stato acquistato un biglietto. È come se tutto il tempo pagato in precedenza venisse azzerato. Un’interpretazione severa, che impone agli automobilisti un’attenzione quasi maniacale.

Quando il buon senso non basta: tra rigore normativo e qualche spiraglio lasciato dai Comuni

Nonostante la rigidità della norma, alcune amministrazioni comunali hanno deciso di adottare un approccio più flessibile. In alcune città, è previsto un margine di 15 minuti di tolleranza per agevolare il rinnovo del biglietto. Ma questa non è una regola generale: dipende dalle decisioni dei singoli enti locali, quindi non sempre applicabile. Chi parcheggia deve quindi informarsi caso per caso, consultando i regolamenti comunali.

Le tecnologie possono offrire un aiuto. Diverse app consentono di monitorare il tempo di sosta e rinnovare il ticket a distanza, evitando corse affannose al parchimetro. Alcuni sistemi inviano notifiche pochi minuti prima della scadenza, permettendo un intervento tempestivo. Un piccolo investimento che può evitare multe salate.

La realtà, però, resta quella di un sistema spesso più orientato alla sanzione che alla comprensione. Anche chi è in buona fede rischia di cadere nella rete di regole ferree. Vale la pena chiedersi se sia giusto continuare a penalizzare in modo così rigido chi non fa altro che posteggiare l’auto per pochi minuti in più. E se il buon senso, almeno in certi casi, non dovrebbe contare più della precisione al secondo.

Gestione cookie