17 % di potenziale rialzista e un dividendo al 3%: 5 segnali eccellenti che potrebbero rilanciare questo titolo azionario

Goldman Sachs ha avviato la copertura su Shurgard con rating “Buy”, fissando un target a 42,30 € che implica un potenziale rialzo del 17 % rispetto ai 36,15 € attuali. La banca sottolinea la solidità del bilancio, il buy-back attivo e la strategia di crescita clusterizzata, riaccendendo l’interesse sul titolo.

Negli ultimi giorni Shurgard è tornata sotto i riflettori dopo che Goldman Sachs ha annunciato l’avvio della copertura sul titolo con raccomandazione “Buy” e un target price a 42,30 €, evidenziando un potenziale rialzo del 17 % rispetto alle quotazioni correnti. L’istituto statunitense ha posto l’accento sull’efficienza del modello di business, in particolare sulla strategia di espansione nel Regno Unito attraverso l’acquisizione di Lok’nStore, sull’aumento della densità dei magazzini nelle aree metropolitane a maggiore domanda e sulla rigorosa disciplina finanziaria adottata negli ultimi trimestri, supportata da un rating BBB+.

goldman sachs
17 % di potenziale rialzista e un dividendo al 3%: 5 segnali eccellenti che potrebbero rilanciare questo titolo azionario – crypto.it

A conferma del momento strategico e della fiducia del mercato, Shurgard ha recentemente completato un’emissione obbligazionaria da 500 M €, ricevendo richieste per oltre 2,5 Mld €, pari a cinque volte l’offerta iniziale. Le risorse ottenute saranno impiegate per sostenere il piano di investimenti 2025–2026, focalizzato sull’ampliamento del portafoglio immobiliare, sul miglioramento della digitalizzazione dei servizi e sull’efficientamento operativo a livello europeo.

Valutazioni e indicatori fondamentali

I principali multipli finanziari di Shurgard indicano una posizione di sottovalutazione rispetto alla media settoriale. Il rapporto prezzo/utili (P/E) su base trailing è pari a 8,8×, mentre il forward P/E sale a 20,6×. L’indicatore EV/EBITDA varia tra 9× e 21,8×, al di sotto della media di settore stimata attorno a 15,8×. Il rapporto prezzo/valore contabile (Price/Book) si attesta vicino a 0,9×, confermando un valore di mercato inferiore a quello teorico.

analisi fondamentale
Valutazioni e indicatori fondamentali – crypto.it

I margini operativi sono elevati, con un margine EBITDA superiore al 59 %, mentre i flussi di cassa si mantengono solidi: il free cash flow è stimato intorno a 207 M €, quasi in linea con il cash flow operativo, pari a 208 M €. Il rendimento da dividendo si aggira sul 3,1 %, con una distribuzione costante nel tempo. Anche i dati relativi alla redditività, come ritorno sul capitale (ROE) al 10,6 % e ritorno sugli asset (ROA) al 2,4 %, confermano l’efficienza gestionale.

Tendenze tecniche e consenso degli analisti

L’analisi tecnica sul timeframe settimanale mostra una configurazione neutra, con 8 medie mobili su “Vendi” e 6 su “Compra”, e oscillatori prevalentemente in posizione di attesa. Il MACD è lievemente positivo (0,02), mentre il Momentum risulta debole (1,3). La forza relativa (RSI) è in area neutrale, attorno a 54, confermando l’assenza di pressioni direzionali forti. Sul breve periodo, tuttavia, la configurazione appare più costruttiva: la maggior parte delle medie mobili e degli indicatori di giornata segnala “Compra”, suggerendo un possibile consolidamento sopra i 35 €.

Le raccomandazioni degli analisti si mantengono orientate positivamente. Oltre a Goldman Sachs, che vede un target del 17 % sopra i valori attuali, il consensus aggiornato secondo LSEG include 6 indicazioni di acquisto, 8 di mantenimento e 2 negative. Il target medio si aggira attorno a 40,70 €, con una forchetta tra 36 € e 45 €, il che implica una sottovalutazione media potenziale del 12 – 15 %. I dati segnalano un sentiment costruttivo, supportato da fondamentali solidi e da una gestione finanziaria giudicata prudente ma efficace.

Gestione cookie